SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 07 Dicembre 2020
Applicazione del procedimento di riscossione al fideiussore se nei suoi confronti sussiste il presupposto del titolo esecutivo.
Titolo esecutivo - Opposizione all'esecuzione - Riscossione coattiva - Cartella di pagamento.
Tribunale Torre Annunziata, 07 Novembre 2020.
pubb. 07 Dicembre 2020
Procedura di riscossione coattiva nei confronti del garante del debitore principale.
Riscossione coattiva - Cartella di pagamento - Opposizione all'esecuzione - Titolo esecutivo.
Tribunale Torre Annunziata, 07 Novembre 2020.
pubb. 07 Dicembre 2020
Funzione di titolo esecutivo del ruolo e della cartella di pagamento.
Titolo esecutivo - Opposizione all'esecuzione - Riscossione coattiva - Cartella di pagamento.
Tribunale Torre Annunziata, 07 Novembre 2020.
pubb. 27 Novembre 2020
La domanda proposta da più lavoratori nei confronti dello stesso datore di lavoro dà luogo a un litisconsorzio facoltativo improprio.
Litisconsorzio - Facoltativo - Domanda proposta da più lavoratori contro lo stesso datore di lavoro - Litisconsorzio facoltativo improprio - Configurabilità - Scindibilità delle cause in sede di impugnazione - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 06 Novembre 2020, n. 24928.
pubb. 15 Dicembre 2020
La querela di falso non è esperibile al fine di impugnare il documento per falsità ideologica.
Riconoscimento tacito di scrittura privata ex art. 215 c.p.c. e verificazione ex art. 216 c.p.c. - Effetti - Efficacia di piena prova fino a querela di falso ai sensi dell’art. 2702 c.c. limitatamente alla provenienza della stessa dal sottoscrittore - Conseguenze - Contestazione del contenuto con ogni mezzo di prova - Esperibilità della querela di falso nei limiti della falsità materiale con esclusione di quella ideologica - Fattispecie relativa al processo tributario.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 06 Novembre 2020, n. 24841.
pubb. 21 Luglio 2021
Professione o commercio esercitati dal terzo o dal debitore, necessaria diversità tra le attività svolte.
Opposizione del terzo all’esecuzione - Interpretazione dell'art. 621 c.p.c. - Professione o commercio esercitati dal terzo o dal debitore - Necessaria diversità tra le attività svolte dal debitore e dal terzo - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Novembre 2020, n. 24945.
pubb. 20 Novembre 2020
Covid 19 - Verosimile protrarsi dell’emergenza sanitaria oltre il termine del 31 dicembre 2020, contraddittorio telematico e dematerializzazione del processo civile governata dal Giudice.
Emergenza sanitaria – Processo civile – Assegnazione dei termini di cui all’art. 183 c.p.c. – Verosimile protrarsi dell’emergenza sanitaria oltre il termine del 31 dicembre 2020 – Contraddittorio telematico – Dematerializzazione del processo civile – Direzione del Giudice – Assegnazione di termine per il deposito di memorie sintetiche preventive.
Tribunale Bologna, 05 Novembre 2020.
pubb. 14 Luglio 2021
Opposizione a precetto e non debenza di una parte delle somme.
Opposizione - Non debenza di una parte delle somme - Annullamento totale del precetto - Esclusione - Conseguenze - Pagamento dopo la notifica dell'intimazione e prima dell'opposizione - Irrilevanza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 05 Novembre 2020, n. 24704.
pubb. 15 Luglio 2021
Valore oggettivamente minimo del credito esclusivamente patrimoniale nel procedimento esecutivo.
Crediti esclusivamente patrimoniali - Valore oggettivamente minimo del credito - Interesse ad agire - Insussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 05 Novembre 2020, n. 24691.
pubb. 16 Luglio 2021
Esecuzione forzata intrapresa sulla base di un decreto ingiuntivo e nullità della notifica a militare in attività di servizio.
Decreto ingiuntivo - Nullità della notifica a militare in attività di servizio - Deduzione con l'opposizione ex art. 650 c.p.c. - Presupposti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 05 Novembre 2020, n. 24694.
pubb. 19 Novembre 2020
Covid-19: trasformazione in udienza c.d. cartolare di udienza già fissata in presenza.
Emergenza Covid – Istanza per trattazione scritta di udienza già fissata al 5 novembre 2020 in presenza – Accoglimento – Deposito in via telematica prima dell’udienza di sintetica note scritte sulle istanze formulate nelle memorie istruttorie ex art. 183, 6° co., c.p.c., già depositate.
Tribunale Bologna, 03 Novembre 2020.
pubb. 04 Dicembre 2020
Ricorso per cassazione: l'esposizione dei fatti di causa va separata dall’esposizione dei motivi.
Ricorso per cassazione - Contenuto - Esposizione dei fatti di causa indicata separatamente dall’esposizione dei motivi - Necessità - Rispondenza nelle regole del Protocollo d’intesa tra la Corte di cassazione e Consiglio Nazionale Forense - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 03 Novembre 2020, n. 24432.
pubb. 02 Febbraio 2021
I limiti di validità della clausola arbitrale statutaria ed il regime processuale dell’eccezione di arbitrato.
Tribunale delle Imprese – Patti parasociali – Nullità – Fattispecie.
Tribunale Napoli, 30 Ottobre 2020.
pubb. 26 Febbraio 2021
Opponibilità alla procedura fallimentare del decreto ingiuntivo quando l’esecutività sia stata dichiarata dopo la sentenza di fallimento.
Fallimento – Dichiarazione di esecutività – Provvedimento successivo al fallimento – Opponibilità – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Ottobre 2020, n. 24157.
pubb. 11 Novembre 2020
Verosimile protrarsi della situazione di emergenza oltre il 31 dicembre 2020 e fissazione di udienza al marzo 2021 con trattazione scritta.
Covid-19 – Proroga della situazione di emergenza al 31 dicembre 2020 – Verisimile protrarsi della situazione – Assegnazione di termini ex art. 183, co. 6, c.p.c. – Fissazione di udienza al marzo 2021 con trattazione scritta e memoria precedente l’udienza per prendere posizione in ordine alle deduzioni di controparte, riferire circa eventuali trattative per una definizione amichevole della controversia e formulare o confermare le istanze ai fini dell’eventuale.
Tribunale Bologna, 29 Ottobre 2020.
pubb. 18 Novembre 2020
Opposizione a decreto ingiuntivo, assegnazione dei termini di cui all’art. 183 c.p.c., udienza al marzo 2021 con trattazione scritta.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Trattazione scritta – Assegnazione dei termini di cui all’art. 183 c.p.c. – Verosimile protrarsi della situazione di emergenza – Fissazione di udienza al marzo 2021 con trattazione scritta – Deposito, prima dell’udienza, di memoria autorizzata con la quale prendere posizione in ordine alle deduzioni di controparte.
Tribunale Bologna, 29 Ottobre 2020.
pubb. 25 Novembre 2020
Danno erariale, azione esercitata contro più soggetti solidalmente responsabili e impugnazione incidentale tardiva degli altri condebitori.
Danno erariale - Azione esercitata contro più soggetti solidalmente responsabili - Pluralità di cause scindibili ed indipendenti introdotte con un unico giudizio - Conseguenze - Ricorso per cassazione proposto da uno dei condebitori solidali - Impugnazione incidentale tardiva degli altri condebitori - Inammissibilità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Ottobre 2020, n. 23903.
pubb. 04 Dicembre 2020
Il giudice dell'opposizione allo stato passivo può accertare la data certa anche sulla base di fatti diversi comunque risultanti dagli atti di causa.
Fallimento - Opposizione ex art. 99 l.fall. - Credito - Anteriorità rispetto all'apertura del fallimento - Prova - Principio di acquisizione processuale - Applicabilità - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Ottobre 2020, n. 23490.
Prec
1...
115
116
117
118
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Liquidazione Controllata: nozione di “famiglia” nel limite di mantenimento.
Anteprima
Nullità del contratto di mutuo per violazione delle regole sul merito creditizio, risarcimento del danno ed eccezione della curatela.
Anteprima
Danno da fumo attivo e il nesso causale: la cassazione sottolinea la responsabilità del produttore e l'assuefazione alla nicotina.
Anteprima
Esdebitazione dell’incapiente e domanda congiunta ex art. 66 CCII.
Anteprima
Mutuo, regolarità dei pagamenti e condotta della banca contraria a buona fede.
Anteprima
segue...