SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 17 Febbraio 2014
Il giudice tributario può sospendere l’efficacia esecutiva della sentenza d’appello.
Contenzioso tributario - Tutela cautelare - Provvedimenti impositivi ed esecutivi dell'Amministrazione finanziaria, confermati da sentenze (tributarie) pronunciate in primo grado e in grado d'appello - Possibilità di sospensione dell'efficacia, nelle more del giudizio per cassazione, qualora dalla loro esecuzione derivi pericolo di grave ed irreparabile danno, con carattere di irreversibilità e non altrimenti evitabile, ad un diritto inviolabile..
Corte Costituzionale, 13 Febbraio 2014, n. 25.
pubb. 17 Febbraio 2014
Efficacia ventennale dell'ipoteca ex art. 2847 c.c. e incidenza sui diritti di credito e di prelazione.
Diritti di prelazione - Ipoteca - Termine ventennale di efficacia dell'ipoteca ex art. 2847 c.c. - Opponibilità erga omnes - Incidenza sul diritto di credito e sul diritto di iscrivere ipoteca - Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 05 Febbraio 2014, n. 2610.
pubb. 05 Febbraio 2014
Contumacia: nel processo amministrativo non si applica l’art. 291 c.p.c..
Giustizia amministrativa - Riordino del processo amministrativo - Nullità della notificazione del ricorso e mancata costituzione in giudizio del destinatario - Previsione della possibilità per il giudice di stabilire un termine perentorio per il rinnovo della notificazione solo nell'ipotesi in cui ritenga che l'esito negativo della notificazione dipenda da cause non imputabili al ricorrente..
Corte Costituzionale Roma, 28 Gennaio 2014.
pubb. 25 Giugno 2014
Sul patrocinio a spese dello Stato.
Patrocinio a spese dello Stato – Ammissione – Effetti – Avvocato iscritto negli elenchi appositi – Verifica d’ufficio da parte del giudice – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Gennaio 2014, n. 1012.
pubb. 20 Gennaio 2014
La contumacia della parte non costituisce di per sé motivo per escludere il diritto all'equa riparazione per la irragionevole durata del processo.
Equa riparazione per la irragionevole durata del processo - Legge Pinto - Contumacia - Effetti - Motivo di negazione del diritto all'equa riparazione - Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Gennaio 2014, n. 585.
pubb. 27 Gennaio 2014
L’indennizzo da irragionevole durata del processo compete anche al contumace.
Ragionevole durata del processo – Violazione – Indennizzo – Spettanza anche alla parte contumace – Sussiste.
Processo civile – Contumacia – Valutazione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Gennaio 2014, n. 585.
pubb. 16 Dicembre 2013
Litispendenza avanti a giudici diversi: le Sezioni unite risolvono il contrasto.
Litispendenza - Contemporanea pendenza avanti a giudici diversi della stessa causa - Sospensione - Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2013, n. .
pubb. 07 Novembre 2013
Anche per la causa con cui si chiede di dividere la Sicilia, il patrocinio del difensore è obbligatorio.
Art. 82 c.p.c. – Obbligo della difesa legale – Necessità – Sussiste (art. 82 c.p.c.)..
Cassazione civile, sez. I, 30 Ottobre 2013, n. 24517.
pubb. 11 Dicembre 2013
Impugnazione della motivazione svolta ad abundantiam: inammissibilità.
Provvedimenti del giudice civile - Sentenza - Contenuto - Motivazione - Pluralità di argomentazioni - Inammissibilità di una domanda, o di un capo di essa o di un motivo di gravame - Motivazione anche sul merito - "Potestas iudicandi" - Insussistenza - Motivo di ricorso per cassazione solo sotto tale secondo profilo - Inammissibilità - Fattispecie..
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Ottobre 2013, n. 24469.
pubb. 11 Dicembre 2013
Arbitrato estero, eccezione di compromesso e questione di giurisdizione.
Arbitrato rituale - Disciplina introdotta dalla legge n. 25 del 1994 e dal d.lgs. n. 40 del 2006 - Natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario - Configurabilità - Conseguenze.
Arbitrato estero - Clausola compromissoria - Eccezione di compromesso - Natura - Questione di giurisdizione - Configurabilità - Ragioni - Regolamento ex art. 41 cod. proc. civ. - Ammissibilità - Difetto di giurisdizione derivante da clausola compromissoria - Rilevabilità in ogni stato e grado del processo - Limiti.
Arbitrato estero - Validità della clausola compromissoria - Delibazione preliminare da parte del giudice adito - Necessità - Verifica favorevole - Rinvio innanzi agli arbitri - Vincolatività della delibazione - Esclusione - Pronunzia affermativa sulla giurisdizione - Efficacia di giudicato della predetta delibazione - Configurabilità..
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Ottobre 2013, n. 24153.
pubb. 12 Dicembre 2013
Appello contro la sentenza che respinge il reclamo alla dichiarazione di estinzione del processo pronunciata dal giudice istruttore.
Estinzione del processo - Provvedimento del giudice - Impugnazione - Sentenza reiettiva di reclamo proposto contro declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal giudice istruttore - Appello - Forma - Ricorso - Inosservanza - Appello proposto con citazione - Conversione dell'atto processuale nullo - Condizioni.
Procedimento civile - Estinzione del processo - Provvedimento del giudice - Impugnazione - Sentenza reiettiva di reclamo proposto contro declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal giudice istruttore - Appello - Rito camerale - Applicabilità fin dal momento della sua proposizione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Ottobre 2013, n. 22848.
pubb. 15 Maggio 2014
Alle Sezioni unite la questione dell'individuazione del momento di pendenza della lite.
Processo civile - Continenza - Individuazione della causa proposta per prima - Criteri - Riferimento alla data di consegna dell'atto di citazione all'ufficiale giudiziario o alla data di ricezione..
Cassazione civile, sez. III, 01 Ottobre 2013, n. 22454.
pubb. 07 Ottobre 2013
La responsabilità processuale aggravata presuppone la soccombenza totale.
Responsabilità processuale aggravata – Totale soccombenza – Necessità – Sussiste.
Rinvio dell’udienza per impedimento del difensore – Presupposti..
Cassazione civile, sez. I, 27 Agosto 2013, n. 19583.
pubb. 06 Novembre 2013
Poteri istruttori del giudice del lavoro e valutazione discrezionale non sindacabile dal giudice di legittimità.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice - Contemperamento del principio dispositivo con quello della ricerca della verità - Giudizio rimesso alla discrezionalità del giudice di merito.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice di merito - Sindacabilità da parte del giudice di legittimità - Vizio di motivazione.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice di merito - Potere dovere del giudice di disporre d'ufficio atti istruttori per superare l'incertezza - Irrilevanza di preclusioni e decadenze.
Rapporto di lavoro - Procedimento disciplinare - Giudizio di proporzionalità tra violazione contestata e provvedimento adottato - Valutazione della gravità dell'inadempimento del lavoratore e della adeguatezza della sanzione - Giudizio di merito sottratto al sindacato di legittimità..
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 19 Agosto 2013, n. 19205.
pubb. 25 Settembre 2013
Avviso di accertamento: nullo se notificato prima dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente.
Emanazione dell’avviso di accertamento – Mancato rispetto del termine dilatorio ex art. 12 della legge n. 212 del 2000 – Effetti – Invalidità – Sussiste (Art. 12 legge 212/2000)..
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Luglio 2013, n. 18184.
pubb. 28 Ottobre 2017
Divisione giudiziale, operazioni di vendita di immobili e opposizione agli atti esecutivi.
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - Con incanto - Udienza per l'incanto - Assenza del creditore procedente e dei creditori intervenuti - Rilevanza - Esclusione
Divisione - Divisione giudiziale - Operazioni - Vendita - Di immobili - Giudizio di scioglimento di comunione - Operazioni di vendita di immobili non divisibili - Atti del giudice istruttore - Rimedi esperibili - Opposizione agli atti esecutivi - Configurabilità - Conseguenze - Denunzia di vizi del decreto di trasferimento per precedente mancato accoglimento di richiesta di attribuzione dei beni - Inammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Luglio 2013, n. 18185.
pubb. 06 Gennaio 2014
Conservazione degli effetti sostanziali e processuali della domanda introduttiva nei rapporti tra arbitro e giudice.
Arbitrato e compromesso – Rapporti tra arbitrato e processo – Effetti sostanziali della domanda – Conservazione..
Corte Costituzionale, 19 Luglio 2013, n. 223.
pubb. 22 Luglio 2013
La Corte costituzionale interviene sul calendario del processo e respinge le questioni di costituzionalità.
Procedimento civile – Fissazione del calendario del processo – Obbligatorietà in ogni caso per il giudice, quando provvede sulle richieste istruttorie – Mancata previsione che egli possa, invece, fissare o meno il calendario in relazione al concreto contesto giudiziario ed ai singoli processi – Interpretazione della Consulta – Potere-dovere del giudice – Non necessità “per ogni causa” (Art. 81 bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, modificato dall'art. 1 ter del decreto legge 13/08/2011, n. 138, convertito con modificazioni in legge 14/09/2011, n. 148).
Procedimento civile – Fissazione del calendario del processo – Obbligatorietà in ogni caso per il giudice, quando provvede sulle richieste istruttorie – Mancata previsione che egli possa, invece, fissare o meno il calendario in relazione al concreto contesto giudiziario ed ai singoli processi (Art. 81 bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, modificato dall'art. 1 ter del decreto legge 13/08/2011, n. 138, convertito con modificazioni in legge 14/09/2011, n. 148)..
Corte Costituzionale, 18 Luglio 2013, n. 216.
Prec
1...
131
132
133
134
...141
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...