SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Penale
-
Ultime Pubblicate
pubb. 29 Novembre 2018
Per il reato di usura, il tasso di mora va valutato solo perché promesso e senza alcuna maggiorazione, unitamente a tutti gli oneri pattuiti in contratto, anche nel ‘’worst case’.
Tasso di mora usurario – Sufficienza della sola promessa – “Worst case”.
Tribunale Pavia, 31 Ottobre 2018.
pubb. 26 Marzo 2019
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie non possono costituire fonti di prova della commissione di reati.
Prelievi di cassa – Presunzioni di ricavi – Inapplicabilità all’accertamento penale dei reati.
Cassazione penale, 30 Ottobre 2018, n. 7242.
pubb. 24 Ottobre 2018
Discrimine tra le misure di sicurezza detentive e quella non detentiva della libertà vigilata.
Misure di sicurezza - Libertà vigilata - Prescrizioni - Ricovero obbligatorio in comunità - Carattere sostanzialmente detentivo della misura - Esclusione.
Tribunale Torino, 17 Ottobre 2018.
pubb. 19 Ottobre 2018
Richiesta tardiva di riesame e revoca del sequestro.
Sequestro – Istanza tardiva – Revoca.
Cassazione Sez. Un. Penali, 11 Ottobre 2018, n. 46201.
pubb. 20 Dicembre 2018
Sequestro penale nei confronti di società fallita per reati tributari commessi dai suoi organi.
Sequestro penale per equivalente – Reati tributari – Sequestro eseguito nei confronti di società fallita per i reati commessi dai suoi organi.
Cassazione penale, 10 Ottobre 2018, n. 45574.
pubb. 10 Ottobre 2018
Sollevata questione di legittimità costituzionale della nuova norma sui reati familiari.
Diritto vivente anteriore alla legge n. 103 del 2017 – Omesso versamento dell’assegno periodico di mantenimento in favore dei figli – Rilevanza penale – Sussistenza – Introduzione del nuovo art. 570-bis c.p. – Esenzione di responsabilità per il genitore di figli non matrimoniali – Questione di legittimità costituzionale – Eccesso di delega.
Appello Trento, 21 Settembre 2018.
pubb. 20 Settembre 2018
I messaggi sui social destinati a gruppi chiusi devono essere considerati alla stregua della corrispondenza privata, chiusa e inviolabile.
Chat pubbliche e private – Messaggi destinati ad un gruppo ristretto – Corrispondenza privata, chiusa e inviolabile.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 10 Settembre 2018, n. 21965.
pubb. 19 Aprile 2019
Effetti della sentenza C 546/14 UE sul reato di omesso versamento dell’IVA.
Omesso versamento IVA – Concordato preventivo – Pagamento parziale di un debito IVA – Diversa valutazione dell'elemento soggettivo del reato – Pagamento dilazionato dell’imposta.
Cassazione penale, 04 Settembre 2018, n. 39696.
pubb. 04 Luglio 2019
Punibilità delle condotte di bancarotta commesse nella gestione di società ammesse al concordato preventivo con continuità.
Procedure concorsuali – Concordato preventivo con continuità – Bancarotta – Punibilità ex art.236 L.F. – Sussiste.
Cassazione penale, 03 Settembre 2018, n. 39517.
pubb. 13 Marzo 2019
Sciopero degli avvocati e imputato in stato di custodia cautelare.
Avvocati - Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze - Imputato in stato di custodia cautelare - Incostituzionalità.
Corte Costituzionale, 27 Luglio 2018, n. 180.
pubb. 12 Gennaio 2019
Patrocinio infedele: valutazione della complessiva attività professionale nell’ambito della strategia processuale e assenza di nocumento.
Patrocinio infedele nel processo tributario - Art.380 c.p. - Valutazione della complessiva attività professionale nell’ambito della strategia processuale - Assenza di nocumento - Esclusione del reato.
Tribunale Pesaro, 26 Luglio 2018.
pubb. 25 Settembre 2018
La Corte di Giustizia UE dirà se la generica dichiarazione di non volere dipendenti omosessuali integra una condotta discriminatoria.
Diritti della persona – Discriminazione per orientamento sessuale – Associazione di tutela della categoria discriminata – Legittimazione ad agire – Diritto al risarcimento – Questione pregiudiziale
Dichiarazione discriminatoria riferita a ipotetica e non attuale selezione di lavoro – Applicabilità delle norme europee di tutela antidiscriminatoria – Questione pregiudiziale.
Cassazione civile, sez. I, 20 Luglio 2018, n. 19443.
pubb. 29 Settembre 2018
L’allacciamento abusivo alla pubblica fontana non integra il reato di furto.
Acque pubbliche – Allacciamento abusivo alla fontana pubblica – Configurabilità del reato di furto – Esclusione.
Cassazione penale, 20 Luglio 2018, n. 34455.
pubb. 10 Maggio 2019
Falsa attestazione di corrispettivo in atto pubblico: non configurabilità del falso ideologico ex art. 483 c.p..
Falsa attestazione di corrispettivo in atto pubblico - Falso ideologico - Esclusione.
Tribunale Pesaro, 15 Giugno 2018.
pubb. 24 Maggio 2018
Falso in bilancio: rilevanza e struttura dell'elemento soggettivo.
Falso in bilancio - Elemento soggettivo - Struttura - Accertamento - Necessità.
Cassazione penale, 16 Maggio 2018, n. 21672.
pubb. 29 Maggio 2018
Detenzione in condizioni non conformi ai criteri di cui all'art. 3 della CEDU: diritto al risarcimento prescritto in 10 anni.
Responsabilità dello Stato - Risarcimento danni da detenzione in condizioni non conformi all'art. 3 CEDU - Prescrizione - Decorrenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Maggio 2018, n. 11018.
pubb. 21 Giugno 2018
È tentata violenza l’invio di SMS ad un minore per coartarlo a compiere atti sessuali.
Violenza sessuale – Tentativo – Mediante SMS diretti ad un minore per costringerlo ad atti sessuali – In caso di rifiuto del minore all’incontro – Sussiste.
Cassazione penale, 07 Maggio 2018, n. 19672.
pubb. 22 Giugno 2018
Commette appropriazione indebita l’amministratore che trattiene i versamenti dei condomini senza pagare le spese del condominio.
Appropriazione indebita – Amministratore di condominio – Mancato pagamento di debiti condominiali – A fronte della riscossione dei contributi dei condomini – Sussiste.
Cassazione penale, 07 Maggio 2018, n. 19729.
Prec
1...
13
14
15
16
...29
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...