SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Penale
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Marzo 2019
La CEDU sanziona l’Italia che ha aver inflitto la pena del carcere per la diffamazione a mezzo stampa (caso Sallusti).
.
Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 07 Marzo 2019, n. .
pubb. 04 Febbraio 2020
Confisca e prevenzione: costituzionalmente illegittimo l'art. 1, comma 198, L. 228/2012 perché limita a specifiche categorie di creditori la possibilità di ottenere soddisfacimento dei propri crediti.
Confisca e prevenzione - Limiti a specifiche categorie di creditori alla possibilità di ottenere soddisfacimento dei propri crediti - Buona fede.
Corte Costituzionale, 27 Febbraio 2019, n. 26.
pubb. 15 Marzo 2019
Utilizzo fraudolento o abusivo delle norme del diritto dell’Unione e esenzione dalla ritenuta alla fonte per i dividendi corrisposti da una società residente in uno Stato membro ad una società residente in un altro Stato membro.
Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Regime fiscale comune applicabile alle società capogruppo e controllate di Stati membri diversi – Direttiva 90/435/CEE – Esenzione degli utili distribuiti da società di uno Stato membro a società di altri Stati membri – Beneficiari effettivi degli utili distribuiti – Abuso – Società stabilita in uno Stato membro distributrice di dividendi ad una società collegata stabilita in un altro Stato membro, successivamente trasferiti, interamente o quasi, al di fuori del territorio dell’Unione europea – Controllata soggetta all’obbligo di applicazione di ritenuta alla fonte sugli utili.
Corte Giustizia UE, 26 Febbraio 2019, n. .
pubb. 05 Marzo 2019
Terrorismo jihadista: finalità del programma di deradicalizzazione.
Sorvegliato speciale - Terrorismo jihadista - Programma di deradicalizzazione - Finalità.
Appello Bari, 19 Febbraio 2019.
pubb. 06 Marzo 2019
Sequestro penale o confisca di beni oggetto di espropriazione forzata e tutela dell’interesse dell’aggiudicatario.
Espropriazione forzata – Beni immobili – Sequestro penale o confisca – Prevalenza dell’interesse dell’aggiudicatario del bene.
Cassazione civile, sez. III, 08 Febbraio 2019, n. 3709.
pubb. 07 Marzo 2019
Espropriazione forzata: tutela dell'aggiudicatario e interesse pubblico alla stabilità degli effetti delle vendite giudiziarie.
Espropriazione forzata - Tutela dell'aggiudicatario - Interesse pubblico alla stabilità degli effetti delle vendite giudiziarie.
Cassazione civile, sez. III, 08 Febbraio 2019, n. 3709.
pubb. 19 Febbraio 2019
Il sequestro per equivalente delle liquidità della curatela deve essere eseguito nelle forme del pignoramento presso terzi.
Fallimento – Sequestro preventivo per equivalente successivo alla declaratoria di fallimento – Esecuzione nelle forme prescritte dal codice di procedura civile per il pignoramento presso il debitore o presso il terzo.
Tribunale Bergamo, 03 Febbraio 2019.
pubb. 20 Febbraio 2019
Rapporti tra sequestro preventivo per equivalente successivo alla declaratoria di fallimento e riparto in sede fallimentare.
Fallimento – Riparto finale – Sequestro preventivo per equivalente successivo alla declaratoria di fallimento – Irrilevanza.
Tribunale Bergamo, 03 Febbraio 2019.
pubb. 19 Giugno 2019
La critica è l’unico strumento di controllo democratico dei comportamenti dei magistrati.
Libertà di stampa - Critica giudiziaria - Continenza delle espressioni - Critica alla professionalità del magistrato - Controllo democratico - Dovere civico - Liceità.
Cassazione penale, 30 Gennaio 2019, n. 19960.
pubb. 15 Febbraio 2019
Divieto al sorvegliato speciale di detenere e usare telefoni cellulari o altri apparecchi di conversazione.
Sorvegliato speciale - Divieto di detenere e usare telefoni cellulari o altri apparecchi di conversazione.
Appello Bari, 22 Gennaio 2019.
pubb. 17 Gennaio 2019
Delega orale al sostituto dell’Avvocato: consentita.
Avvocato – Sostituto d’udienza – Delega – In forma orale – Sussiste.
Cassazione penale, 20 Dicembre 2018, n. 57832.
pubb. 22 Dicembre 2018
Prevalenza degli effetti della confisca penale sui diritti dei terzi creditori anche se garantiti da iscrizioni anteriori.
Esecuzione immobiliare – Confisca del bene pignorato – Trascrizione della confisca – Diritti reali di garanzia iscritti anteriormente – Prevalenza della misura di sicurezza patrimoniale – Tutela del terzo – Incidente di esecuzione
Esecuzione immobiliare – Aggiudicazione del bene staggito – Confisca del bene pignorato – Inopponibilità del vincolo penale al terzo aggiudicatario in sede esecutiva.
Cassazione civile, sez. III, 30 Novembre 2018, n. 30990.
pubb. 01 Dicembre 2018
Produzione di materiale pedopornografico e reato di cui all'art. 600-ter, comma 1, c.p..
Produzione di materiale pedopornografico - Reato di cui all'art. 600-ter, comma 1 c.p. - Accertamento del pericolo di diffusione del suddetto materiale - Necessità - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Penali, 15 Novembre 2018, n. 51815.
pubb. 29 Novembre 2018
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca ed esecuzione immobiliare anteriore alla trascrizione del pignoramento.
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Esecuzione immobiliare – Anteriorità della trascrizione del pignoramento – Liquidazione in sede esecutiva – Inopponibilità al terzo acquirente del vincolo penale
Acquisto in sede esecutiva – Indicazione del vincolo penale nell’avviso di vendita – Buona fede del terzo acquirente.
Cassazione penale, 09 Novembre 2018, n. 51043.
pubb. 13 Novembre 2018
Inammissibilità del reclamo fondato su allegazioni di fatto contrastanti con le attestazioni contenute in documenti del procedimento disciplinare.
Esecuzione - Magistratura di sorveglianza - Reclamo giurisdizionale - Sanzioni disciplinari - Dedotta falsità di atti del procedimento disciplinare - Querela di falso - Mancata proposizione - Conseguenze - Manifesta infondatezza del reclamo - Inammissibilità - Dichiarazione de plano.
Tribunale Alessandria, 08 Novembre 2018.
pubb. 29 Novembre 2018
Per il reato di usura, il tasso di mora va valutato solo perché promesso e senza alcuna maggiorazione, unitamente a tutti gli oneri pattuiti in contratto, anche nel 'worst case'.
Tasso di mora usurario – Sufficienza della sola promessa – “Worst case”.
Tribunale Pavia, 31 Ottobre 2018.
pubb. 26 Marzo 2019
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie non possono costituire fonti di prova della commissione di reati.
Prelievi di cassa – Presunzioni di ricavi – Inapplicabilità all’accertamento penale dei reati.
Cassazione penale, 30 Ottobre 2018, n. 7242.
pubb. 24 Ottobre 2018
Discrimine tra le misure di sicurezza detentive e quella non detentiva della libertà vigilata.
Misure di sicurezza - Libertà vigilata - Prescrizioni - Ricovero obbligatorio in comunità - Carattere sostanzialmente detentivo della misura - Esclusione.
Tribunale Torino, 17 Ottobre 2018.
Prec
1...
13
14
15
16
...29
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
Adeguati assetti - La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni.
Fondazione CNDCEC
segue...