SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto del Lavoro
-
Ultime Pubblicate
pubb. 27 Luglio 2015
Licenziamento per 'scarso rendimento' e rilevanza della condotta continuativa tenuta dal lavoratore.
Licenziamento – Scarso Rendimento – Tempestività – Proporzionalità – Risoluzione per inadempimento – Sinallagma contrattuale.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 09 Luglio 2015, n. 14310.
pubb. 04 Dicembre 2015
Danno da mobbing: il datore di lavoro ne risponde.
Danno al dipendente - Costrittività organizzative.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 15 Maggio 2015, n. 10037.
pubb. 20 Maggio 2015
Rito Fornero: risolto il problema della incompatibilità tra giudice della prima fase e giudice della opposizione.
Rito cd. Fornero – Procedimento di cui all’art. 1, commi 48 e segg. legge n. 92 del 2012 – Identità tra giudice della prima fase e giudice della fase di opposizione – Nullità della sentenza – Esclusione – Incostituzionalità – Esclusione (Legge 92 del 2012).
Corte Costituzionale, 13 Maggio 2015, n. 78.
pubb. 11 Maggio 2015
Blocco del meccanismo di rivalutazione dei trattamenti pensionistici: incostituzionale.
Trattamenti pensionistici – Rivalutazione automatica – Esclusione in ragione della contingente situazione finanziaria – Illegittimità costituzionale – Fondatezza
Misura introdotta dall’art. 24 comma 25 del d.l. 201 del 2011 – Fattispecie tributaria – Esclusione .
Corte Costituzionale, 30 Aprile 2015, n. 70.
pubb. 04 Giugno 2015
Permesso per l’assistenza di persone con handicap e utilizzo per soddisfare proprie esigenze personali.
Licenziamento disciplinare – Giusta causa – Permesso per l’assistenza di persone con handicap – Utilizzo per soddisfare proprie esigenze personali – Abusività – Giusta causa – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 20 Aprile 2015, n. 8784.
pubb. 27 Aprile 2015
Incostituzionale la norma che salva gli incarichi dirigenziali provvisori nell’Agenzia delle Entrate: gli accertamenti firmati nelle more? Illegittimi.
Agenzia delle Entrate – Conferimento di funzioni dirigenziali ai funzionari mediante contratto – Assenza di procedura concorsuale – Copertura normativa del sistema ai sensi dell’art. 8 comma 24 d.l. 16/2012 – Incostituzionalità – Sussiste – Corte cost. 35 del 2015 – Accertamenti emessi dal Dirigente decaduto – Effetti – Illegittimità – Sussiste.
Commissione tributaria provinciale Milano, 10 Aprile 2015.
pubb. 27 Aprile 2015
Incostituzionale la norma che salva gli incarichi dirigenziali provvisori nell’Agenzia delle Entrate.
Agenzia delle Entrate – Conferimento di funzioni dirigenziali ai funzionari mediante contratto – Assenza di procedura concorsuale – Copertura normativa del sistema ai sensi dell’art. 8 comma 24 d.l. 16/2012 – Incostituzionalità – Sussiste.
Corte Costituzionale, 17 Marzo 2015, n. 35.
pubb. 16 Aprile 2015
Le SSUU sui versamenti del datore ai fondi complementari, prima della riforma del 1993.
Periodo precedente la riforma introdotta dal dlgs 124/1993 – Versamenti effettuati dal datore di lavoro ai fondi di previdenza complementare – Natura previdenziale – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2015, n. 4949.
pubb. 16 Aprile 2015
Licenziamento disciplinare; principio di immediatezza della contestazione ex art 7, co. II, L. 300/1970; produzione in giudizio di documenti aziendali.
Primo licenziamento sub judice - Intimazione secondo licenziamento per giusta causa fondato su fatti diversi da quelli posti a sostegno del primo provvedimento di recesso - Attesa esito primo giudizio per la contestazione disciplinare - Violazione del principio di tempestività e immediatezza della contestazione disciplinare e del successivo recesso datoriale - Licenziamento illegittimo
Produzione in giudizio di documenti aziendali - Violazione dell’obbligo di fedeltà - Esclusione - Esercizio del diritto ex art. 51 del codice penale - Illegittimità del licenziamento per giusta causa.
Tribunale Vasto, 03 Marzo 2015.
pubb. 02 Marzo 2015
Rito Fornero: la fase dell’opposizione può essere decisa dallo stesso giudice.
Rito di cui all’art. 1, commi 48 e segg. legge n. 92 del 2012 – Identità tra giudice della prima fase e giudice della fase ordinaria – Nullità della sentenza – Esclusione.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 17 Febbraio 2015, n. 3136.
pubb. 26 Febbraio 2015
Contratto di somministrazione, attribuzione al lavoratore somministrato di mansioni diverse da quelle previste nel contratto di somministrazione e rispetto dei principi di correttezza e buona fede.
Contratto di somministrazione - Attribuzione al lavoratore somministrato di mansioni diverse da quelle previste nel contratto di somministrazione - Legittimità - Rispetto dei principi di correttezza e buona fede - Sussistenza.
Appello Roma, 31 Gennaio 2015.
pubb. 23 Aprile 2015
Falso lavoratore autonomo, iscrizione e pagamento contributi per lavoro autonomo, omissione contributiva.
Falso lavoratore autonomo – Iscrizione e pagamento contributi per lavoro autonomo – Accertamento natura subordinata del rapporto – Sanzioni civili – Omissione contributiva – Sussiste.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 27 Gennaio 2015, n. 1476.
pubb. 04 Marzo 2015
Licenziamento per giusta causa, molestie nei confronti delle colleghe, legittimità del licenziamento e proporzionalità e appropriatezza della sanzione.
Licenziamento per giusta causa – Molestie nei confronti delle colleghe – Legittimità del licenziamento – Proporzionalità e appropriatezza della sanzione – Lesione del vincolo fiduciario
Licenziamento per giusta causa – Affissione del codice disciplinare – Non necessarietà – Presunzione legale di conoscenza dei codici etici aziendali e del codice disciplinare contenuto nel C.C.N.L..
Tribunale Torino, 02 Gennaio 2015.
pubb. 27 Novembre 2014
Precari nella Scuola: Condannata l’Italia.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Insegnamento – Settore pubblico – Supplenze di posti vacanti e disponibili in attesa dell’espletamento di procedure concorsuali – Clausola 5, punto 1 – Misure di prevenzione del ricorso abusivo ai contratti a tempo determinato – Nozione di “ragioni obiettive” che giustificano tali contratti – Sanzioni – Divieto di trasformazione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Assenza di diritto al risarcimento del danno – Incompatibilità – Sussiste (Dir. 1999/70/CE).
Corte Giustizia UE, 26 Novembre 2014, n. .
pubb. 12 Gennaio 2015
Mansioni superiori: il lavoratore deve fornire la prova.
Esercizio di Mansioni superiori – Accertamento giudiziale – Caratteristiche .
Tribunale Lamezia Terme, 25 Novembre 2014.
pubb. 16 Febbraio 2015
Art. 6 CCNL dirigenti del credito, azione penale nei confronti del dirigente e rifusione da parte della Società delle spese del giudizio sostenute dal dirigente.
Art. 6 CCNL dirigenti credito – Azione penale nei confronti del dirigente – Rifusione da parte della Società delle spese del giudizio sostenute dal dirigente – Presupposti.
Tribunale Milano, 18 Novembre 2014.
pubb. 20 Novembre 2014
Omissione dei contributi: sanzione predeterminata.
Impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria - Omesso versamento dei contributi e premi - Prevista sanzione non inferiore a euro 3.000 per ogni lavoratore, indipendentemente dalla durata della prestazione lavorativa accertata.
Corte Costituzionale, 13 Novembre 2014, n. 254.
pubb. 14 Gennaio 2015
Età massima per l’accesso al concorso pubblico: bocciata dalla Corte EU.
Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 21 – Direttiva 2000/78/CE – Articoli 2, paragrafo 2, 4, paragrafo 1, e 6, paragrafo 1 – Discriminazione basata sull’età – Disposizione nazionale – Condizione per l’assunzione degli agenti della polizia locale – Fissazione dell’età massima a 30 anni – Giustificazioni.
Corte Giustizia UE, 13 Novembre 2014, n. .
Prec
1...
19
20
21
22
...24
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...