SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Persone e Misure di Protezione
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Maggio 2021
Rifiuto di fornire informazioni a Banca d’Italia e Consob: la Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale delle sanzioni alla persona fisica.
Borsa - Intermediazione finanziaria - Attività di vigilanza della CONSOB - Inottemperanza alle richieste della CONSOB o ritardo recato all'esercizio delle sue funzioni - Sanzione amministrativa pecuniaria - Applicazione della sanzione anche nei confronti di colui al quale la medesima CONSOB, nell'esercizio delle sue funzioni di vigilanza, contesti un abuso di informazioni privilegiate.
Corte Costituzionale, 30 Aprile 2021, n. 84.
pubb. 07 Maggio 2021
Privacy: danno non patrimoniale, verifica della gravità della lesione e della serietà del danno e onere della prova.
Privacy – Divulgazione dati personali – Soggetto responsabile
Privacy – Danno non patrimoniale – Verifica della gravità della lesione e della serietà del danno – Necessità – Prova – Presunzioni – Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 26 Aprile 2021, n. 11020.
pubb. 14 Ottobre 2021
Patrocinio a spese dello Stato e causa relativa ai diritti della personalità.
Causa diretta a fare accertare lo status di figlio naturale di un minore - Sua riconducibilità alla categoria delle cause attinenti ai diritti della personalità di cui all’art. 76, quarto comma, del D.p.r. 115/2002.
Tribunale Verona, 09 Aprile 2021.
pubb. 25 Maggio 2021
Irragionevole durata del processo e condizioni economiche del richiedente.
Irragionevole durata del processo – Condizioni economiche del richiedente.
Appello Brescia, 29 Marzo 2021.
pubb. 02 Aprile 2021
L'amministratore di sostegno non può agire in giudizio per chiedere il pagamento del compenso professionale.
Amministratore di sostegno abilitato all'esercizio della professione forense - Costituzione personale in giudizio, ex art. 86 c.p.c., in rappresentanza del beneficiario - Diritto al compenso professionale - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 05 Marzo 2021, n. 6197.
pubb. 18 Marzo 2021
Il livello di educazione impartita dai genitori si rivela nella condotta illecita tenuta dal figlio minore.
Fatto illecito commesso da minore - Responsabilità dei genitori - Inadeguatezza dell’educazione impartita al figlio - Prova presunta dalle modalità dello stesso fatto illecito.
Tribunale Sondrio, 03 Marzo 2021.
pubb. 18 Marzo 2021
Esecutività di sentenza straniera in tema di paternità naturale e violazione del diritto alla prova.
Esecutività di sentenza straniera – Paternità naturale – Accertamento – Motivazione – Ammissione e poi revoca della prova del DNA – Violazione del diritto alla prova della parte.
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2021, n. 5327.
pubb. 27 Febbraio 2021
Acquisizione alla nascita del cognome paterno anziché dei cognomi di entrambi i genitori: la Corte solleva innanzi a sé la questione di legittimità costituzionale.
Filiazione - Cognome del figlio - Attribuzione del cognome paterno anziché dei cognomi di entrambi i genitori - Questione di legittimità costituzionale dell’art. 262, primo comma, del codice civile.
Corte Costituzionale, 11 Febbraio 2021, n. 18.
pubb. 18 Marzo 2021
Covid-19 e spostamenti: le limitazioni alla libertà personale possono avvenire solo in base ad atto motivato della Autorità giudiziaria.
Covid-19 – Spostamenti – Dichiarazioni non vere che avrebbero consentito lo spostamento – Reato – Esclusione – DPCM 8 marzo 2020 – Violazione del principio di riserva di legge e giurisdizione di cui all’art. 13 Cost..
Tribunale Reggio Emilia, 27 Gennaio 2021.
pubb. 26 Gennaio 2021
Sospesa l’efficacia della legge della Regione Valle d’Aosta 9 dicembre 2020 n. 11 in tema di Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2.
Salute - Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione in relazione allo stato di emergenza - Misure per l'esercizio delle attività - Esonero dall'obbligo di coprirsi naso e bocca per le persone che per particolari condizioni psicofisiche non tollerino l'utilizzo delle mascherine - Disciplina dello svolgimento dell'attività sportiva e dell'attività motoria - Deroghe alle disposizioni emergenziali per eventi e manifestazioni determinati con ordinanza del Presidente della Regione, nonché per eventi ecclesiastici o religiosi, che si svolgono nel rispetto delle norme di sicurezza determinate con ordinanza del Presidente della Regione - Previsione, a condizione del rispetto delle misure di sicurezza stabilite, della riapertura delle attività commerciali al dettaglio, della riapertura dei servizi alla persona e degli altri settori dei servizi - Previsione, a condizione del rispetto delle misure di sicurezza stabilite, che i servizi di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande, le attività artistiche e culturali, compresi i musei, le biblioteche e i centri giovanili, le strutture ricettive ubicate sul territorio regionale e le attività turistiche, gli impianti a fune ad uso sportivo o turistico-ricreativo possono svolgere regolare attività - Disciplina dei servizi educativi per l'infanzia, delle attività formative delle scuole dell'infanzia, delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, nonché delle istituzioni di formazione superiore, comprese le università - Disciplina della programmazione del trasporto pubblico locale erogato dalle aziende da parte dell' assessore regionale competente alla mobilità e ai trasporti - Poteri di intervento dei sindaci in materia di contenimento del contagio da Covid-19 - Previsione che, qualora a livello nazionale siano previste mitigazioni delle misure di contrasto alla diffusione del virus, queste possono essere recepite con ordinanza del Presidente della Regione - Poteri di intervento del Presidente della Regione - Previsione dello svolgimento delle procedure concorsuali pubbliche e private qualora sia possibile seguire le misure di sicurezza stabilite. Previsione che il mancato rispetto delle misure è sanzionato secondo l'art. 4 del decreto-legge n. 19 del 2020. Costituzione di un'Unità di supporto e coordinamento per l'emergenza COVID-19 - Compiti - Compito di promuovere il migliore raccordo e le migliori sinergie tra tutti i soggetti interni ed esterni alla Regione, quali gli enti locali, le forze dell'ordine ed eventuali portatori di interessi.
Corte Costituzionale, 14 Gennaio 2021, n. 4.
pubb. 22 Gennaio 2021
Discriminazione da parte dell’istituto scolastico di minore disabile e foro inderogabile esclusivo per le cause di risarcimento dei danni subiti da persone con disabilità vittime di discriminazioni.
Processo civile – Foro inderogabile esclusivo per le cause di risarcimento dei danni subiti da persone con disabilità vittime di discriminazioni – Prevalenza sul foro per le cause contro la pubblica amministrazione.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Gennaio 2021, n. 296.
pubb. 27 Gennaio 2021
Ascolto del richiedente protezione internazionale: la Cassazione detta principi e le regole.
Protezione internazionale - Valutazione di credibilità delle dichiarazioni del richiedente - Criteri.
Cassazione civile, sez. III, 12 Gennaio 2021, n. 265.
pubb. 22 Gennaio 2021
Non è incostituzionale l’ammissione al gratuito patrocinio a prescindere dalla situazione di non abbienza.
Patrocinio a spese dello Stato - Persona offesa dai reati indicati all'art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. n. 115 del 2002 - Ammissione al patrocinio, anche in deroga ai limiti di reddito.
Corte Costituzionale, 11 Gennaio 2021, n. 1.
pubb. 18 Giugno 2021
E’ contrario all’ordine pubblico il provvedimento di adozione in favore di coppia omossessuale maschile denominato 'Order of Adoption' emesso nello Stato di New York?.
Provvedimento di adozione piena “Order of adoption“ Stato di New York - Due padri - Delibazione - Verifica sulla compatibilità con il limite di ordine pubblico - Contrarietà all’ordine pubblico ex art. 64 lett. g) e 65 legge 218/1995 - Carenza dei presupposti soggettivi di adottabilità ex artt. 6 e 7 legge adozione - Carenza di accertamento sullo stato di adottabilità - Adozione prenatale come strumento indiretto di introduzione della pratica illecita della maternità surrogata - Esigenza di tutela avanzata dei diritti della donna e del minore.
Procura Generale della Cassazione, 28 Dicembre 2020, n. .
pubb. 07 Gennaio 2022
Concordato preventivo e morte del debitore: è applicabile, in via analogica, l'art. 12 l. fall.?.
Concordato preventivo liquidatorio - Morte del debitore nel corso dell’esecuzione - Applicabilità dell’art. 12 l.fall. - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 23 Novembre 2020, n. 26567.
pubb. 04 Novembre 2020
Domanda di misura alternativa alla detenzione da eseguire in uno Stato estero membro dell’Unione Europea.
Ordinamento penitenziario - Misure alternative alla detenzione - Condannato residente in altro stato dell'Unione Europea - Esecuzione all'estero - Ammissibilità
Ordinamento penitenziario - Misure alternative alla detenzione - Esecuzione in altro stato dell'Unione Europea - Concessione della misura - Prova dei presupposti di merito - Documentazione proveniente dall'interessato - Insufficienza - Conseguenze - Rigetto della domanda.
Tribunale Torino, 29 Ottobre 2020.
pubb. 04 Maggio 2021
Giurisdizione italiana per i danni da crimini nazisti.
"Delicta imperii" - Giurisdizione giudice nazionale - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Settembre 2020, n. 20442.
pubb. 08 Ottobre 2020
Parto anonimo: accertamento della maternità ex art. 269 c.p.c. e revoca della rinuncia alla genitorialità giuridica da parte della madre.
Accertamento della maternità - Parto anonimo - Rinuncia alla genitorialità giuridica da parte della madre.
Cassazione civile, sez. I, 22 Settembre 2020, n. 19824.
Prec
1...
5
6
7
8
...29
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...