Foglio di giurisprudenza Scrivi al Direttore Franco Benassi
Pactum de non exequendo – Facoltà delle parti di disporre dell’oggetto del processo
Fallimento – Dichiarazione – Effetti – Mandato difensivo conferito dal cliente
Fallimento – Difensore – Determinazione del compenso – Liquidazione del giudice della causa e liquidazione del giudice delegato – Differenza – Ingiustificato arricchimento della massa
Processo civile – Notificazione – Art. 140 c.p.c. – Stabile dimora in luogo diverso dalla residenza anagrafica – Oneri di diligenza del notificante
Società - Circolazione delle quote - Simulazione - Periculum in mora - Custodia o alla gestione temporanea
Procedimento per la decisione accelerata dei ricorsi ex art. 380-bis c.p.c. - Definizione del giudizio in conformità alla proposta - Ipotesi normativa di abuso del processo - Configurabilità - Conseguenze - Condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c. - Necessità
Equa riparazione - Fase monitoria - Deposito, nel fascicolo informatico, dell’avviso di notificazione dell’opposizione - Conseguenze - Visibilità degli atti dai giudici dell’opposizione - Possibilità per l’opponente di un loro rideposito - Sussistenza
ESECUZIONE FORZATA - Opposizione agli atti esecutivi - Deduzione della violazione di norme processuali - Prospettazione di una concreta lesione del diritto di difesa - Necessità - Eccezioni - Fattispecie
Esecuzione forzata - Pignoramento presso terzi - Notifica dell'avviso ex art. 543, commi 5 e 6, come introdotti dall'art. 1, comma 32, della L. 26 novembre 2021, n. 206
Inibitoria - Requisito del fumus boni iuris - Nuovo testo dell'art. 283 c.p.c. - Apparenza di manifesta fondatezza dell'impugnazione - Concetto
TRIBUTI - Adozione di misura di prevenzione - Inibizione del potere impositivo - Pretesa fiscale antecedente alla misura di prevenzione - Esclusione - Conseguenze - Impugnazione dell'atto impositivo - Legittimazione dell'amministratore giudiziario - Cognizione del giudice della prevenzione - Limiti
Riforma Cartabia - Art. 171-bis c.p.c. - Questione di legittimità costituzionale
Interpretazione della domanda - Spettanza al giudice di merito - Vizio di ultrapetizione - “Error in procedendo” - Configurabilità - Esclusione - Fondamento
Opposizione a decreto ingiuntivo - Domanda riconvenzionale dell’opposto - Ammissibilità - Limite della “reconventio reconventionis” - Condizioni - Fattispecie
Sentenza di condanna pronunciata nei confronti di soggetto solo successivamente sottoposto a liquidazione coatta amministrativa - Improcedibilità - Esclusione - Fondamento
OPPOSIZIONI - AGLI ATTI ESECUTIVI - Spese di giustizia penali - Recupero mediante ruolo - Procedimento ex art. 227-ter del d.P.R. n. 115 del 2002 - Pronunce della Corte di cassazione - Titolo esecutivo - Dispositivo - Sufficienza - Deposito della motivazione - Necessità - Esclusione
Processo di Cassazione - Procedimento per la decisione accelerata dei ricorsi ex art. 380 bis c.p.c. - Istanza di decisione - Definizione del giudizio in conformità alla proposta - Conseguenze - Condanna in favore della cassa delle ammende (ex art. 96, comma 4, c.p.c.) in difetto di costituzione dell'intimato - Necessità - Fondamento
Opposizione a decreto ingiuntivo - Riforma Cartabia - Decisione sulla concessione della provvisoria esecuzione - Modalità