SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 29 Settembre 2021
Riduzione del termine per la costituzione in giudizio e tardiva iscrizione della causa a ruolo.
Fase di merito – Termine per la costituzione in giudizio – Riduzione – Esclusione – Tardiva iscrizione della causa a ruolo – Improcedibilità – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 27 Luglio 2021, n. 21512.
pubb. 12 Ottobre 2021
Sulla specificità dei motivi di appello.
Appello - Specificità dei motivi di gravame - Valutazione - Correlazione con le argomentazioni della pronuncia impugnata (nella specie, di rigetto della domanda di risarcimento danni) - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Luglio 2021, n. 21401.
pubb. 07 Agosto 2021
Reclamo inviato per via telematica ad ufficio di cancelleria non competente.
Fallimento – Reclamo – Deposito a mezzo PCT – Invio a ufficio di cancelleria diverso da quello competente – Ripresa della procedura di deposito.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Luglio 2021, n. 21249.
pubb. 12 Ottobre 2021
Quando l'individuazione della sede del debitore risultante dal registro delle imprese costituisce un'attività propria dell'agente notificatore.
Notificazione dell’istanza di fallimento - Disciplina ex art. 15 l.fall. - Individuazione della sede risultante dal registro delle imprese - Attività propria dell'agente notificatore attestata nella relata di notifica - Fede privilegiata - Sussistenza - Conseguenze - Tentativo di notificazione in luogo diverso - Deduzione - Querela di falso - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 23 Luglio 2021, n. 21199.
pubb. 17 Settembre 2021
Distinzione tra informatori e testimoni nel procedimento possessorio.
Sommarie informazioni assunte con e senza giuramento, nel contraddittorio tra le parti - Natura - Differenze.
Cassazione civile, sez. II, 22 Luglio 2021, n. 21072.
pubb. 16 Settembre 2021
Data certa risultante da verbali di contraddittorio con l'Agenzia delle entrate.
Data della scrittura privata - Fatti idonei diversi dalla registrazione - Elencazione non tassativa - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 21 Luglio 2021, n. 20813.
pubb. 30 Luglio 2021
Cassazione: applicabilità al fideiussore della disciplina consumeristica.
Fideiussione – Contratti e operazioni bancarie in genere – Codice del Consumo – Consumatore.
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2021, n. 20633.
pubb. 11 Settembre 2021
Critica del convincimento che il giudice si è formato a norma dell'art. 116, commi 1 e 2, c.p.c..
Valutazione delle prove raccolte – Vizio di cui all’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. – “Convincimento” del giudice circa la maggiore o minore attendibilità delle fonti di prova – Censurabilità – Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 19 Luglio 2021, n. 20553.
pubb. 29 Luglio 2021
Efficacia delle azioni volte a contrastare gli effetti dell'esecuzione già conclusa.
Conclusione dell'esecuzione e scadenza dei termini per le relative opposizioni - Successive azioni volte a contrastare gli effetti dell'esecuzione - Ammissibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 16 Luglio 2021, n. 20331.
pubb. 24 Luglio 2021
Avvocato e parcelle: sì al decreto ingiuntivo sulla base del parere dell'associazione professionale e dei parametri.
Avvocato – Compensi – Ricorso per ingiunzione – Parcella munita della sottoscrizione del ricorrente e corredata dal parere della competente associazione professionale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Luglio 2021, n. 19427.
pubb. 27 Luglio 2021
Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera di attribuzioni riservata al legislatore.
Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa - Nozione - Ambito - Riempimento in via interpretativa di una "lacuna legis" - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Luglio 2021, n. 19244.
pubb. 23 Settembre 2021
Termine perentorio per il versamento del saldo del prezzo da parte dell'aggiudicatario del bene.
Pagamento del saldo del prezzo da parte dell'aggiudicatario - Prevalenza del termine indicato dal giudice nell'ordinanza di vendita su quello fissato nel decreto ex art. 574, comma 1, c.p.c. - Conseguenze - Limiti.
Cassazione civile, sez. III, 02 Luglio 2021, n. 18841.
pubb. 28 Luglio 2021
Censura in sede di legittimità del sindacato del giudice di merito.
Sindacato del giudice di merito - Censurabilità in sede di legittimità - Vizio denunciabile - Violazione o falsa applicazione di norme di diritto - Limiti - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 30 Giugno 2021, n. 18611.
pubb. 31 Luglio 2021
Termine per l'impugnazione: equiparazione alla notifica della attività processuale del destinatario.
Impugnazioni civili - Impugnazioni - Termini brevi - Decorrenza - Notificazione della decisione - Attività processuale del destinatario della notifica - Equiparazione - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 30 Giugno 2021, n. 18607.
pubb. 17 Settembre 2021
Identificazione dei beni trasferiti a conclusione di procedura espropriativa immobiliare.
Identificazione dei beni trasferiti - Riferimento alle indicazioni del decreto di trasferimento - Necessità - Inclusione dei beni ex art. 2912 c.c. - Sussistenza - Conseguenze - Costruzione eretta sul terreno trasferito - Omessa esplicita indicazione nel decreto di trasferimento - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. II, 22 Giugno 2021, n. 17811.
pubb. 22 Settembre 2021
Invalidità del decreto di trasferimento beni pignorati ex art. 586 c.p.c..
Decreto di trasferimento ex art. 586 c.p.c. - Erronea indicazione dell’estensione del bene oggetto di trasferimento - Inesistenza - Esclusione - Invalidità - Sussistenza - Rimedi - Opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. - Ammissibilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 22 Giugno 2021, n. 17811.
pubb. 03 Agosto 2021
Equa riparazione per irragionevole durata del processo: non si calcola il tempo di sospensione impropria causata da questioni di costituzionalità o rinvio pregiudiziale.
Equa riparazione per irragionevole durata del processo - Questione di costituzionalità sollevata o rinvio pregiudiziale disposto in altro giudizio - Esclusione del tempo necessario per la relativa risoluzione dal computo di durata del processo presupposto - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Giugno 2021, n. 17686.
pubb. 30 Giugno 2021
Il disconoscimento della propria sottoscrizione, ai sensi dell'art. 214 c.p.c., deve avvenire in modo formale ed inequivoco.
Scrittura privata - Verificazione - Disconoscimento - Forma - Contestazione generica od implicita - Sufficienza - Esclusione - Specifico riferimento al documento e al profilo contestato - Necessità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 17 Giugno 2021, n. 17313.
Prec
1...
68
69
70
71
...138
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata, funzione di vigilanza dell’ esperto e verifica costante del piano.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: reclamo contro la revoca delle misure protettive e oneri di allegazione.
IL CASO.it News
Anteprima
- Ammissione al passivo di credito fondato su contratti bancari: occorre la prova del contratto con data certa anteriore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato, ammissibilità e notifica del reclamo contro il decreto di irritualità della proposta.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata e onere di specificazione delle misure cautelari.
IL CASO.it News
segue...