SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 12 Maggio 2020
Nell'azione di risarcimento del danno cagionato da animali selvatici a norma dell'art. 2052 c.c. la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione.
Danni da fauna selvatica - Ente responsabile dei danni - Individuazione - Legittimazione esclusiva della Regione - Sussistenza - Rivalsa nei confronti di altro ente - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 20 Aprile 2020, n. 7969.
pubb. 28 Aprile 2020
Esecuzione forzata: pendenza di procedimenti con identità di causa petendi e petitum, consumazione del potere processuale e istanza di sospensione basata su censure diverse.
Esecuzione forzata – Pendenza di due procedimenti con identità di causa petendi e petitum – Consumazione del potere processuale – Istanza di sospensione.
Tribunale Padova, 09 Aprile 2020.
pubb. 17 Aprile 2020
Differimento dell'udienza per emergenza Coronavirus e ragionevole durata del processo.
Procedimento civile – Art. 111 Cost. – Art. 6 par. 1 CEDU – Grave pregiudizio – Dichiarazione di urgenza ex Art. 83 co. 3, lett. a) D.L. n. 18/2020.
Appello Venezia, 08 Aprile 2020.
pubb. 27 Maggio 2020
L'impugnazione del preavviso di fermo è un'azione di accertamento negativo della pretesa creditoria.
Esecuzione forzata - Opposizioni - Impugnazione del preavviso di fermo - Natura - Contestuali richieste di accertamento dell'insussistenza dei crediti posti a fondamento di tale preavviso o della loro illegittimità - Accoglimento di tali richieste - Conseguenze .
Cassazione civile, sez. III, 08 Aprile 2020, n. 7756.
pubb. 28 Aprile 2020
Rigetto implicito e motivazione.
Rigetto implicito - Condizioni - Insussistenza del vizio - Sufficienza della motivazione - Esame delle questioni giustificatrici del convincimento - Sufficienza.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Aprile 2020, n. 7662.
pubb. 17 Aprile 2020
Notifica effettuata mediante consegna alle persone indicate nell’art 139 c.p.c. in luogo diverso da quello in cui risiede il destinatario ed effetti in caso di obbligazioni solidali. Il periculum in mora nel sequestro conservativo.
Tribunale delle Imprese – Ricorso ex art. 671 c.p.c. – Notifica effettuata in luogo diverso da quello della residenza – Obbligazioni solidali e litisconsorzio – Presupposti del periculum in mora.
Tribunale Napoli, 01 Aprile 2020.
pubb. 30 Aprile 2020
Le controversie in materia di rettifica dei dati personali nei registri anagrafici della popolazione coinvolgono situazioni di diritto soggettivo.
Rettifica dei dati personali indicati nei registri anagrafici - Oggetto - Diritto soggettivo - Configurabilità - Conseguenze - Giurisdizione del G.O. - Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Aprile 2020, n. 7637.
pubb. 09 Aprile 2020
Competenza in materia di impugnazione del decreto di liquidazione dei compensi dell’amministratore giudiziario nelle misure di prevenzione.
Amministratore giudiziario – Misure di prevenzione – Codice Antimafia – Procedimento sommario – Applicabilità dell’art. 42 comma 7 codice antimafia.
Tribunale Ragusa, 31 Marzo 2020.
pubb. 22 Aprile 2020
Le domande di protezione internazionale, di protezione sussidiaria e di protezione umanitaria si fondano su differenti causae petendi.
Protezione internazionale - Protezione sussidiaria - Protezione umanitaria - Differenti “causae petendi” - Onere del richiedente di allegare fatti specifici e diversi - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2020, n. 7622.
pubb. 07 Aprile 2020
Emergenza COVID-19 e trattazione della causa mediante scambio e deposito telematico di note scritte e successiva adozione fuori udienza del provvedimento.
Procedimento cautelare – Emergenza COVID-19 – Art.83, comma 7, lett. H D.L. 18/020 – Trattazione della causa mediante lo scambio ed il deposito in telematico di note scritte e la successiva adozione fuori udienza del provvedimento.
Tribunale Lecce, 30 Marzo 2020.
pubb. 15 Aprile 2020
Il professionista deve informare il cliente delle scarse possibilità di successo dell’impugnazione e dissuaderlo.
Tribunale di Vicenza – Commercialisti – Responsabilità Professionale – Ricorso tributario con scarse probabilità di accoglimento – Danno da mancata definizione agevolata – Obbligo di informativa e dissuasione del cliente – Onere della prova in capo al professionista.
Tribunale Vicenza, 26 Marzo 2020.
pubb. 24 Aprile 2020
Successione ereditaria oggetto di accettazione con beneficio d’inventario a cura di una pluralità di eredi.
Eredità accettata con beneficio d'inventario - Rinuncia successiva al beneficio da parte di uno dei coeredi - Pendenza di liquidazione concorsuale ex art. 503 cod. civ. - Improcedibilità dell'esecuzione promossa dal creditore personale dell'erede rinunciante al beneficio - Esclusione.
Tribunale Napoli, 24 Marzo 2020.
pubb. 08 Aprile 2020
Adunanza dei creditori con modalità telematica per ridurre i rischi di esposizione al virus COVID-19.
Concordato preventivo – Adunanza dei creditori – Modalità telematiche – Emergenza sanitaria.
Tribunale Cremona, 18 Marzo 2020.
pubb. 30 Maggio 2020
Opposizione a precetto del terzo datore di ipoteca.
Esecuzione forzata - Terzo datore di ipoteca - Opposizione a precetto volta all'accertamento della insussistenza di una sua obbligazione al pagamento della somma dovuta dal debitore - Interpretazione del precetto - Mancanza di domanda nei suoi confronti - Ammissibilità della opposizione - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Marzo 2020, n. 7249.
pubb. 03 Aprile 2020
La questione della nullità della notificazione dell’atto introduttivo del giudizio deve essere valutata prima di quella concernente la competenza.
Questione sulla competenza - Necessità del preliminare accertamento della corretta instaurazione del contraddittorio - Fondamento - Omissione di tale accertamento - Impugnazione - Mezzo - Regolamento di competenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Marzo 2020, n. 7055.
pubb. 25 Giugno 2020
Appello: divieto di nova, appello incidentale, non contestazione, contumacia e ficta confessio.
Processo civile – Appello – Divieto dei nova – Nuovi documenti che non possono essere prodotti nel giudizio di primo grado tempestivamente per causa non imputabile alla parte
Processo civile – Appello – Principio di non contestazione – Contumacia – Ficta confessio – Costituzione in appello
Processo civile – Appello – Pronuncia esplicita o implicita su questione da cui sia dipesa la decisione incidentale – Appello incidentale – Necessità.
Appello Milano, 12 Marzo 2020.
pubb. 12 Aprile 2020
Il rischio della scarsa appetibilità del bene sul mercato deve essere oggetto di valutazione da parte del creditore.
Espropriazione immobiliare.
Tribunale Bari, 12 Marzo 2020.
pubb. 12 Aprile 2020
Acquisto compiuto tramite confisca a prescindere dalla sua qualificazione come titolo originario o titolo derivativo.
Espropriazione immobiliare.
Tribunale Bari, 12 Marzo 2020.
Prec
1...
130
131
132
133
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Danno da fumo attivo e il nesso causale: la cassazione sottolinea la responsabilità del produttore e l'assuefazione alla nicotina.
Anteprima
Esdebitazione dell’incapiente e domanda congiunta ex art. 66 CCII.
Anteprima
Mutuo, regolarità dei pagamenti e condotta della banca contraria a buona fede.
Anteprima
ODCEC Roma - “Il concordato minore”, aggiornato al D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136.
Linee Guida e Documenti
Meritevolezza del consumatore: svalutazione dei vecchi criteri valutativi.
Anteprima
segue...