SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Persone e Misure di Protezione
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Maggio 2020
Covid-19: Misure restrittive della libera circolazione e sospensione obbligo di quarantena domiciliare.
Covid-19 – Campania – Misure restrittive della libera circolazione – Violazione ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 15 del 2020 – Sospensione obbligo di quarantena domiciliare di 14 giorni per motivi di salute.
T.A.R. Campania, 13 Maggio 2020.
pubb. 20 Maggio 2020
Conflittualità familiare e detenzione armi.
Diniego porto d’armi ad uso caccia – Inaffidabilità del richiedente – Unico elemento conflittualità familiare – Revoca del divieto di detenzione armi – Illegittimità
Diniego porto d’armi per uso caccia – Revoca prefettizia del divieto di detenzione armi – Diniego porto d’armi per uso caccia – Rapporti.
T.A.R. Toscana, 06 Maggio 2020.
pubb. 08 Maggio 2020
Un generico rischio di contagio da covid-19 all’interno dell’istituto penitenziario non consente il rinvio dell’esecuzione della pena.
Pena - Esecuzione - Rischio di infezione da COVID-19 - Rinvio dell'esecuzione per grave infermità fisica - Esclusione
Esecuzione - Magistratura di sorveglianza - Procedimento - In genere - Dichiarazione di inammissibilità de plano - Pronuncia del collegio - Legittimità.
Tribunale Torino, 30 Aprile 2020.
pubb. 29 Aprile 2020
Rettifica dell'atto di nascita con indicazione di due madri.
Minore nato in Italia - "Rettificazione" dell'atto di nascita - Indicazione di due donne quali genitori - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 03 Aprile 2020, n. 7668.
pubb. 02 Maggio 2020
Adozione di maggiorenne e riduzione del divario minimo di diciotto anni tra adottante e adottato.
Adozione di maggiorenne - Adottante e adottato - Divario minimo di diciotto anni - Riduzione - Ammissibilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 03 Aprile 2020, n. 7667.
pubb. 30 Aprile 2020
Le controversie in materia di rettifica dei dati personali nei registri anagrafici della popolazione coinvolgono situazioni di diritto soggettivo.
Rettifica dei dati personali indicati nei registri anagrafici - Oggetto - Diritto soggettivo - Configurabilità - Conseguenze - Giurisdizione del G.O. - Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Aprile 2020, n. 7637.
pubb. 22 Aprile 2020
Le domande di protezione internazionale, di protezione sussidiaria e di protezione umanitaria si fondano su differenti causae petendi.
Protezione internazionale - Protezione sussidiaria - Protezione umanitaria - Differenti “causae petendi” - Onere del richiedente di allegare fatti specifici e diversi - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2020, n. 7622.
pubb. 23 Aprile 2020
Permesso di soggiorno per motivi umanitari e valutazione globale degli elementi di fatto.
Permesso di soggiorno per motivi umanitari - Disciplina applicabile "ratione temporis" - Presupposti - Vulnerabilità personale dello straniero - Valutazione globale degli elementi di fatto - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 30 Marzo 2020, n. 7599.
pubb. 11 Aprile 2020
Protezione dei dati personali: distinzione dal diritto alla riservatezza e bilanciamento del diritto all’oblio con il diritto all’informazione.
Diritto alla protezione dei dati personali – Diritto all’autodeterminazione informativa – Distinzione rispetto al diritto alla riservatezza – Bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco
Diritto alla protezione dei dati personali – Diritto all’oblio – Bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco – Limitazioni al diritto all’oblio – Diritto alla conoscenza
Diritto alla protezione dei dati personali – Diritto all’oblio – Deindicizzazione – Aggiornamento dei dati – Bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco – Limitazioni al diritto all’oblio – Tutela della rilevanza storico-sociale della notizia.
Cassazione civile, sez. I, 27 Marzo 2020, n. 7559.
pubb. 25 Aprile 2020
Persistente pubblicazione di notizia di cronaca risalente nel tempo e diritto all'oblio.
Archivio storico "on line" di un quotidiano - Persistente pubblicazione di notizia di cronaca risalente nel tempo - Diritto all'oblio - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Marzo 2020, n. 7559.
pubb. 17 Marzo 2020
Accertamento dell'età del minore straniero non accompagnato, valore delle sue dichiarazioni e margine di errore dell’accertamento medico.
Minore straniero non accompagnato - Accertamento dell'età - Dichiarazioni del minore - Valenza - Indicazione del margine di errore dell’accertamento medico - Rilevanza - Presunzione di minore età - Applicazione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 03 Marzo 2020, n. 5936.
pubb. 25 Marzo 2020
Protezione internazionale, domanda presentata da minore straniero non accompagnato, disciplina processuale applicabile e principio del 'tempus regit actum'.
Protezione internazionale - Domanda presentata da minore straniero non accompagnato - Disciplina processuale applicabile - Principio del "tempus regit actum" - Cognizione del tribunale in composizione monocratica - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Febbraio 2020, n. 5387.
pubb. 04 Luglio 2020
L'erede ha diritto di conoscere il nominativo del beneficiario di polizze vita.
Dati personali – Privacy – Diritto dell’erede di conoscere il nominativo del beneficiario di polizze vita – Sussistenza.
Tribunale Treviso, 27 Febbraio 2020.
pubb. 24 Marzo 2020
Protezione internazionale: criteri di valutazione della credibilità delle dichiarazioni del richiedente.
Protezione internazionale – Protezione sussidiaria – Dichiarazioni del richiedente – Valutazione di credibilità soggettiva – Criteri.
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2020, n. 5225.
pubb. 20 Marzo 2020
L'omesso avviso al difensore dello straniero espulso della fissazione dell'udienza di convalida dell'ordine del questore di accompagnamento alla frontiera determina la nullità del relativo decreto di convalida.
Stranieri - Espulsione - Provvedimento di accompagnamento alla frontiera - Udienza di convalida - Omesso avviso al difensore di fiducia - Nullità del provvedimento - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2020, n. 4806.
pubb. 21 Marzo 2020
Soltanto la separazione personale dei coniugi, ma non anche quella di fatto, costituisce condizione ostativa all'acquisto della cittadinanza italiana mediante matrimonio con un cittadino italiano.
Cittadinanza - Acquisizione per matrimonio - Condizione ostativa - Separazione personale - Separazione di fatto - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2020, n. 4819.
pubb. 27 Marzo 2020
In tema di protezione internazionale, non è affetto da nullità il procedimento ove un giudice onorario abbia proceduto all'audizione del richiedente la protezione.
Procedimenti in materia di protezione internazionale - Udienza di trattazione tenuta da un giudice onorario - Nullità del procedimento - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2020, n. 4887.
pubb. 26 Febbraio 2020
Protezione internazionale, permesso di soggiorno ed esposizione al rischio di una lesione del diritto alla salute.
Protezione internazionale - Permesso di soggiorno per ragioni umanitarie - Esposizione alla lesione del diritto alla salute - Sufficienza - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 04 Febbraio 2020, n. 2558.
Prec
1...
7
8
9
10
...29
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Sentenza di primo grado che decide la controversia nel merito e omessa pronuncia su vizio processuale rilevabile d’ufficio.
Corte di Cassazione
Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa.
Corte di Cassazione
Competenza giurisdizionale in materia di obbligazioni alimentari.
Corte di Cassazione
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Apertura della liquidazione giudiziale sulla base di credito contestato o illiquido.
Corte di Cassazione
segue...