SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 10 Gennaio 2014
È inammissibile l’espropriazione forzata della quota di un singolo bene indiviso quando la massa in comune comprende più beni della stessa specie.
Espropriazione forzata - Beni indivisi - Espropriazione dell’intera quota di un compartecipe alla comunione - Facoltà del giudice di disporre la separazione in natura della quota - Inammissibilità dell’espropriazione della quota di un singolo bene indiviso.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Marzo 2013, n. 6809.
pubb. 06 Maggio 2013
Elezione di domicilio nel circondario del tribunale: non serve se è indicata la PEC.
Posta elettronica certificata (P.E.C.) – Indicazione dell’indirizzo PEC da parte del difensore – Difensore che non abbia eletto domicilio nel circondario del Tribunale – Notifica degli atti presso la Cancelleria – Esclusione – Notifica alla posta elettronica – Sussiste..
Cassazione civile, sez. VI, 18 Marzo 2013, n. 6752.
pubb. 16 Gennaio 2014
I beni della comunione legale possono essere espropriati per i debiti personali di uno dei coniugi, con diritto del coniuge non debitore alla metà della somma ricavata dalla vendita.
Rapporti patrimoniali tra coniugi - Comunione legale - In genere - Natura - Comunione senza quote - Configurabilità - Conseguenze con riguardo all'espropriazione di un bene comune per crediti personali di un solo coniuge..
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2013, n. 6575.
pubb. 13 Marzo 2013
Danno da immissioni, inibitoria ex art. 844 c.c., risarcimento del danno ex art. 2043 c.c. e questione di giurisdizione.
Immissioni – Danno da immissioni – Inibitoria ex art. 844 c.c. E risarcimento del danno ex art. 2043 c.c..
Giurisdizione – Immissioni – Danno da immissioni – Inibitoria ex art. 844 c.c. E risarcimento del danno ex art. 2043 c.c. – Giurisdizione del giudice ordinario..
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Febbraio 2013, n. 4848.
pubb. 01 Maggio 2013
Crimini di guerra e giurisdizione italiana nei confronti dello Stato straniero.
Giurisdizione - Immunità dalla giurisdizione civile dello stato straniero - Crimini di guerra..
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Febbraio 2013, n. 4284.
pubb. 25 Febbraio 2013
Compensazione delle spese e motivazione implicita quale violazione di legge.
Compensazione delle spese – Art. 92 c.p.c. – Motivazione cd. implicita – Ammissibilità – Esclusione..
Cassazione civile, sez. VI, 14 Febbraio 2013, n. 3723.
pubb. 01 Maggio 2013
Produzione in appello dei documenti su cui si fonda il gravame.
Impugnazioni civili - Appello - Onere dell'appellante di produrre documenti su cui fonda il gravame - Sussistenza..
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Febbraio 2013, n. 3033.
pubb. 20 Febbraio 2013
Pagamento del compenso del c.t.u. quando la parte è ammessa al gratuito patrocinio.
Patrocinio a spese dello Stato – Effetti dell'ammissione – Liquidazione degli onorari dovuti all'ausiliario del giudice civile – Mancata previsione dell'anticipazione a carico dell'erario, in luogo della prenotazione a debito, consentita se non è possibile la ripetizione dalla parte a carico della quale sono poste le spese processuali, o dalla stessa parte ammessa, per vittoria della causa o per revoca dell'ammissione – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.
Accertamento tecnico preventivo – Spese processuali..
Corte Costituzionale, 06 Febbraio 2013, n. 12.
pubb. 06 Febbraio 2013
Processi esecutivi riuniti e caducazione del titolo esecutivo del creditore procedente.
Opposizione alla esecuzione – Processi esecutivi riuniti – Caducazione del titolo esecutivo del creditore procedente – Effetti – Rimessione alle Sezioni Unite..
Cassazione civile, sez. III, 30 Gennaio 2013, n. 2240.
pubb. 04 Febbraio 2013
Comportamento processuale ed extraprocessuale della parte quale unica ed esclusiva fonte di prova.
Art. 116 c.p.c. – Fonte di prova – Comportamento processuale ed extraprocessuale della parte – Sistema difensivo adottato – Unica ed esclusiva fonte di prova e non solo elemento valutativo – Sussiste. .
Cassazione civile, sez. III, 29 Gennaio 2013, n. 2071.
pubb. 06 Febbraio 2013
Esibizione officiosa dei documenti per fini meramente esplorativi; funzione della consulenza tecnica d'ufficio e inerzia delle parti.
Art. 210 c.p.c. – Esibizione officiosa dei documenti – Possibilità di produrre i documenti a cura della parte interessata – Ammissibilità dell'esibizione giudiziale – Esclusione.
CTU – ammissibilità – Cd. Percipiente – Limiti – Snaturamento della funzione..
Cassazione civile, sez. II, 18 Gennaio 2013, n. 1266.
pubb. 30 Gennaio 2013
Controversie in materia di opposizione alla stima e rito sommario, questione di costituzionalità.
D.lgs. 1 settembre 2011 n. 150 – Semplificazione dei riti civili – Applicazione del procedimento Sommario di cognizione – Trattazione sommaria della opposizione alla stima – Violazione art. 3 Cost. – Esclusione – Natura di cognizione “piena” del procedimento – Orientamento dei giudici di merito..
Corte Costituzionale, 16 Gennaio 2013, n. 10.
pubb. 16 Maggio 2013
Immobile detenuto in base a titolo non opponibile alla procedura, vendita e risarcimento dei danni da ritardata consegna.
Pignoramento di bene immobile - Detenzione in base a titolo non opponibile alla procedura - Azione per il risarcimento dei danni da ritardata consegna - Titolarità in capo al custode giudiziario..
Cassazione civile, sez. III, 16 Gennaio 2013, n. 924.
pubb. 06 Febbraio 2013
Espropriazione immobiliare, aumento di sesto, l'inadempimento e nuovo incanto.
Espropriazione immobiliare – Aggiudicazione provvisoria – Aumento di Sesto – Inadempimento dell'aggiudicatario – Conseguenze – Consolidamento dell'aggiudicazione provvisoria – Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 15 Gennaio 2013, n. 790.
pubb. 23 Dicembre 2012
Spese giudiziali, nuovi parametri e attività difensiva completata prima del d.l. 24 gennaio 2012, n. 1.
Spese giudiziali – Liquidazione – Attività processuale conclusa nella vigenza del D.M. 127 del 2004 – Applicazione odierna dei criteri all'epoca vigenti - Condizioni..
Cassazione civile, sez. III, 18 Dicembre 2012, n. .
pubb. 23 Gennaio 2013
Insinuazione al passivo di credito di lavoro e sospensione feriale dei termini; inammissibilità del ricorso ex articolo 360 bis numero 1 c.p.c..
Domanda di ammissione al passivo - Credito di lavoro - Sospensione feriale dei termini - Applicabilità - Esclusione - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza..
Cassazione civile, sez. VI, 18 Dicembre 2012, n. 23395.
pubb. 09 Gennaio 2013
Intervento del legislatore e sostituzione di soggetto in bonis con un altro soggetto che non assicura ai creditori la realizzazione dei loro diritti in forza di provvedimenti giurisdizionali già emessi.
Sanità pubblica - Successione ex lege della Fondazione Ordine Mauriziano all'Azienda ospedaliera Fondazione Ordine Mauriziano di Torino (F.O.M.) - Impossibilità di iniziare o proseguire azioni individuali, esecutive o cautelari nei confronti della Fondazione dalla data di entrata in vigore della norma censurata..
Corte Costituzionale, 12 Dicembre 2012, n. 277.
pubb. 09 Gennaio 2013
Riduzione della domanda e compensazione delle spese; liquidazione delle spese processuali e obbligo di motivazione in ordine alla riduzione.
Domanda risarcitoria esorbitante rispetto al decisum – Compensazione delle spese – Legittimità – Sussiste – Sindacato in Cassazione – Limiti.
Nota spese del difensore – Liquidazione in misura inferiore – Obbligo di motivazione – Sussiste..
Cassazione civile, sez. III, 10 Dicembre 2012, n. 22388.
Prec
1...
129
130
131
132
...138
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...