SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 11 Marzo 2020
Il titolare del credito pignorato non può proporre l'opposizione di terzo dopo l'adozione dell'ordinanza di assegnazione.
Opposizione tardiva di terzo ex art. 620 c.p.c. - Compatibilità con l’espropriazione presso terzi di crediti - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 06 Febbraio 2020, n. 2868.
pubb. 12 Marzo 2020
Il soggetto, diverso dal terzo pignorato, che contesti l'appartenenza del credito all'esecutato fa valere l'illegittimità della espropriazione con l'opposizione di terzo.
Contestazione, da parte di un terzo, dell’appartenenza del credito all’esecutato - Rimedi - Opposizione ex art. 619 c.p.c. - Necessità - Opposizione agli atti esecutivi - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 06 Febbraio 2020, n. 2868.
pubb. 07 Marzo 2020
Notificazione di atto su istanza di persona diversa dalla parte e dal suo difensore.
Consegna all’ufficiale giudiziario dell’atto da notificare – Soggetti legittimati – Delega verbale ad altra persona – Ammissibilità – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2020, n. 2415.
pubb. 26 Marzo 2020
E' possibile contestare gli esiti della consulenza tecnica d'ufficio per la prima volta in comparsa conclusionale?.
Consulenza tecnica d'ufficio - Contestazione dei relativi esiti per la prima volta in sede di comparsa conclusionale - (In)ammissibilità - Questione di massima di particolare importanza.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Gennaio 2020, n. 1990.
pubb. 27 Marzo 2020
Vi è compatibilità tra l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato e la richiesta del difensore di distrazione in proprio favore delle spese legali ex art. 93 c.p.c.?.
Patrocinio a spese dello Stato - Richiesta del difensore di distrazione delle spese in proprio favore ex art. 93 cod. proc. civ. - Rinuncia implicita al beneficio del patrocinio - Questione di massima di particolare importanza.
Cassazione civile, sez. II, 29 Gennaio 2020, n. 1988.
pubb. 13 Febbraio 2020
Nullità dell’atto di precetto.
Esecuzione forzata – Atto di precetto – Nullità – Valutazione alla luce del principio di conservazione – Criteri.
Cassazione civile, sez. III, 28 Gennaio 2020, n. 1928.
pubb. 21 Febbraio 2020
La morte dell'unico difensore determina automaticamente l'interruzione del processo, anche se il giudice e le altre parti non ne abbiano avuto conoscenza, e preclude ogni ulteriore attività processuale.
Morte del procuratore - Interruzione di diritto - Mancata pronuncia - Conseguenze - Nullità degli atti successivi e della sentenza - Rilevabilità d'ufficio in sede di legittimità - Esclusione - Deducibilità come motivo di ricorso - Legittimazione esclusiva della parte colpita dall'evento interruttivo.
Cassazione civile, sez. III, 24 Gennaio 2020, n. 1574.
pubb. 19 Febbraio 2020
Il ricorso per cassazione proposto dall'ex rappresentante di società estinta è inammissibile.
Società cancellata dal registro delle imprese - Ricorso per cassazione proposto dall'ex rappresentante - Inammissibilità - Conseguenze - Soggetto che ha conferito il mandato - Condanna alle spese - Condizioni - Ragioni.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 22 Gennaio 2020, n. 1392.
pubb. 21 Febbraio 2020
La sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo non determina 'ex se' la fondatezza dell'opposizione e il suo accoglimento.
Opposizione all'esecuzione - Sopravvenuta caducazione del titolo - Rilievo d'ufficio indipendente dai motivi di opposizione - Cessazione della materia del contendere - Conseguente accoglimento dell'opposizione e regolazione delle spese processuali secondo soccombenza - Esclusione - Ricorso al criterio della soccombenza virtuale - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Gennaio 2020, n. 1005.
pubb. 29 Maggio 2020
Le spese dell'esecuzione forzata sono irripetibili dal creditore.
Esecuzione forzata - Spese dell'esecuzione liquidate e rimaste insoddisfatte - Conseguenze - Irripetibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Gennaio 2020, n. 1004.
pubb. 21 Maggio 2021
Liquidazione delle spese di esecuzione a carico del debitore esecutato.
Liquidazione delle spese di esecuzione - Comprensione delle spese di registrazione nell’ordinanza di assegnazione - Omessa registrazione dell’ordinanza al momento della richiesta di pagamento rivolta al terzo, “debitor debitoris” - Irrilevanza - Richiesta successiva di rimborso delle spese di registrazione, eventualmente in sede esecutiva - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Gennaio 2020, n. 1004.
pubb. 21 Febbraio 2020
Impugnazione di decisione riguardante una pluralità di rapporti giuridici distinti ed autonomi proposta nei confronti di alcune soltanto delle parti.
Decisione concernente pluralità di rapporti giuridici distinti ed autonomi - Impugnazione proposta soltanto nei confronti di alcune delle parti - Ordine del giudice di notificazione anche alle altre - Omessa esecuzione - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Gennaio 2020, n. 804.
pubb. 22 Febbraio 2020
Se la domanda riconvenzionale non eccede la competenza, a fondamento di essa può porsi anche un titolo non dipendente da quello fatto valere dall'attore.
Domanda riconvenzionale non eccedente la competenza del giudice della causa principale - Deduzione di un titolo diverso da quello fatto valere dall’attore - Ammissibilità - Condizioni - Mancata ammissione - Motivazione - Necessità.
Cassazione civile, sez. III, 15 Gennaio 2020, n. 533.
pubb. 07 Febbraio 2020
Divieto di proporre domande nuove in appello: irrilevante l'accettazione del contraddittorio.
Divieto di proporre domande nuove - Violazione - Rilevabilità d'ufficio in sede di legittimità - Ammissibilità - Accettazione del contraddittorio - Irrilevanza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Gennaio 2020, n. 157.
pubb. 30 Gennaio 2020
Eccezione revocatoria nel procedimento di accertamento dei crediti concorsuali.
Accertamento del passivo fallimentare – Inefficacia del titolo del credito o della prelazione – Eccezione del Curatore fallimentare – Non necessità di azione revocatoria ordinaria o fallimentare – Accertamento con effetti endoconcorsuali.
Cassazione civile, sez. I, 08 Gennaio 2020, n. 140.
pubb. 31 Gennaio 2020
Prova della qualità di coltivatore diretto: non è sufficiente la dimostrazione dell'iscrizione negli elenchi.
Prova della qualità di coltivatore diretto - Iscrizione in elenchi - Sufficienza - Esclusione - Prova dell'obiettivo svolgimento dell'attività di coltivazione del fondo - Necessità.
Cassazione civile, sez. III, 08 Gennaio 2020, n. 123.
pubb. 08 Febbraio 2020
Tardivo deposito dell'originale del ricorso per cassazione: improcedibilità indipendentemente dall'avvenuta trasmissione telematica nei termini di cui all'art. 369 c.p.c..
Ricorso per cassazione - Deposito tardivo dell'originale del ricorso - Improcedibilità - Deposito telematico dell’atto in Cassazione - Rimessione in termini - Insussistenza - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 07 Gennaio 2020, n. 104.
pubb. 24 Gennaio 2020
La disciplina del ricorso per cassazione non contrasta con il principio di effettività della tutela giurisdizionale sancito dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.
Ricorso per cassazione - Art. 366, comma 1, n. 6), c.p.c. - Specifica indicazione degli atti e documenti posti a fondamento del ricorso - Contrasto con il principio di effettività della tutela giurisdizionale di cui alla Convenzione EDU - Insussistenza - Ragioni.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 03 Gennaio 2020, n. 27.
Prec
1...
89
90
91
92
...141
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
Il Tribunale di Roma sulla misura cautelare atipica che inibisce la negoziazione di assegni bancari.
Agenzia Entrate
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Tribunale di Nola - Liquidazione mediante assegnazione del bene in sede concorsuale.
Anteprima
segue...