SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 14 Febbraio 2020
Patrocinio a spese dello Stato nei procedimenti esecutivi.
Patrocinio a spese dello Stato - Ammissione dell’esecutato al beneficio - Esclusione.
Tribunale Verona, 27 Novembre 2019.
pubb. 25 Febbraio 2020
‘Criteri Engel’ e applicazione alle sanzioni amministrative del principio della lex mitior successivamente intervenuta.
Sanzioni amministrative - Accertamento della natura sostanzialmente penale - “Criteri di Engel” elaborati dalla giurisprudenza di Strasburgo - Applicabilità della lex mitior successivamente intervenuta - Pronuncia costituzionalmente orientata - Applicabilità a singole fattispecie di natura punitiva assimilabili alla materia penale.
Appello Milano, 27 Novembre 2019.
pubb. 11 Gennaio 2021
Credito da indennizzo per riparazione di errore giudiziario o per ingiusta detenzione.
Esecuzione forzata - Mobiliare - Presso il debitore - Beni impignorabili o relativamente impignorabili - Credito da indennizzo per riparazione di errore giudiziario o per ingiusta detenzione - Impignorabilità ex art. 545 c.p.c. - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Novembre 2019, n. 31041.
pubb. 13 Dicembre 2019
Rito sommario: termine per l’impugnazione della decisione di primo grado.
Processo civile – Rito sommario – Decisione – Impugnazione – Termine breve.
Cassazione civile, sez. II, 26 Novembre 2019, n. 30850.
pubb. 13 Dicembre 2019
Sanatoria della violazione della regola di esaminare per prime le questioni pregiudiziali di rito rispetto a quelle di merito.
Processo civile - Decisione - Ordine di trattazione delle questioni - Violazione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Novembre 2019, n. 30745.
pubb. 21 Gennaio 2020
Impugnazione incidentale tardiva e inefficacia conseguente alla declaratoria di improcedibilità per difetto di interesse dell’impugnazione principale.
Impugnazione incidentale tardiva - Inefficacia conseguente alla declaratoria di improcedibilità per difetto di interesse dell’impugnazione principale - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 26 Novembre 2019, n. 30782.
pubb. 11 Gennaio 2021
Pluralità di opposizioni concernenti la medesima procedura esecutiva davanti ad uffici giudiziari diversi.
Esecuzione forzata - Opposizioni - Pluralità di opposizioni concernenti la medesima procedura esecutiva davanti ad uffici giudiziari diversi - Relazione di continenza o connessione fra le cause - Conseguenze - Fondamento - Fattispecie .
Cassazione civile, sez. VI, 26 Novembre 2019, n. 30744.
pubb. 05 Dicembre 2019
L'istanza volta a sollecitare la Corte di cassazione ad emendare d'ufficio gli errori materiali non equivale al deposito di un ricorso.
Procedimenti di cassazione - Emendabilità "ex officio" di errori materiali - Istanza sollecitatoria di una parte - Conseguenze - Fissazione dell'udienza camerale - Controricorso della controparte - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Novembre 2019, n. 30651.
pubb. 24 Dicembre 2019
Competenza delle sezioni specializzate piuttosto che del tribunale ordinario, criteri.
Competenza – Sezioni specializzate in materia di impresa – Oggetto controversia – Questione societaria
Azione giudiziale contro intermediario finanziario – Competenza – Petitum – Restituzione indebito e risarcimento danno – Causa petendi – Nullità contratto quadro di investimento – Annullabilità operazioni di investimento – Inadempimenti fase precontrattuale
Competenza sezioni specializzate – Decisività – Acquisto azioni dell’intermediario che ha proposto l’investimento – Acquisto della qualità di socio – Pluralità delle operazioni di acquisto.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Novembre 2019, n. 30622.
pubb. 25 Settembre 2020
Procura Cassazione: L’ordine di cancellazione dei gravami va eseguito indipendentemente dal decorso dei termini per la proponibilità di opposizioni all'esecuzione.
Espropriazione e vendita forzata immobiliare - Decreto di trasferimento del bene - Ordine di cancellazione dei gravami - Esecuzione della cancellazione indipendentemente dal decorso dei termini per la proponibilità di opposizioni all'esecuzione a norma dell'art. 617 c.p.c..
Procura Generale della Cassazione, 22 Novembre 2019, n. .
pubb. 14 Gennaio 2020
La dichiarazione di estinzione della procedura esecutiva originata da un singolo atto di pignoramento non fa venire meno gli effetti di quelli eventualmente successivi ed autonomi.
Pluralità pignoramenti sugli stessi beni - Dichiarazione di estinzione di uno dei pignoramenti - Irrilevanza - Obbligo di custodia del terzo ex art. 546 c.p.c. - Violazione in buona fede - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Novembre 2019, n. 30500.
pubb. 15 Gennaio 2020
Nel giudizio di opposizione all'esecuzione il debitore può dedurre in compensazione un suo controcredito anche se illiquido.
Esecuzione forzata - Opposizioni - Debitore esecutato - Compensazione - Credito illiquido certamente superiore a quello di controparte - Opponibilità al creditore esecutante - Conseguente sospensione dell'esecuzione - Ammissibilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 21 Novembre 2019, n. 30323.
pubb. 17 Gennaio 2020
Il contegno delle parti rilevante ai sensi dell'art. 116, comma 2, c.p.c. è solo quello tenuto nel corso del processo.
Dichiarazioni rese in sede di tentativo di conciliazione innanzi agli organi di cui all'art. 46 della l. n. 203 del 1982 in tema di contratti agrari - Utilizzabilità sul piano probatorio ex art. 116, comma 2, c.p.c. - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 21 Novembre 2019, n. 30329.
pubb. 30 Aprile 2020
Estinzione del processo esecutivo per omessa introduzione della fase di merito del giudizio di opposizione all’esecuzione.
Esecuzione forzata – Opposizione all’esecuzione – Sospensione disposta in sede di reclamo – Omessa introduzione del giudizio di merito – Estinzione del processo esecutivo – Sussistenza.
Tribunale Bari, 21 Novembre 2019.
pubb. 10 Dicembre 2019
In un contratto per il quale sia richiesta la forma scritta ‘ad probationem’ è operativo il divieto della prova per testi?.
Contratti - Forma scritta "ad probationem" - Divieto della prova per testi - Sussistenza o meno - Rilevabilità d'ufficio o eccezione di parte - Regime processuale di cui agli artt. 2725 c.c. e 2729 c.c. - Applicabilità o meno a tutti i contratti per i quali è richiesta la forma scritta.
Cassazione civile, sez. II, 20 Novembre 2019, n. 30244.
pubb. 15 Gennaio 2020
Ricorso per cassazione contro il provvedimento di chiusura della fase sommaria privo del termine giudiziale per l'introduzione del giudizio di merito o per la riassunzione davanti al giudice competente.
Esecuzione forzata - Opposizione agli atti esecutivi - Provvedimento di chiusura della fase sommaria - Omessa fissazione del termine giudiziale per l'introduzione del giudizio di merito o per la riassunzione davanti al giudice competente - Conseguenze - Ricorso per cassazione - Inammissibilità - Fondamento - Statuizione sulle spese - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Novembre 2019, n. 30300.
pubb. 12 Dicembre 2019
Quando l’Agenzia delle Entrate può avvalersi di Avvocati del libero foro.
Agenzia delle Entrate - Facoltà di avvalersi di Avvocati del libero foro - Distinzione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Novembre 2019, n. 30008.
pubb. 16 Gennaio 2020
Sulla rilevabilità d'ufficio dell'estinzione del processo esecutivo per il mancato deposito della documentazione di cui all'art. 567, comma 2, c.p.c..
Esecuzione forzata - Estinzione del processo - Rilevabilità d'ufficio della causa di estinzione ex art. 567 c.p.c. - Conseguenze in materia di preclusioni - Sussistenza del relativo potere fino al momento dell'aggiudicazione dell'immobile pignorato - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Novembre 2019, n. 30110.
Prec
1...
139
140
141
142
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Danno da fumo attivo e il nesso causale: la cassazione sottolinea la responsabilità del produttore e l'assuefazione alla nicotina.
Anteprima
Esdebitazione dell’incapiente e domanda congiunta ex art. 66 CCII.
Anteprima
Mutuo, regolarità dei pagamenti e condotta della banca contraria a buona fede.
Anteprima
ODCEC Roma - “Il concordato minore”, aggiornato al D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136.
Linee Guida e Documenti
Meritevolezza del consumatore: svalutazione dei vecchi criteri valutativi.
Anteprima
segue...