SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 28 Maggio 2020
Verifica se il contratto di mutuo può essere utilizzato quale titolo esecutivo.
Contratto di mutuo - Idoneità fungere da titolo esecutivo - Interpretazione del contratto integrata con quanto previsto nell'atto di erogazione e quietanza o quietanza a saldo - Ammissibilità - Condizioni .
Cassazione civile, sez. III, 05 Marzo 2020, n. 6174.
pubb. 18 Settembre 2020
Opposizione a decreto ingiuntivo ed effetti dell’adesione alla indicazione del giudice ritenuto competente dall’opponente.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Adesione all’indicazione del giudice ritenuto competente dall’opponente - Applicazione l’art. 38, 2° comma, c.p.c. - Esclusione.
Tribunale Torino, 05 Marzo 2020.
pubb. 19 Marzo 2020
I rapporti tra l’iscrizione di ipoteca e la trascrizione di domanda giudiziale ex art. 2652 cod. civ. nell’ambito dell’espropriazione forzata immobiliare.
Ipoteca – Trascrizione successiva domanda giudiziale ex art. 2652 cod. civ. – Forma pignoramento – Accoglimento domanda – Improcedibilità espropriazione – Esclusione – Facoltà soggetto trascrivente – Intervento.
Tribunale Napoli, 04 Marzo 2020.
pubb. 23 Settembre 2020
Nel procedimento monitorio l'onere di esperire il tentativo di mediazione è a carico del creditore.
Procedimento per decreto ingiuntivo - Onere di esperire il tentativo di mediazione - Creditore opposto.
Procura Generale della Cassazione, 04 Marzo 2020, n. .
pubb. 02 Maggio 2020
Appello inammissibile e translatio iudicii.
Appello avverso la sentenza ex art. 617 c.p.c. - Inammissibilità - "Translatio iudicii" o conversione dell'appello in ricorso per cassazione - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Marzo 2020, n. 5712.
pubb. 02 Maggio 2020
Opposizione alla vendita della cosa data in pegno e sospensione dei termini processuali.
Vendita della cosa data in pegno - Opposizione del debitore - Natura - Opposizione all'esecuzione - Conseguenze - Inapplicabilità della sospensione feriale dei termini - Giudizio di cassazione - Rilevabilità d'ufficio della tardività del ricorso.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Febbraio 2020, n. 5475.
pubb. 12 Settembre 2020
Natura dell'opposizione alla vendita della cosa data in pegno di cui all'art. 2797 c.c..
Vendita della cosa data in pegno - Opposizione del debitore - Natura - Opposizione all'esecuzione - Conseguenze - Inapplicabilità della sospensione feriale dei termini - Giudizio di cassazione - Rilevabilità d'ufficio della tardività del ricorso.
Cassazione civile, sez. VI, 28 Febbraio 2020, n. 5475.
pubb. 26 Marzo 2020
Qualora due giudizi tra le stesse parti riguardino il medesimo rapporto di lavoro, il giudicato formatosi sul TFR determina la preclusione di ogni contestazione sulla misura delle retribuzioni.
Cosa giudicata civile - Giudizi tra le stesse parti relativi al medesimo rapporto di lavoro - Giudicato sul TFR - Misura della retribuzione mensile - Preclusione - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 27 Febbraio 2020, n. 5409.
pubb. 26 Marzo 2020
Deduzione della intervenuta prescrizione del credito di natura tributaria in sede di opposizione all’esecuzione.
Riscossione coattiva - Opposizioni.
Tribunale Catania, 26 Febbraio 2020.
pubb. 26 Marzo 2020
Deduzione innanzi al G.E. della prescrizione maturata nel periodo intercorrente la notifica della cartella ed il successivo avviso di mora.
Riscossione coattiva - Opposizioni.
Tribunale Catania, 26 Febbraio 2020.
pubb. 26 Marzo 2020
Deduzione innanzi al G.E. dei fatti estintivi del diritto del creditore.
Riscossione coattiva - Opposizioni.
Tribunale Catania, 26 Febbraio 2020.
pubb. 03 Aprile 2020
Produzione di nuovi documenti in appello.
Processo civile - Appello - Produzione di nuovi documenti - Condizioni.
Appello Milano, 25 Febbraio 2020.
pubb. 30 Maggio 2020
L'interpretazione extratestuale del titolo esecutivo giudiziale è consentita purché avvenga sulla base degli elementi ritualmente acquisiti nel processo.
Titolo esecutivo giudiziale - Interpretazione extratestuale - Ammissibilità - Limiti e condizioni.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 25 Febbraio 2020, n. 5049.
pubb. 11 Marzo 2020
Giudizio di cassazione: la dichiarazione di fallimento interrompe il mandato difensivo, ma il processo prosegue d'ufficio.
Fallimento – Mandato difensivo – Giudizio di cassazione – Ultrattività – Eslcusione.
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2020, n. 4795.
pubb. 04 Marzo 2020
Accertamento tecnico preventivo ai fini della composizione della lite ex art. 696 bis c.p.c., ammissibilità del reclamo.
Accertamento tecnico preventivo ai fini della composizione della lite ex art. 696 bis c.p.c. - Ammissibilità del reclamo - Esclusione
Spese processuali sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto - Incidenza sull’attore - Configurabilità - Condizioni - Valutazione della palese infondatezza o arbitrarietà nella chiamata in causa - Necessità.
Tribunale Reggio Emilia, 20 Febbraio 2020.
pubb. 07 Marzo 2020
Contributo unificato: versamento di importo 'ulteriore’ condizionato all’obbligo di versare il contributo iniziale.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Attestazione del giudice dell'impugnazione di sussistenza dei presupposti processuali condizionata alla sussistenza dell'obbligo di versare il contributo unificato iniziale - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 10 Marzo 2020
Quando il giudice deve dare atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento di un ulteriore importo del contributo unificato.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Contributo unificato iniziale non dovuto per causa suscettibile di venire meno - Attestazione del giudice dell'impugnazione di sussistenza dei presupposti processuali - Necessità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
pubb. 11 Marzo 2020
Il giudice dell’impugnazione può attestare i presupposti per il versamento del doppio contributo condizionandone la debenza all’obbligo di versare il contributo iniziale.
Ulteriore importo a titolo di contributo unificato - Attestazione del giudice dell'impugnazione di sussistenza dei presupposti processuali condizionata alla sussistenza dell'obbligo di versare il contributo unificato iniziale - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2020, n. 4315.
Prec
1...
132
133
134
135
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Danno da fumo attivo e il nesso causale: la cassazione sottolinea la responsabilità del produttore e l'assuefazione alla nicotina.
Anteprima
Esdebitazione dell’incapiente e domanda congiunta ex art. 66 CCII.
Anteprima
Mutuo, regolarità dei pagamenti e condotta della banca contraria a buona fede.
Anteprima
ODCEC Roma - “Il concordato minore”, aggiornato al D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136.
Linee Guida e Documenti
Meritevolezza del consumatore: svalutazione dei vecchi criteri valutativi.
Anteprima
segue...