SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 07 Ottobre 2013
La responsabilità processuale aggravata presuppone la soccombenza totale.
Responsabilità processuale aggravata – Totale soccombenza – Necessità – Sussiste.
Rinvio dell’udienza per impedimento del difensore – Presupposti..
Cassazione civile, sez. I, 27 Agosto 2013, n. 19583.
pubb. 06 Novembre 2013
Poteri istruttori del giudice del lavoro e valutazione discrezionale non sindacabile dal giudice di legittimità.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice - Contemperamento del principio dispositivo con quello della ricerca della verità - Giudizio rimesso alla discrezionalità del giudice di merito.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice di merito - Sindacabilità da parte del giudice di legittimità - Vizio di motivazione.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice di merito - Potere dovere del giudice di disporre d'ufficio atti istruttori per superare l'incertezza - Irrilevanza di preclusioni e decadenze.
Rapporto di lavoro - Procedimento disciplinare - Giudizio di proporzionalità tra violazione contestata e provvedimento adottato - Valutazione della gravità dell'inadempimento del lavoratore e della adeguatezza della sanzione - Giudizio di merito sottratto al sindacato di legittimità..
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 19 Agosto 2013, n. 19205.
pubb. 25 Settembre 2013
Avviso di accertamento: nullo se notificato prima dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente.
Emanazione dell’avviso di accertamento – Mancato rispetto del termine dilatorio ex art. 12 della legge n. 212 del 2000 – Effetti – Invalidità – Sussiste (Art. 12 legge 212/2000)..
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Luglio 2013, n. 18184.
pubb. 28 Ottobre 2017
Divisione giudiziale, operazioni di vendita di immobili e opposizione agli atti esecutivi.
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - Con incanto - Udienza per l'incanto - Assenza del creditore procedente e dei creditori intervenuti - Rilevanza - Esclusione
Divisione - Divisione giudiziale - Operazioni - Vendita - Di immobili - Giudizio di scioglimento di comunione - Operazioni di vendita di immobili non divisibili - Atti del giudice istruttore - Rimedi esperibili - Opposizione agli atti esecutivi - Configurabilità - Conseguenze - Denunzia di vizi del decreto di trasferimento per precedente mancato accoglimento di richiesta di attribuzione dei beni - Inammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Luglio 2013, n. 18185.
pubb. 06 Gennaio 2014
Conservazione degli effetti sostanziali e processuali della domanda introduttiva nei rapporti tra arbitro e giudice.
Arbitrato e compromesso – Rapporti tra arbitrato e processo – Effetti sostanziali della domanda – Conservazione..
Corte Costituzionale, 19 Luglio 2013, n. 223.
pubb. 22 Luglio 2013
La Corte costituzionale interviene sul calendario del processo e respinge le questioni di costituzionalità.
Procedimento civile – Fissazione del calendario del processo – Obbligatorietà in ogni caso per il giudice, quando provvede sulle richieste istruttorie – Mancata previsione che egli possa, invece, fissare o meno il calendario in relazione al concreto contesto giudiziario ed ai singoli processi – Interpretazione della Consulta – Potere-dovere del giudice – Non necessità “per ogni causa” (Art. 81 bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, modificato dall'art. 1 ter del decreto legge 13/08/2011, n. 138, convertito con modificazioni in legge 14/09/2011, n. 148).
Procedimento civile – Fissazione del calendario del processo – Obbligatorietà in ogni caso per il giudice, quando provvede sulle richieste istruttorie – Mancata previsione che egli possa, invece, fissare o meno il calendario in relazione al concreto contesto giudiziario ed ai singoli processi (Art. 81 bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, modificato dall'art. 1 ter del decreto legge 13/08/2011, n. 138, convertito con modificazioni in legge 14/09/2011, n. 148)..
Corte Costituzionale, 18 Luglio 2013, n. 216.
pubb. 31 Luglio 2013
Esecuzione forzata, eccessiva durata ed equa riparazione a tutte le parti del processo.
Legge n. 89 del 2001 - Esecuzione immobiliare - Domanda di equa riparazione - Sussistenza.
Legge n. 89 del 2001 - Esecuzione immobiliare - Domanda di equa riparazione per l'eccessiva durata del processo - Diritto spettante a tutte le parti del processo..
Cassazione civile, sez. VI, 15 Luglio 2013, n. 16029.
pubb. 29 Agosto 2019
Successione nel processo e trasferimento di immobili gestiti mediante apporto ad un fondo comune di investimento immobiliare.
Trasferimento alla regione di beni immobili già trasferiti alle ASL, ex art. 1, comma 5, legge reg. Lazio n. 14 del 2008 - Successione a titolo particolare - Configurabilità - Effetti sulla legittimazione passiva.
Cassazione civile, sez. VI, 10 Luglio 2013, n. 17076.
pubb. 10 Luglio 2013
Rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto nelle azioni di risoluzione e giudicato implicito.
Obbligazioni e contratti – Nullità – Rilievo d’ufficio – Azione di risoluzione per inadempimento – Sentenza che decide sul merito della domanda – Giudicato implicito – Primato della questione più liquida.
Cassazione civile, sez. II, 03 Luglio 2013, n. .
pubb. 15 Gennaio 2014
Strumenti finanziari emessi all'estero, questione di giurisdizione, connessione tra cause ed ambito applicativo della domanda di nullità.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Connessione tra cause diverse - Diversità di oggetto e titolo - Mancanza di relazioni di subordinazione o di incompatibilità logico giuridica - Accoglimento di un’zione idonea a riflettersi sull'altra.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Forma scritta - Inserimento di clausola information memorandum - Prestito obbligazionario - Proroga della giurisdizione.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Articolo 5, numero 1, "materia contrattuale" - Interpretazione - Estensione alle controversie volte a negare l'esistenza di un vincolo contrattuale..
Cassazione civile, 25 Giugno 2013, n. .
pubb. 09 Settembre 2013
Opposizione a decreto ingiuntivo: sulla chiamata del terzo, da parte dell’opposto.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Chiamata del terzo da parte dell’opposto – Autorizzazione del giudice – Necessità – Sussiste..
Cassazione civile, sez. II, 07 Giugno 2013, n. 14444.
pubb. 11 Settembre 2013
Notifica a persona deceduta: inesistente. Sentenze eventualmente emesse? Nulle. Tutto da rifare.
Notificazione della citazione introduttiva del giudizio – A persona già deceduta – Nullità della notifica – Esclusione – Inesistenza della notifica – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 06 Giugno 2013, n. 14360.
pubb. 24 Giugno 2013
Pretesa impositiva temeraria, in quanto derivata da mala fede o colpa grave, e responsabilità processuale aggravata dell’Amministrazione finanziaria.
Art. 96 Cod. Proc. Civ. - Giudice tributario - Giurisdizione - Sussistenza..
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Giugno 2013, n. 13899.
pubb. 12 Dicembre 2013
Pretesa impositiva da parte dell'Amministrazione finanziaria e condanna al risarcimento dei danni per lite temeraria.
Giurisdizione in materia tributaria - Domanda proposta dal contribuente ex art. 96 cod. proc. civ. - Conoscibilità da parte del giudice tributario - Danno derivante da pretesa impositiva temeraria - Risarcibilità - Fondamento..
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Giugno 2013, n. 13899.
pubb. 03 Giugno 2013
Tariffe forensi: costituzionale il regime risultante dalla legge 27/2012 e il Dm 20 luglio 2012.
Spese processuali - Liquidazione da parte del giudice - Ultrattiva applicabilità delle tariffe professionali abrogate dal decreto-legge n. 1 del 2012 - Previsione introdotta dalla legge di conversione n. 27 del 2012, con decorrenza retroattiva dalla data di entrata in vigore del suddetto decreto-legge Spese processuali - Liquidazione da parte del giudice dei compensi professionali - Obbligo, previsto contestualmente all'abrogazione delle tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico, di far riferimento a parametri stabiliti con successivo decreto del Ministro vigilante - Impossibilità per il giudice, in assenza di tali parametri e di tariffe di riferimento, di determinare l'ammontare degli onorari dovuti..
Corte Costituzionale, 31 Maggio 2013, n. 115.
pubb. 05 Giugno 2013
Giudici onorari: ferma la cessazione dal servizio a 72 anni.
Ordinamento giudiziario - Giudice onorario di tribunale - Prevista cessazione dal servizio al compimento del settantaduesimo anno di età anziché al compimento del settantacinquesimo anno di età (Art. 42 sexies, c. 1°, lett. a), del regio decreto del 30/01/1941, n. 12)..
Corte Costituzionale, 23 Maggio 2013, n. 100.
pubb. 23 Maggio 2013
Vendita, interposizione fittizia dell'acquirente e litisconsorzio necessario del venditore.
Vendita - Interposizione fittizia dell'acquirente - Litisconsorzio necessario del venditore - Insussistenza - Limiti..
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Maggio 2013, n. 11523.
pubb. 22 Maggio 2013
Liquidazione del compenso all'avvocato e parere obbligatorio del Consiglio dell'Ordine.
Avvocato e procuratore - Compenso - Liquidazione giudiziale - Criteri - Compenso inferiore al minimo tariffario - Ammissibilità - Condizioni..
Cassazione civile, sez. I, 10 Maggio 2013, n. 11232.
Prec
1...
131
132
133
134
...141
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Danno da fumo attivo e il nesso causale: la cassazione sottolinea la responsabilità del produttore e l'assuefazione alla nicotina.
Anteprima
Esdebitazione dell’incapiente e domanda congiunta ex art. 66 CCII.
Anteprima
Mutuo, regolarità dei pagamenti e condotta della banca contraria a buona fede.
Anteprima
ODCEC Roma - “Il concordato minore”, aggiornato al D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136.
Linee Guida e Documenti
Meritevolezza del consumatore: svalutazione dei vecchi criteri valutativi.
Anteprima
segue...