SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Registro Imprese
pubb. 18 Febbraio 2016
Volontaria giurisdizione: istanza di revoca di cancellazione della cancellazione dal registro delle imprese di società di persone.
Giudice del Registro – Cancellazione d’ufficio dal registro delle imprese – Natura ed estensione dei poteri
Revoca della cancellazione dal registro delle imprese – Scioglimento senza liquidazione – Società in accomandita semplice – Estinzione dell'ente
Iscrizione della cancellazione dal registro delle imprese di società di persona – Natura – Revoca dell’iscrizione – Presupposti.
Tribunale Milano, 21 Ottobre 2015.
pubb. 17 Febbraio 2016
Volontaria giurisdizione; Istanza di revoca della cancellazione dal registro delle imprese.
Giudice del Registro – Revoca della cancellazione dal registro delle imprese di società fallita
Cancellazione di società già fallita in ipotesi di chiusura del fallimento ai sensi dell’art. 118 l.f. in ipotesi di ripartizione attivo e mancanza di attivo – Ratio della norma – Cancellazione di società fallita in ipotesi di chiusura del fallimento a seguito di concordato – Esclusione.
Tribunale Napoli, 22 Settembre 2015.
pubb. 27 Luglio 2015
Limiti alla custodia dei dati personali e prevalenza sul sistema di pubblicità del registro delle imprese.
Trattamento dei dati personali - Limiti alla custodia per il tempo necessario al conseguimento delle finalità ed al trattamento - Prevalenza sul sistema di pubblicità del registro delle imprese - Questione pregiudiziale rimessa alla Corte di giustizia dell'Unione europea.
Cassazione civile, sez. I, 17 Luglio 2015, n. 15096.
pubb. 06 Luglio 2015
La domanda giudiziale di revocatoria della cessione di quote di S.r.l. non è iscrivibile nel registro delle imprese.
Registro delle imprese - Tipicità degli atti soggetti all'iscrizione - Applicazione analogica - Esclusione - Controllo del giudice del registro sulla completezza del sistema - Fattispecie in tema di revocatoria di cessione di quote di società a responsabilità limitata.
Tribunale Roma, 23 Dicembre 2013.
pubb. 11 Giugno 2015
Dichiarazione di fallimento, trasferimento della sede in altro Stato membro, accertamento della natura simulata o fittizia del trasferimento e cancellazione dell'iscrizione di cessazione della società per effetto del trasferimento.
Società - Trasferimento della sede statutaria prima della proposizione di domanda di apertura di una procedura di insolvenza - Presunzione di coincidenza del centro degli interessi principali della società presso la nuova sede statutaria - Luogo dell'amministrazione principale - Riconoscibilità da parte dei terzi - Luogo dell'amministrazione principale presso luogo diverso dalla sede - Superamento della presunzione - Valutazione globale di tutti gli elementi - Individuazione del centro effettivo di direzione e controllo
Società - Trasferimento della sede - Procedura di insolvenza - Presunzione di corrispondenza della sede con quella ufficiale statutaria - Accertamento di situazione diversa da quella reale - Assenza di attività sul territorio dello Stato membro in cui è formalmente collocata la sede sociale
Società - Trasferimento della sede - Procedura di insolvenza - Presunzione di corrispondenza della sede con quella ufficiale statutaria - Accertamento di situazione diversa da quella reale - Competenza del giudice italiano - Criteri.
Tribunale Roma, 24 Aprile 2015.
pubb. 10 Giugno 2015
Trasferimento di sede all'estero e presupposti per la cancellazione dal registro delle imprese italiano.
Registro imprese - Cancellazione di società costituita in Italia per trasferimento in altro stato - Condizioni - Continuità - Iscrizione della delibera assembleare che dispone il trasferimento - Cancellazione dal registro imprese italiano - Prova documentale del trasferimento presso lo Stato indicato nella delibera - Sparizione della società.
Tribunale Roma, 17 Febbraio 2015.
pubb. 08 Giugno 2015
È illegittimo il trasferimento della sede presso una casella postale.
Società - Trasferimento della sede - Trasferimento presso casella postale - Illegittimità.
Tribunale Roma, 02 Aprile 2015.
pubb. 08 Giugno 2015
Commissario liquidatore di società cooperativa in liquidazione coatta e iscrizione di sentenza penale con pene accessorie dell'incapacità di esercitare uffici direttivi e dell'inabilitazione all'esercizio di impresa commerciale.
Registro delle imprese - Commissario liquidatore di società cooperativa in liquidazione coatta amministrativa - Sentenza penale definitiva di condanna con pene accessorie dell'incapacità di esercitare uffici direttivi e dell'inabilitazione all'esercizio di impresa commerciale - Iscrizione nel registro delle imprese - Legittimità.
Tribunale Roma, 11 Maggio 2015.
pubb. 08 Giugno 2015
Giusta causa di recesso del socio dalla società di persone, accertamento da parte del giudice e mancata contestazione da parte degli altri soci.
Società di persone - Recesso del socio - Giusta causa - Accertamento da parte del giudice del registro - Presupposti - Mancata contestazione da parte degli altri soci
Società di persone - Società in accomandita semplice - Recesso del socio - Giusta causa di recesso - Comportamento rilevante degli altri soci.
Tribunale Roma, 14 Dicembre 2012.
pubb. 08 Giugno 2015
Violazione dell'obbligo del rendiconto, denunzia di dati fiscali non veritieri e giusta causa di recesso dalla società di persone.
Società di persone - Società in accomandita semplice - Recesso del socio - Giusta causa di recesso - Comportamento rilevante degli altri soci - Violazione dell'obbligo di rendiconto - Denunzia di dati fiscali non veritieri.
Tribunale Roma, 24 Aprile 2015.
pubb. 11 Maggio 2015
Sui poteri del conservatore del registro delle imprese e del giudice del registro sulla validità degli atti da iscrivere e sui controlli che detti soggetti devono operare.
Sui poteri del conservatore del registro delle imprese (e, quindi, del giudice del registro) in punto di valutazione concernente la validità, formale e sostanziale, degli atti da iscrivere nel registro delle imprese e sui controlli che i menzionati soggetti devono operare.
Tribunale Roma, 15 Aprile 2015.
pubb. 04 Maggio 2015
Estinzione della società e debiti fiscali. L'art. 28, co. 4, del D.Lgs n. 175 del 2014 non è retroattivo e il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione si applica solo quando la cancellazione sia richiesta dal 13 dicembre 2014.
Società - Estinzione - Debiti fiscali - D.Lgs. n. 175 del 2014, art. 28, comma 4 - Efficacia retroattiva - Esclusione - Differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione - Applicazione ai casi in cui la richiesta di cancellazione sia presentata dal 13 dicembre 2014 in poi
Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Estinzione - Effetti - Trasferimento ai soci dell'obbligazione - Trasferimento ai soci in regime di contitolarità dei diritti dei beni non compresi nel bilancio di liquidazione
Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Effetto estintivo - Differimento quinquennale dalla richiesta di cancellazione - Limitazione al settore tributario e contributivo - Conseguenze
Estinzione della società e debiti fiscali - D.Lgs. n. 175 del 2014, art. 28, comma 4 - Valenza interpretativa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Aprile 2015, n. 6743.
pubb. 30 Luglio 2014
Reclamo al Giudice del registro del creditore che ha chiesto la cancellazione della cancellazione volontaria della società dal Registro delle imprese.
Registro imprese - Cancellazione volontaria della società - Reclamo del creditore del provvedimento che dispone la cancellazione - Ammissibilità - Presunzione di estinzione e onere della prova.
Tribunale Bologna, 21 Luglio 2014.
pubb. 25 Giugno 2014
S.a.s., nomina all’unanimità degli amministratori e iscrizione della delibera nel registro Imprese.
Società in accomandita semplice – Modello legale – Modifica ex art. 2252 c.c. – Nomina amministratori – Voto unanime dei soci accomandatari – Sindacato del Giudice del Registro.
Tribunale Piacenza, 18 Marzo 2014.
pubb. 06 Febbraio 2014
Azione del liquidatore di società estinta, questione di legittimazione e malafede processuale.
Cancellazione di s.r.l. dal Registro delle Imprese – Effetti – Estinzione immediata della società – Legittimazione ad agire del liquidatore – Non sussiste.
Anatocismo e applicazione di interessi al tasso ultralegale (usurario) – Diritto di credito controverso – Domanda proposta da società estinta – Rigetto per carenza di legittimazione in capo al liquidatore.
Anatocismo e applicazione di interessi al tasso ultralegale (usurario) – Diritto di credito controverso – Domanda proposta da società estinta – Manifestazione tacita di rinuncia – Sussiste.
Anatocismo e applicazione di interessi al tasso ultralegale (usurario) – Azione promossa dal liquidatore dopo la cancellazione della società – Condanna del liquidatore alle spese di lite.
Anatocismo e applicazione di interessi al tasso ultralegale (usurario) – Azione promossa dal liquidatore dopo la cancellazione della società – Malafede processuale del liquidatore – Sussiste – Condanna ex art. 96 3° comma c.p.c. in misura pari al 10% del petitum..
Tribunale Brescia, 15 Gennaio 2014.
pubb. 16 Gennaio 2014
Illegittima la cancellazione dal registro imprese di società liquidata tramite trust.
Registro imprese - Cancellazione di cancellazione - Bilancio finale di liquidazione carente del requisito di cui all'articolo 2492 c.c. - Conferimento del patrimonio in trust liquidatorio.
Registro imprese - Requisiti per la cancellazione della società - Fase liquidatoria secondo le norme del codice civile - Liquidazione quale fattispecie a formazione progressiva.
Registro imprese - Cancellazione della società - Liquidazione della società tramite trust - Omissione della fase liquidatoria.
Registro imprese - Cancellazione della società - Cancellazione contra legem - Effetto costitutivo ed estintivo della cancellazione - Esigenze di pubblicità legale delle vicende modificative dell'organizzazione societaria.
Cancellazione della società - Procedimento di cancellazione della cancellazione contra legem - Attivazione - Contraddittorio con tutti gli interessati..
Tribunale Milano, 22 Novembre 2013.
pubb. 24 Giugno 2013
Illegittima la cancellazione della società dal registro delle imprese in presenza di potenziali passività non previste nel bilancio finale di liquidazione.
Registro delle imprese - Cancellazione di società - Pendenza di giudizio - Possibile soccombenza - Inidoneità della appostazione nel bilancio di liquidazione a garantire il pagamento del debito - Cancellazione della iscrizione di cancellazione della società..
Tribunale Bologna, 06 Giugno 2013.
pubb. 18 Marzo 2013
Cancellazione della società dal registro delle imprese, effetti sui rapporti obbligatori e sul processo.
Cancellazione della società dal registro delle imprese – Effetti – Rapporti obbligatori ancora in vita – Fenomeno successorio.
Cancellazione della società dal registro delle imprese – Effetti – Estinzione della società – Processo – Interruzione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2013, n. 6070.
1
2
3
4
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Al liquidatore del patrimonio si applica lo statuto del curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Tribunale di Milano - Composizione negoziata e domanda volta a far accertare la regolarità contributiva.
IL CASO.it News
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
segue...