SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 23 Ottobre 2009
Disdetta e pericolo nel ritardo nel rilascio dell’azienda affittata.
Affitto di azienda – Disdetta del contratto – Richiesta di rilascio ex art. 700 cod. proc. civ. fondata su gravi inadempimenti – Inidoneità del sequestro giudiziario – Ammissibilità. .
Tribunale Firenze, 17 Agosto 2009.
pubb. 31 Luglio 2009
Esecuzione su navi e natanti ed istanza di assegnazione.
Codice della navigazione – Processo esecutivo avente ad oggetti navi o natanti – Assegnazione cd. satisfattiva – Inammissibilità..
Tribunale Napoli, 23 Luglio 2009.
pubb. 14 Giugno 2010
Responsabilità per dichiarazione di fallimento e liquidazione del danno in separato giudizio.
Dichiarazione di fallimento – Revoca del fallimento – Responsabilità – Responsabilità del creditore procedente ex art. 21 della legge fall. – Natura processuale – Applicazione dell'art. 96 cod. proc. civ. – Conseguenze – Scissione tra accertamento della responsabilità e prova del danno – Inammissibilità – Cognizione congiunta del giudice fallimentare – Necessità – Conseguenze – Domanda di condanna generica – Inammissibilità.
(15/06/2010)
.
Cassazione civile, sez. I, 22 Luglio 2009, n. 17155.
pubb. 27 Luglio 2009
Ricusazione del CTU per gravi ragioni di convenienza.
Processo civile – Ricusazione del consulente tecnico d’ufficio – Gravi ragioni di convenienza – Istanza ad iniziativa delle parti – Inammissibilità. .
Tribunale Mondovì, 15 Luglio 2009.
pubb. 14 Luglio 2009
Errore di fatto e revocazione delle ordinanze di inammissibilità.
Processo civile – Provvedimenti della Corte di Cassazione – Revocazione – Errore di fatto ex art. 395, comma 1, n. 4 cod. proc. civ. – Omessa previsione della revocazione per ordinanze ex art. 375, comma 1, n. 1) cod. proc. civ. – Incostituzionalità..
Corte Costituzionale, 09 Luglio 2009, n. 207.
pubb. 30 Settembre 2009
Pagamento della retta di paziente di ex ospedale psichiatrico e giurisdizione.
Giurisdizione – Controversia concernente il pagamento della quota alberghiera della retta di degenza per pazienti degli ex ospedali psichiatrici – Domanda nei confronti del paziente e della AUSL – Giurisdizione del Giudice ordinario..
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Luglio 2009, n. 15377.
pubb. 28 Settembre 2009
Reclamo avverso il provvedimento cautelare in materia di lavoro e giudice competente.
Processo del lavoro – Provvedimento cautelare del Giudice monocratico – Reclamo – Giudice competente..
Cassazione civile, sez. I, 24 Giugno 2009, n. 14819.
pubb. 21 Ottobre 2009
Titoli Grapes Communication, qualificazione della domanda e poteri del giudice.
Processo civile – Interpretazione della domanda – Potere di qualificazione del giudice – Contenuto sostanziale della domanda – Rilevanza..
Appello Milano, 16 Giugno 2009.
pubb. 03 Luglio 2009
Chiamata in garanzia, danno differenziale e criteri di liquidazione del danno morale.
Chiamata in garanzia – Garanzia propria – Unicità del fatto generatore – Estensione automatica al chiamato della domanda – Sussistenza.
Infortunio in itinere – Risarcimento del cd. danno differenziale – Obbligo del responsabile del sinistro – Sussistenza.
Danno morale – Liquidazione – Criteri – Appesantimento del punto – Limiti di cui agli artt. 138 e 139 Codice delle Assicurazioni.
Processo civile – Omessa contestazione dei fatti non contestati – Prova – Sussistenza. .
Tribunale Piacenza, 04 Giugno 2009.
pubb. 06 Aprile 2016
Clausole abusive: il giudice può esaminarle d'ufficio.
Direttiva 93/13/CEE - Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori - Effetti giuridici di una clausola abusiva - Potere e obbligo del giudice nazionale di esaminare d’ufficio la natura abusiva di una clausola attributiva di competenza - Criteri di valutazione.
Corte Giustizia UE C-243/08, 04 Giugno 2009.
pubb. 09 Giugno 2009
Contratti derivati e consulenza tecnica ex art. 669 bis c.p.c..
Consulenza tecnica a fini conciliativi – Natura e finalità del procedimento – Strumento di deflazione processuale – Individuazione della competenza – Ricorso ai criteri di cui all’art. 669 quinquies c.p.c. – Esclusione – Collegamento con il luogo di svolgimento delle operazioni del consulente – Necessità – Fattispecie in tema di contratti derivati..
Tribunale Trento, 22 Maggio 2009.
pubb. 05 Giugno 2009
Accertamento a fini conciliativi in pendenza del giudizio di merito.
Consulenza tecnica preventiva – Proposizione di ricorso ex art. 696 bis c.p.c. in pendenza del giudizio di cognizione – Inammissibilità..
Tribunale Mantova, 21 Maggio 2009.
pubb. 30 Novembre 2010
Esecuzione forzata contro coniuge in regime di comunione e diritto del creditore di aggredire l'intero bene.
Esecuzione forzata - Debitore in regime di comunione legale dei beni con il coniuge - Diritto del creditore di aggredire l'intero bene - Sussistenza - Diritto del coniuge non debitore di ottenere il pagamento della metà del ricavato dalla vendita del bene pignorato..
Tribunale Mantova, 12 Maggio 2009.
pubb. 01 Luglio 2007
..
Cassazione civile – Motivi del ricorso – Violazione di norme di diritto – D.M. – Natura di atto amministrativo – Conseguenze – Principio "iura novit curia" – Inapplicabilità – Mancata acquisizione del decreto in corso di giudizio di merito – Produzione nel giudizio di legittimità ex art. 372 cod. proc. civ. – Inammissibilità – Produzione nel corso del giudizio di merito – Indicazione generica nella narrativa del ricorso – Sufficienza – Esclusione – Fondamento - Art. 366, primo comma, n. 6, cod. proc. civ. – Indicazione della fase in cui il documento è stato prodotto – Necessità..
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Aprile 2009, n. 9941.
pubb. 29 Maggio 2009
Giudice di pace, condanna alle spese, giudizio secondo equità e appello.
Sentenze del giudice di pace pronunciate secondo equità – Appello – Impugnazione del capo della sentenza relativo alla condanna alle spese – Violazione delle norme sul procedimento – Configurabilità. .
Tribunale Mantova, 21 Aprile 2009.
pubb. 18 Dicembre 2009
Preclusioni nel processo civile e attività del convenuto.
Processo civile – Preclusioni – Eccezioni del convenuto non rilevabili d’ufficio – Domande riconvenzionali – Deduzione in comparsa di risposta – Necessità.
Processo civile – Preclusioni – Accordo delle parti – Irrilevanza – Interesse pubblico al funzionamento del processo – Sussistenza.
Condominio negli edifici – Distacco del singolo condomino dall’impianto centralizzato di riscaldamento – Autorizzazione degli altri condomini – Esclusione – Regime delle spese di conservazione dell’impianto e di gestione.
Condominio negli edifici – Delibere nulle ed annullabili – Distinzione. .
Tribunale Torino, 20 Aprile 2009.
pubb. 13 Maggio 2009
Risoluzione contrattuale su richiesta della P.A. ed arbitrato libero.
Pubblica amministrazione - Contratti in genere - Appalto - Controversie - Possibilità di compromesso in arbitrato irrituale - Esclusione - Fondamento.
Contratti della pubblica amministrazione - Realizzazione all’estero di opere nel quadro delle politiche di cooperazione e sviluppo - Natura di appalto pubblico - Esclusione - Domanda di revisione prezzi - Giurisdizione dell’A.G.O. - Sussistenza. .
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Aprile 2009, n. 8987.
pubb. 08 Giugno 2009
Conflitto di interessi tra società e amministratori, assistenza del medesimo difensore e nullità dell’atto difensivo.
Procedimento ex art. 2409 c.c. - Ruolo di parte della società - Nomina di unico difensore per la società ed i suoi amministratori - Conflitto di interessi - Sussistenza - Conseguenze. .
Appello Brescia, 16 Aprile 2009.
Prec
1...
273
274
275
276
...288
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Intervista di Chiara Scotti a La Stampa.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1509 - Indebitamento delle famiglie e trasmissione della politica monetaria dopo la pandemia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
segue...