SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Tributario
-
Legittimità
pubb. 02 Giugno 2020
L'accomandante risponde delle obbligazioni tributarie nei limiti della quota conferita.
Società in accomandita semplice - Soci accomandanti - Responsabilità per le obbligazioni sociali - Limite della quota conferita - Applicazione alle obbligazioni tributarie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 22 Maggio 2020, n. 9429.
pubb. 29 Maggio 2020
La tassazione del rimborso al dipendente delle spese di trasferta.
Rimborso spese trasferta ex art. 51, comma 5, t.u.i.r. - Modalità - Rimborso analitico e forfetario - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 06 Maggio 2020, n. 8489.
pubb. 05 Marzo 2020
L'abitazione principale ai fini IMU è solo quella in cui tanto il contribuente quanto il di lui nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Imposte locali - IMU - Definizione di "abitazione principale".
Cassazione civile, sez. VI, 13 Febbraio 2020, n. 4166.
pubb. 22 Febbraio 2020
Tempestività dell'interpello preventivo e conseguenze della mancata presentazione.
Interpello preventivo - Differenze da quello ordinario - Termine di proposizione - Dichiarazione dei redditi - Sussistenza - Termine per la pronuncia dell’Ufficio - Irrilevanza - Conseguente.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 22 Gennaio 2020, n. 1317.
pubb. 14 Marzo 2020
L'eccezione di prescrizione del credito tributario maturata successivamente alla notifica della cartella è devoluta alla cognizione del giudice delegato.
Credito tributario – Prescrizione maturata dopo la notificazione della cartella – Eccezione del curatore in sede di ammissione al passivo – Giurisdizione del giudice ordinario – Sussistenza – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34447.
pubb. 12 Dicembre 2019
Quando l'Agenzia delle Entrate può avvalersi di Avvocati del libero foro.
Agenzia delle Entrate - Facoltà di avvalersi di Avvocati del libero foro - Distinzione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Novembre 2019, n. 30008.
pubb. 20 Novembre 2019
Pace fiscale ex D.L. 119/2018 e deposito della copia della domanda di definizione e del versamento.
Pace fiscale – D.L. 119/2018 – Effetto sospensivo del processo ex art. 6 D.L. cit. – Deposito della copia della domanda di definizione e del versamento degli importi dovuti o della prima rata nel termine del 10 giugno 2019 – Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Novembre 2019, n. 28493.
pubb. 26 Marzo 2021
Ammissibilità dell’impugnazione dei provvedimenti di annullamento parziale emessi in autotutela dall’Amministrazione finanziaria.
Tributi - Autotutela - Provvedimenti di annullamento parziale - Impugnazione - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Ottobre 2019, n. 27286.
pubb. 29 Novembre 2019
Il credito per sanzioni per violazione di leggi tributarie commesse prima del fallimento soggiace alle regole del concorso.
Fallimento - Sanzioni pecuniarie per la violazione di leggi tributarie commesse in data antecedente al fallimento - Soddisfazione dell'Amministrazione secondo le regole del concorso.
Cassazione civile, sez. I, 14 Ottobre 2019, n. 25854.
pubb. 06 Novembre 2019
La somministrazione di alimenti e bevande fuori dell'azienda esclude l'attività agrituristica.
Imprenditore agricolo - Somministrazione di alimenti e bevande da consumarsi al di fuori dell'azienda - Attività agrituristica - Esclusione - Regime forfettario di determinazione del reddito e dell'IVA - Applicabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 Settembre 2019, n. 24271.
pubb. 18 Ottobre 2019
Alle Sezioni Unite la questione della assoggettabilità ad IVA della tariffa cd T.I.A.2.
Tariffa integrata ambientale, cd T.I.A.2 - Assoggettabilità ad Iva - Rimessione alle Sezioni Unite.
Cassazione civile, sez. III, 25 Settembre 2019, n. 23949.
pubb. 11 Ottobre 2019
Applicazione dell’imposta di registro e collegamento negoziale: la Cassazione solleva la questione di costituzionalità.
Imposta di registro – Inclusione nell'art. 10 bis, co. 2^ lett. a) l. 212/00 della fattispecie di collegamento negoziale – Questione di legittimità costituzionale – Non manifesta infondatezza.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 23 Settembre 2019, n. .
pubb. 28 Aprile 2020
Ammissione al passivo dei crediti tributari sulla base del ruolo senza la previa notificazione della cartella esattoriale.
Credito tributario - Insinuazione del concessionario - Estratto del ruolo - Sufficienza - Copie su supporto analogico di un documento informatico - Efficacia probatoria - Condizioni - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16112.
pubb. 08 Ottobre 2019
Detrazione per l'abitazione principale e disgregazione del nucleo familiare per separazione di fatto dei coniugi.
Detrazione per l'abitazione principale ex art. 8 del d.lgs. n. 504 del 1992 - Requisiti - Dimora abituale del contribuente e dei familiari - Necessità - Disgregazione del nucleo familiare per separazione di fatto dei coniugi - Conseguenze - Convivenza del residuo nucleo familiare nell’abitazione - Spettanza del beneficio - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 07 Giugno 2019, n. 15439.
pubb. 06 Luglio 2019
E' ammissibile la compensazione del credito IVA chiesto a rimborso dal fallito con i debiti erariali sorti anteriormente alla dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Credito d'IVA - Compensazione con debiti erariali - Ammissibilità - Principio di neutralità - Violazione - Esclusione - Fondamento - Posizione IVA prefallimentare e postfallimentari - Diversità - Coincidenza della partita IVA - Irrilevanza - Ragioni - Redazione di due distinte dichiarazioni IVA - Necessità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 29 Maggio 2019, n. 14620.
pubb. 05 Giugno 2019
Risoluzione del contratto di leasing: la soggettività passiva ai fini Imu è in capo alla società concedente.
Leasing – Risoluzione del contratto – Soggetto passivo IMU – Società concedente.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 22 Maggio 2019, n. 13793.
pubb. 01 Maggio 2019
Reato di falsa fatturazione e soglie di punibilità: la pronuncia della Corte Costituzionale.
IVA - Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto - questione di legittimità costituzionale - Infondatezza.
Corte Costituzionale, 18 Aprile 2019, n. 95.
pubb. 16 Aprile 2020
Il concordato preventivo ex art. 33 del d.l. n. 269 del 2003 non può essere oggetto di rinuncia.
Concordato preventivo ex art. 33 del d.l. n. 269 del 2003, conv. in l. n. 326 del 2003 - Rinuncia - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 04 Aprile 2019, n. 9442.
Prec
1...
14
15
16
17
...21
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
N. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo.
Banca d'Italia
Liquidazione controllata: controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC e obblighi di disclosure del debitore.
Agenzia Entrate
segue...