SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 09 Ottobre 2021
Conferimento ad opera di procuratore speciale in virtù di poteri conferiti con procura notarile e inammissibilità del ricorso per cassazione.
Procura rilasciata da una società di capitali per il ricorso per cassazione - Conferimento ad opera di un procuratore speciale in virtù dei poteri conferitigli con procura notarile - Mancata allegazione in atti della procura notarile - Conseguente inammissibilità del ricorso - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 15 Settembre 2021, n. 24893.
pubb. 09 Ottobre 2021
Giudizio di cassazione e produzioni documentali.
Documenti producibili ex art. 372 c.p.c. - Individuazione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Settembre 2021, n. 24942.
pubb. 28 Ottobre 2021
Esistenza del credito assoggettato al pignoramento al momento della dichiarazione positiva resa dal terzo.
Esecuzione forzata - Mobiliare - Presso terzi - Esistenza del credito - Momento di rilevanza - Dichiarazione positiva del terzo o sentenza di accertamento del suo obbligo - Esistenza al momento della notificazione del pignoramento - Irrilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 14 Settembre 2021, n. 24686.
pubb. 06 Ottobre 2021
La violazione del divieto di frazionamento del credito dà luogo ad un giudicato meramente formale.
Giudicato – Accertamento su improponibilità della domanda per violazione del divieto di frazionamento del credito – Vizio di natura processuale – Conseguenze – Efficacia preclusiva in altro giudizio – Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 09 Settembre 2021, n. 24371.
pubb. 07 Ottobre 2021
La prova dell'esistenza di usi civici.
Accertamento usi civici - Principio “ubi feuda, ibi demania” - Prova - Contenuto - Distinzione tra usi posteriori e antecedenti al 1800 - Usi su terre ex feudali - Prova documentale - Necessità - Oggetto - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 09 Settembre 2021, n. 24390.
pubb. 14 Ottobre 2021
Sanzioni amministrative: il mutamento dei termini della contestazione rispetto all'originario verbale di accertamento della violazione non è causa di illegittimità del provvedimento sanzionatorio.
Sanzioni amministrative - Contestazione e notificazione - Modifica della qualificazione giuridica del fatto storico addebitato rispetto a quanto riportato nel verbale - Ammissibilità - Limiti - Violazione del diritto di difesa - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 07 Settembre 2021, n. 24082.
pubb. 05 Ottobre 2021
L'acquisizione da parte del c.t.u. di documenti nel rito del lavoro.
Acquisizione di documenti da parte del c.t.u. - Ammissibilità - Limiti - Riconducibilità all’esercizio dei poteri istruttori d'ufficio - Conseguenze - Assegnazione del termine per la formulazione della prova contraria - Istanza di parte - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 06 Settembre 2021, n. 24024.
pubb. 11 Settembre 2021
Offerte al ribasso nel fallimento.
Fallimento – Vendita immobiliare effettuata dal giudice delegato – Offerta al ribasso.
Cassazione civile, sez. I, 26 Agosto 2021, n. 23486.
pubb. 26 Ottobre 2021
Vendita immobiliare effettuata direttamente dal giudice delegato nell'ipotesi di unica offerta in ribasso per non oltre un quarto del prezzo fissato.
Vendita immobiliare effettuata direttamente dal giudice delegato – Unica offerta in ribasso per non oltre un quarto del prezzo fissato – Aggiudicazione – Possibilità – Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 26 Agosto 2021, n. 23486.
pubb. 04 Dicembre 2021
Morte, radiazione o sospensione dall'albo: interruzione automatica del processo anche se il giudice non è informato?.
Avvocato - Giudizio di merito - Unico difensore - Morte, radiazione o sospensione dall'albo - Interruzione del processo - Effetto automatico - Prosecuzione del giudizio - Conseguenze - Nullità degli atti successivi e della sentenza - Accertamento - Istanza di parte - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Agosto 2021, n. 23486.
pubb. 07 Ottobre 2021
Realizza un'omessa pronuncia la motivazione che non espliciti le ragioni del rigetto della domanda di aumento del compenso.
Istanza di maggiorazione per la redazione degli atti con modalità informatiche idonee ad agevolarne la consultazione - Obbligo di motivazione - Omissione - Conseguenze - Ragioni.
Cassazione civile, sez. II, 18 Agosto 2021, n. 23088.
pubb. 30 Ottobre 2021
Quando l'ordine di integrazione della domanda per ritenuta nullità della citazione non produce effetti.
Ordine di integrazione della domanda – Illegittimità – Mancata ottemperanza – Conseguenze – Estinzione del giudizio – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Agosto 2021, n. 22735.
pubb. 04 Novembre 2021
Transfer price, recepimento del Modello di Convenzione Fiscale OCSE e onere della prova a carico dell'amministrazione finanziaria.
Transfer price – Superamento del dato negoziale del valore di transazione applicato da un'impresa residente nei confronti di una impresa infragruppo non residente – Onere della prova a carico dell'amministrazione finanziaria.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 10 Agosto 2021, n. 22539.
pubb. 22 Settembre 2021
Notifica ai sensi dell'art. 140 c.p.c. e nullità per omessa attestazione dell'ufficiale notificatore.
Notifica - Esecuzione ai sensi dell'art. 140 c.p.c. - Presupposti - Impossibilità di consegna al destinatario o ai soggetti alternativamente specificati secondo l'ordine tassativamente indicato - Attestazione espressa e specifica nella relazione di notificazione - Necessità - Omissione - Conseguenza - Nullità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 05 Agosto 2021, n. 22333.
pubb. 13 Ottobre 2021
Delibera di trasferimento della sede legale adottata dall'assemblea in epoca anteriore all'anno dal deposito dell'istanza di fallimento.
Fallimento - Competenza per territorio - Sede effettiva dell'impresa - Individuazione - Presunzione "iuris tantum" di coincidenza con la sede legale - Configurabilità - Trasferimento nell'anno antecedente alla proposizione dell'istanza di fallimento - Irrilevanza - Delibera assembleare di trasferimento della sede sociale adottata oltre un anno prima dell'istanza, ma iscritta entro l'anno - Irrilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Agosto 2021, n. 22389.
pubb. 27 Ottobre 2021
Decorrenza della prescrizione del diritto di credito nei confronti del precedente aggiudicatario rimasto inadempiente.
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - Con incanto - Decreto ex artt. 587, comma 2, c.p.c. e 177 disp. att. c.p.c. - Prescrizione del diritto di credito nei confronti del precedente aggiudicatario rimasto inadempiente - Decorrenza - Dalla nuova aggiudicazione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Agosto 2021, n. 22343.
pubb. 14 Ottobre 2021
Espropriazione di un bene in comunione legale per crediti personali di un solo coniuge.
Esecuzione forzata - Beni indivisi - Espropriazione di un bene in comunione legale per crediti personali di un solo coniuge - Beneficio di escussione dei beni personali del debitore e sussidiarietà dei beni in comunione ex art. 189 c.c. - Deduzione con opposizione all'esecuzione - Necessità - Proponibilità mediante eccezione nella divisione endoesecutiva - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 04 Agosto 2021, n. 22210.
pubb. 15 Ottobre 2021
Natura del giudizio di divisione dei beni indivisi pignorati (cd. 'divisione endoesecutiva').
Esecuzione forzata - Beni indivisi - Giudizio di divisione dei beni indivisi pignorati (c.d. divisione endoesecutiva) ex art. 600, comma 2, c.p.c. - Natura - Autonomo giudizio di cognizione funzionalmente collegato al processo esecutivo - Configurabilità - Fase o subprocedimento dell'esecuzione forzata - Esclusione - Conseguenze - Opposizione avverso i provvedimenti del giudice dell'esecuzione - Improponibilità nel giudizio divisorio.
Cassazione civile, sez. III, 04 Agosto 2021, n. 22210.
Prec
1...
72
73
74
75
...143
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...