SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Persone e Misure di Protezione
-
Legittimità
pubb. 06 Novembre 2014
Amministrazione di sostegno: l’interdizione ha ancora uno spazio applicativo.
Amministrazione di Sostegno - Interdizione - Differenze.
Cassazione civile, sez. I, 04 Aprile 2014, n. 7999.
pubb. 08 Maggio 2014
Figlio nato dopo la morte del padre: si al risarcimento.
Fatto illecito del terzo durante la gestazione della madre – Diritto al risarcimento del danno nato dopo la morte del padre – Ammissibilità – Sussiste.
Domanda di risarcimento dei danni «morali e materiali» – Inclusione del danno biologico – Sussiste – Presentazione in appello – Novità – Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 10 Marzo 2014, n. 5509.
pubb. 10 Febbraio 2014
Requisiti per l’apertura dell’amministrazione di sostegno e nomina del terzo come amministratore: linee guida della Cassazione.
Amministrazione di Sostegno – Requisiti – Requisito Oggettivo e requisito soggettivo.
Amministrazione di Sostegno – Nomina dell’amministratore di sostegno – Contrasto endofamiliare – Nomina di un terzo – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 04 Febbraio 2014, n. 2364.
pubb. 17 Ottobre 2013
La persona beneficiaria può trasferirsi se nulla prevede al riguardo il decreto di nomina dell’amministratore di sostegno.
Amministrazione di sostegno – Trasferimento della persona beneficiaria in altro luogo, senza autorizzazione del g.t. – Reato ex art. 650 c.p. – Non sussiste.
Amministrazione di sostegno – Interdizione – Differenze – Incapacità totale di provvedere ai propri interessi (artt. 404, 414 c.c.).
Provvedimenti dell’autorità dati per ragioni di giustizia – Reato ex art. 650 c.p. – Presupposti..
Cassazione penale, 23 Settembre 2013, n. 39217.
pubb. 13 Giugno 2013
Solo il PM può promuovere il procedimento per la verifica dello stato di abbandono di un minore.
Abbandono di Minori – Possibilità per il giudice di attivare ex officio il procedimento, in luogo del Pubblico Ministero – L. 184/1983 – Esclusione – Illegittimità costituzionale – Esclusione (Legge 184/1983)..
Corte Costituzionale, 07 Giugno 2013, n. 136.
pubb. 13 Giugno 2013
Nell’amministrazione di sostegno, non ci sono parti necessarie (se non il beneficiario).
Amministrazione di sostegno – Procedimento unilaterale – Parti necessarie – Esclusione – Necessaria partecipazione esclusivamente del beneficiario – Litisconsorzio necessario con i parenti – Esclusione (artt. 713, 720-bis c.p.c.).
Cassazione civile, sez. I, 05 Giugno 2013, n. 14190.
pubb. 03 Luglio 2013
L’amministrazione di sostegno segue il beneficiario che si trasferisce: competenza mobile del giudice tutelare.
Amministrazione di Sostegno – Competenza territoriale – Sopravvenuto mutamento della residenza abituale del beneficiario – Trasferimento del procedimento presso il Giudice tutelare competente in ragione della nuova dimora del beneficiario – Sussiste – Prevalenza della residenza anagrafica – Esclusione.
Separazione dei coniugi – Revisione delle condizioni – Art. 710 c.p.c. – Competenza territoriale – Giudice di residenza del Minore..
Cassazione civile, sez. VI, 03 Maggio 2013, n. 10374.
pubb. 13 Maggio 2013
Aleatorietà del contratto di mantenimento attuato mediante trasferimento di un immobile in cambio di impegno di assistenza.
Contratto di mantenimento – Requisito della aleatorietà – Vita della persona che beneficia dell’assistenza – Sussiste..
Cassazione civile, sez. II, 11 Aprile 2013, n. 8905.
pubb. 19 Dicembre 2012
Minori soggetti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, spese sostenute per le prestazioni di assistenza e sostegno gravanti sul Comune del domicilio di soccorso.
Minori soggetti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria – Spese sostenute per le prestazioni di assistenza e sostegno – Oneri gravanti sul Comune in cui si individua il domicilio di soccorso – Sussiste..
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2012, n. 22787.
pubb. 10 Ottobre 2012
“Diritto a non nascere se non sano”; nascita indesiderata e diritto del minore malformato al risarcimento.
Omessa diagnosi di malformazione del feto – Conseguente nascita indesiderata – Lesione dell'autodeterminazione della gestante – Sussiste.
Omessa diagnosi di malformazione del feto – Conseguente nascita indesiderata – Lesione dell'autodeterminazione della gestante – Propagazione delle conseguenze dell'illecito anche ai fratelli e sorelle – Sussiste.
Nascituro – Diritto al risarcimento qualora il consenso informato circa il rischio di malformazioni prenatali sarebbe stato funzionale soltanto alla interruzione di gravidanza da parte della donna – Esclusione a partire da Cass. Civ. n. 14488/2004 confermata da Cass. Civ. 10741/2009 – Revirement – “Diritto a non nascere se non sano” come locuzione equivoca..
Cassazione civile, sez. III, 02 Ottobre 2012, n. 16754.
pubb. 05 Settembre 2012
Aborto della minore e provvedimento di “autorizzazione a decidere”.
Art. 4 della legge 22/05/1978, n. 194 - Aborto e interruzione volontaria della gravidanza - Interruzione della gravidanza nei primi novanta giorni dal concepimento - Facoltà della gestante, nella specie minorenne, in presenza delle condizioni previste dalla legge..
Corte Costituzionale, 19 Luglio 2012, n. 196.
pubb. 05 Settembre 2012
Esumazione della salma per motivi di giustizia e diritto soggettivo dei prossimi congiunti sul corpo della persona deceduta.
Esumazione della salma per motivi di Giustizia – Regolamento di Polizia Mortuaria (D.P.R. 10.9.90, n. 285, art. 83) – Diritto dei congiunti sul corpo della persona defunta – Necessità del loro consenso – Non sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2012, n. .
pubb. 04 Luglio 2012
Revocazione e procura generale, autorizzazione del giudice tutelare.
Tutela – Poteri del tutore – Azione di revocazione – Necessità dell'autorizzazione – Sussiste..
Cassazione civile, sez. VI, 15 Giugno 2012, n. .
pubb. 30 Maggio 2012
Omicidio commesso dal paziente dimesso dall'ospedale e responsabilità penale dei medici.
Paziente dimesso dall'ospedale – Omicidio commesso dallo stesso – Responsabilità dei medici – Esclusione..
Cassazione penale, 15 Maggio 2012, n. 18504.
pubb. 30 Maggio 2012
Suicidio del degente in casa di cura per anziani e danno non patrimoniale extracontrattuale.
Suicidio del degente in casa di cura per anziani – Azione risarcitoria del parente – Danno iure proprio – Responsabilità risarcitoria ex art. 2043 c.c. E non anche 1218 c.c. – Sussiste..
Cassazione civile, sez. III, 08 Maggio 2012, n. 6914.
pubb. 16 Maggio 2012
Amministrazione di sostegno, mutamento di residenza del beneficiario e cambio della competenza.
Amministrazione di Sostegno – Competenza territoriale – Sopravvenienze – Nuova residenza abituale effettiva del beneficiario – Cambio della competenza – Sussiste..
Cassazione civile, sez. VI, 07 Maggio 2012, n. 6880.
pubb. 25 Giugno 2015
Diffusione sul web di un archivio storico delle notizie di cronaca giudiziaria e diritto all'oblio.
Diffusione sul web di un archivio storico delle notizie di cronaca giudiziaria - Diritto all'oblio degli interessati - Necessaria tutela - Conseguenze - Obbligo dell'editore di informare contestualmente il lettore dell'esito della vicenda giudiziaria - Necessità.
Cassazione civile, sez. III, 05 Aprile 2012, n. 5525.
pubb. 29 Febbraio 2012
Amministrazione di sostegno e interdizione, distinzione tra i due istituti in base alla idoneità dello strumento di adeguarsi alle esigenze del soggetto.
Capacità della persona fisica - Capacità di agire - In genere - Limitazioni - Impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi - Amministrazione di sostegno - Ambito applicativo - Distinzione dagli altri istituti a tutela dell'incapace (interdizione e inabilitazione) - Individuazione - Valutazione del giudice del merito - Criteri..
Cassazione civile, sez. I, 26 Ottobre 2011, n. 22332.
Prec
1...
12
13
14
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
Adeguati assetti - La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni.
Fondazione CNDCEC
segue...