SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 01 Giugno 2015
Legge Severino e Giurisdizione.
D.lgs. 31 dicembre 2012 n. 235 – Disposizioni in materia di incandidabilità – Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizioni di incandidabilità – Relativa controversia – Giurisdizione – Giudice Amministrativo – Esclusione – Giudice Ordinario – Sussiste .
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Maggio 2015, n. 11131.
pubb. 07 Settembre 2015
Vincolo di accessorietà ex art. 31 c.p.c. tra l’azione revocatoria ordinaria e l’azione di accertamento del credito, nella specie azione di responsabilità di amministratori e sindaci di S.p.A..
Azione revocatoria diretta alla reintegrazione del patrimonio del responsabile del danno ed azione di accertamento e condanna al risarcimento del danno stesso – Vincolo di accessorietà ex art. 31 c.p.c. – Non sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Maggio 2015, n. 10512.
pubb. 23 Luglio 2015
Azione cautelare proposta dai titolari di una società quotata nei confronti della CONSOB, inerzia nell'esercizio dei poteri di vigilanza e competenza del giudice amministrativo.
Giurisdizione civile - Giurisdizione ordinaria e amministrativa - Azione cautelare proposta dai titolari di una società quotata nei confronti della CONSOB - Inerzia nell'esercizio dei poteri di vigilanza attribuiti dalla legge all'autorità di controllo - Giurisdizione del giudice amministrativo - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Maggio 2015, n. 10095.
pubb. 24 Marzo 2018
Il subprocedimento di vendita è scandito da condizioni di forma, sostanza e tempo che devono restare ferme fino all’emanazione del decreto di trasferimento.
Esecuzione forzata - Vendita forzata - Condizioni stabilite dal giudice dell'esecuzione - Rispetto - Necessità - Violazione - Stabilità.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Maggio 2015, n. 9255.
pubb. 14 Maggio 2015
Frazionamento della tutela giudiziale è abuso del processo.
Tutela giudiziale – Frazionamento – Abuso del processo – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Aprile 2015, n. 8381.
pubb. 12 Ottobre 2015
Azione collettiva: alle SSUU il ricorso in cassazione contro l’ordinanza di inammissibilità.
Azione di Classe – Ordinanza di inammissibilità – Ricorribilità in cassazione – Contrasto di giurisprudenza – Rimessione alle sezioni unite.
Cassazione civile, sez. III, 24 Aprile 2015, n. 8433.
pubb. 06 Maggio 2015
Riparto di giurisdizione: azione risarcitoria del pubblico dipendente.
Giurisdizione – Riparto di giurisdizione in materia di azione di risarcimento del danno proposta dal dipendente pubblico contro la Pubblica Amministrazione (d.lgs. 165 del 2001).
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Aprile 2015, n. 8071.
pubb. 06 Maggio 2015
Astreinte compatibili con l’ordine pubblico italiano.
Astreintes previste da ordinamenti stranieri - Misure coercitive funzionali all’adempimento - Ordine pubblico interno - Compatibilità.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2015, n. 7613.
pubb. 02 Maggio 2019
Domanda di ingiunzione contro il cliente e criterio speciale di competenza.
Domanda di ingiunzione contro il cliente - Criterio speciale di competenza ex art. 637, terzo comma, cod. proc. civ. - Abrogazione ex art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011 - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Marzo 2015, n. 5810.
pubb. 13 Aprile 2016
Azione ex art. 2932 c.c. esperibile anche davanti al Giudice Amministrativo.
Processo amministrativo – Azione ex art. 2932 c.c. – Ammissibilità – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Marzo 2015, n. 4683.
pubb. 01 Giugno 2015
L'interesse a proporre l'azione esecutiva non può ricevere tutela giuridica quando ha ad oggetto un credito di valore oggettivamente minimo e di natura esclusivamente patrimoniale.
Esecuzione forzata in genere – Credito azionato di valore minimo e non connesso con interessi di natura non patrimoniale – Interesse all’azione esecutiva – Irrilevanza giuridica.
Cassazione civile, sez. III, 03 Marzo 2015, n. 4228.
pubb. 24 Giugno 2015
Credito di valore minimo e di interesse patrimoniale: interesse irrilevante. Nessun accesso alla giurisdizione.
Esecuzione forzata in genere – Credito azionato di valore minimo e non connesso con interessi di natura non patrimoniale – Interesse all’azione esecutiva – Irrilevanza giuridica
Frazionamento del credito unitario – Abuso del processo – Sussiste – In particolare: frazionamento di credito ed interessi .
Cassazione civile, sez. III, 03 Marzo 2015, n. 4228.
pubb. 24 Marzo 2018
Versamento del saldo prezzo e modifica dell'ordinanza di vendita con provvedimento generale.
Esecuzione forzata immobiliare - Vendita senza incanto - Versamento del saldo prezzo - Termine - Modifica dell'ordinanza di vendita con provvedimento generale - Validità della vendita - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 24 Febbraio 2015, n. 3607.
pubb. 02 Marzo 2015
Rito Fornero: la fase dell’opposizione può essere decisa dallo stesso giudice.
Rito di cui all’art. 1, commi 48 e segg. legge n. 92 del 2012 – Identità tra giudice della prima fase e giudice della fase ordinaria – Nullità della sentenza – Esclusione.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 17 Febbraio 2015, n. 3136.
pubb. 16 Febbraio 2015
La mancata registrazione della sentenza notificata non impedisce il decorso del termine breve per impugnare nei confronti del destinatario.
Processo civile - Impugnazione - Decorso del termine breve - Notificazione della sentenza - Necessaria previa registrazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Febbraio 2015, n. 2950.
pubb. 18 Febbraio 2015
Una volta cessato il contratto di assicurazione sulla vita, il pagamento dell'assicuratore al fallito è inefficace ai sensi dell'articolo 44 L.F..
Assicurazione sulla vita - Diritto dei creditori - Fallimento - Distinzione tra somme dovute e somme corrisposte - Pagamento al fallito da parte dell'assicuratore - Inefficacia ex articolo 44 L.F..
Cassazione civile, sez. I, 06 Febbraio 2015, n. 2256.
pubb. 12 Marzo 2015
Presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c..
Presunzione di conoscenza ex art. 1335 cod. civ. – Comunicazioni a mezzo posta – Destinatario utilizzatore di servizio di casella postale.
Cassazione civile, sez. III, 05 Febbraio 2015, n. 2070.
pubb. 05 Marzo 2015
Nullità del contratto: questione che è possibile esaminare per la prima volta in Cassazione.
Contratto Nullità - Questione sollevata per la prima volta nel giudizio di Cassazione - Chiarimenti.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2015, n. 2040.
Prec
1...
127
128
129
130
...141
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...