SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Persone e Misure di Protezione
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Aprile 2020
Le domande di protezione internazionale, di protezione sussidiaria e di protezione umanitaria si fondano su differenti causae petendi.
Protezione internazionale - Protezione sussidiaria - Protezione umanitaria - Differenti “causae petendi” - Onere del richiedente di allegare fatti specifici e diversi - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2020, n. 7622.
pubb. 23 Aprile 2020
Permesso di soggiorno per motivi umanitari e valutazione globale degli elementi di fatto.
Permesso di soggiorno per motivi umanitari - Disciplina applicabile "ratione temporis" - Presupposti - Vulnerabilità personale dello straniero - Valutazione globale degli elementi di fatto - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 30 Marzo 2020, n. 7599.
pubb. 11 Aprile 2020
Protezione dei dati personali: distinzione dal diritto alla riservatezza e bilanciamento del diritto all’oblio con il diritto all’informazione.
Diritto alla protezione dei dati personali – Diritto all’autodeterminazione informativa – Distinzione rispetto al diritto alla riservatezza – Bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco
Diritto alla protezione dei dati personali – Diritto all’oblio – Bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco – Limitazioni al diritto all’oblio – Diritto alla conoscenza
Diritto alla protezione dei dati personali – Diritto all’oblio – Deindicizzazione – Aggiornamento dei dati – Bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco – Limitazioni al diritto all’oblio – Tutela della rilevanza storico-sociale della notizia.
Cassazione civile, sez. I, 27 Marzo 2020, n. 7559.
pubb. 25 Aprile 2020
Persistente pubblicazione di notizia di cronaca risalente nel tempo e diritto all'oblio.
Archivio storico "on line" di un quotidiano - Persistente pubblicazione di notizia di cronaca risalente nel tempo - Diritto all'oblio - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Marzo 2020, n. 7559.
pubb. 17 Marzo 2020
Accertamento dell'età del minore straniero non accompagnato, valore delle sue dichiarazioni e margine di errore dell’accertamento medico.
Minore straniero non accompagnato - Accertamento dell'età - Dichiarazioni del minore - Valenza - Indicazione del margine di errore dell’accertamento medico - Rilevanza - Presunzione di minore età - Applicazione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 03 Marzo 2020, n. 5936.
pubb. 25 Marzo 2020
Protezione internazionale, domanda presentata da minore straniero non accompagnato, disciplina processuale applicabile e principio del 'tempus regit actum'.
Protezione internazionale - Domanda presentata da minore straniero non accompagnato - Disciplina processuale applicabile - Principio del "tempus regit actum" - Cognizione del tribunale in composizione monocratica - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Febbraio 2020, n. 5387.
pubb. 04 Luglio 2020
L’erede ha diritto di conoscere il nominativo del beneficiario di polizze vita.
Dati personali – Privacy – Diritto dell’erede di conoscere il nominativo del beneficiario di polizze vita – Sussistenza.
Tribunale Treviso, 27 Febbraio 2020.
pubb. 24 Marzo 2020
Protezione internazionale: criteri di valutazione della credibilità delle dichiarazioni del richiedente.
Protezione internazionale – Protezione sussidiaria – Dichiarazioni del richiedente – Valutazione di credibilità soggettiva – Criteri.
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2020, n. 5225.
pubb. 20 Marzo 2020
L'omesso avviso al difensore dello straniero espulso della fissazione dell'udienza di convalida dell'ordine del questore di accompagnamento alla frontiera determina la nullità del relativo decreto di convalida.
Stranieri - Espulsione - Provvedimento di accompagnamento alla frontiera - Udienza di convalida - Omesso avviso al difensore di fiducia - Nullità del provvedimento - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2020, n. 4806.
pubb. 21 Marzo 2020
Soltanto la separazione personale dei coniugi, ma non anche quella di fatto, costituisce condizione ostativa all'acquisto della cittadinanza italiana mediante matrimonio con un cittadino italiano.
Cittadinanza - Acquisizione per matrimonio - Condizione ostativa - Separazione personale - Separazione di fatto - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2020, n. 4819.
pubb. 27 Marzo 2020
In tema di protezione internazionale, non è affetto da nullità il procedimento ove un giudice onorario abbia proceduto all'audizione del richiedente la protezione.
Procedimenti in materia di protezione internazionale - Udienza di trattazione tenuta da un giudice onorario - Nullità del procedimento - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2020, n. 4887.
pubb. 26 Febbraio 2020
Protezione internazionale, permesso di soggiorno ed esposizione al rischio di una lesione del diritto alla salute.
Protezione internazionale - Permesso di soggiorno per ragioni umanitarie - Esposizione alla lesione del diritto alla salute - Sufficienza - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 04 Febbraio 2020, n. 2558.
pubb. 14 Luglio 2020
Protezione internazionale e discriminazione sessuale: rilevanza del riflesso sociale come identificativo di un’appartenenza a un gruppo.
Protezione internazionale - Valutazione delle circostanze riferite dal richiedente - Riferimenti a tematiche legate a fattori sessuali - Discriminazione sessuale - Appartenenza del singolo a un gruppo sociale connotato da un dato orientamento sessuale.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2020, n. 2458.
pubb. 12 Febbraio 2020
Protezione internazionale: allontanamento del richiedente e nuovo procedimento di determinazione dello Stato competente.
Protezione internazionale - Stato competente - Allontanamento del richiedente dal territorio degli Stati membri per almeno tre mesi - Nuovo procedimento di determinazione dello Stato competente - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 30 Gennaio 2020, n. 2119.
pubb. 13 Febbraio 2020
Protezione internazionale: impugnazione del provvedimento di diniego della commissione territoriale e audizione del minorenne richiedente.
Protezione internazionale - Impugnazione del provvedimento di diniego della commissione territoriale - Audizione del minorenne richiedente - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 27 Gennaio 2020, n. 1785.
pubb. 05 Febbraio 2020
I 'gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico' del minore che consentono la temporanea autorizzazione alla permanenza in Italia del familiare.
Minore straniero – Richiesta di autorizzazione alla permanenza dei familiari – Disciplina di cui all’art. 31 del d.lgs. n. 286 del 1998 – Finalità – Generica tutela della coesione familiare – Non sussiste – Presupposto dell’autorizzazione – Gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico del minore – Conseguenza – Onere di allegazione.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Gennaio 2020, n. 773.
pubb. 06 Febbraio 2020
Omessa richiesta nei termini del permesso di soggiorno e ustodia cautelare a seguito di mandato di arresto europeo.
Permesso di soggiorno - Omessa richiesta nei termini - Decreto di espulsione - Custodia cautelare a seguito di mandato di arresto europeo - Difetto dell'elemento di volontarietà nel trattenersi nel territorio dello Stato - Rilevanza - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2020, n. 270.
pubb. 08 Febbraio 2020
Stranieri che siano genitori di figli minori e valutazioni dei gravi motivi per il permesso di soggiorno temporaneo.
Permesso di soggiorno del familiare ex art. 31 del d.lgs. n. 286 del 1998 - Condizioni - Gravi motivi - Apprezzamento di fatto riservato al giudice di merito - Sindacabilità in Cassazione - Esclusione - Minore in età prescolare - Rischio di allontanamento dall'Italia - Rilevanza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2020, n. 277.
Prec
1...
7
8
9
10
...29
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...