SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Tributario
-
Legittimità
pubb. 06 Novembre 2019
La somministrazione di alimenti e bevande fuori dell'azienda esclude l'attività agrituristica.
Imprenditore agricolo - Somministrazione di alimenti e bevande da consumarsi al di fuori dell'azienda - Attività agrituristica - Esclusione - Regime forfettario di determinazione del reddito e dell'IVA - Applicabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 Settembre 2019, n. 24271.
pubb. 18 Ottobre 2019
Alle Sezioni Unite la questione della assoggettabilità ad IVA della tariffa cd T.I.A.2.
Tariffa integrata ambientale, cd T.I.A.2 - Assoggettabilità ad Iva - Rimessione alle Sezioni Unite.
Cassazione civile, sez. III, 25 Settembre 2019, n. 23949.
pubb. 11 Ottobre 2019
Applicazione dell’imposta di registro e collegamento negoziale: la Cassazione solleva la questione di costituzionalità.
Imposta di registro – Inclusione nell'art. 10 bis, co. 2^ lett. a) l. 212/00 della fattispecie di collegamento negoziale – Questione di legittimità costituzionale – Non manifesta infondatezza.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 23 Settembre 2019, n. .
pubb. 28 Aprile 2020
Ammissione al passivo dei crediti tributari sulla base del ruolo senza la previa notificazione della cartella esattoriale.
Credito tributario - Insinuazione del concessionario - Estratto del ruolo - Sufficienza - Copie su supporto analogico di un documento informatico - Efficacia probatoria - Condizioni - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2019, n. 16112.
pubb. 08 Ottobre 2019
Detrazione per l'abitazione principale e disgregazione del nucleo familiare per separazione di fatto dei coniugi.
Detrazione per l'abitazione principale ex art. 8 del d.lgs. n. 504 del 1992 - Requisiti - Dimora abituale del contribuente e dei familiari - Necessità - Disgregazione del nucleo familiare per separazione di fatto dei coniugi - Conseguenze - Convivenza del residuo nucleo familiare nell’abitazione - Spettanza del beneficio - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 07 Giugno 2019, n. 15439.
pubb. 06 Luglio 2019
E' ammissibile la compensazione del credito IVA chiesto a rimborso dal fallito con i debiti erariali sorti anteriormente alla dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Credito d'IVA - Compensazione con debiti erariali - Ammissibilità - Principio di neutralità - Violazione - Esclusione - Fondamento - Posizione IVA prefallimentare e postfallimentari - Diversità - Coincidenza della partita IVA - Irrilevanza - Ragioni - Redazione di due distinte dichiarazioni IVA - Necessità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 29 Maggio 2019, n. 14620.
pubb. 05 Giugno 2019
Risoluzione del contratto di leasing: la soggettività passiva ai fini Imu è in capo alla società concedente.
Leasing – Risoluzione del contratto – Soggetto passivo IMU – Società concedente.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 22 Maggio 2019, n. 13793.
pubb. 01 Maggio 2019
Reato di falsa fatturazione e soglie di punibilità: la pronuncia della Corte Costituzionale.
IVA - Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto - questione di legittimità costituzionale - Infondatezza.
Corte Costituzionale, 18 Aprile 2019, n. 95.
pubb. 16 Aprile 2020
Il concordato preventivo ex art. 33 del d.l. n. 269 del 2003 non può essere oggetto di rinuncia.
Concordato preventivo ex art. 33 del d.l. n. 269 del 2003, conv. in l. n. 326 del 2003 - Rinuncia - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 04 Aprile 2019, n. 9442.
pubb. 17 Aprile 2019
ICI e Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
ICI - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Agevolazione ex art. 10, comma 6, d.lgs. n. 504 del 1992 - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 15 Marzo 2019, n. 7397.
pubb. 30 Aprile 2019
Validità della clausola del contratto di locazione di immobile ad uso non abitativo che preveda il rimborso delle imposte discendenti dal contratto.
Contratto di locazione – Imposte – Capacità contributiva – Patti traslativi d’imposta.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Marzo 2019, n. 6882.
pubb. 06 Marzo 2019
Trust: regime della tassazione.
Imposta sulle successioni e sulle donazioni – Costituzione di vincoli – Trust.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 17 Gennaio 2019, n. 1131.
pubb. 01 Dicembre 2018
L'avviso soddisfa l'obbligo della motivazione quando pone il contribuente nella condizione di conoscere esattamente la pretesa impositiva.
Atto del fisco – Obbligo della motivazione – Modalità – Finalità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 21 Novembre 2018, n. 30039.
pubb. 22 Novembre 2018
Coobbligato al pagamento dell’imposta di registro anche il soggetto il cui intervento in causa sia stato dichiarato inammissibile e che era stato condannato al pagamento delle spese processuali.
Sentenza – Imposta di registro - D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, art. 57, comma 1 – Ratio.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 13 Novembre 2018, n. 29158.
pubb. 31 Dicembre 2018
Condono fiscale: deve essere disapplicato l'art. 9 bis della l. 289/2002 che consente la definizione dei rapporti fiscali escludendo le sanzioni per ritardato od omesso versamento dell'IVA.
Condono fiscale - Misure clemenziali in tema di IVA - Contrasto con il diritto unionale - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 31 Ottobre 2018, n. 27822.
pubb. 02 Gennaio 2019
Condono fiscale: le norme in tema di condono hanno carattere eccezionale e non possono essere integrate in via interpretativa dalle norme generali dell'ordinamento tributario.
Condono fiscale – Definizione agevolata ai sensi dell’art. 9 bis della l. n. 289 del 2002 – Condizione – Integrale pagamento nei termini e modi previsti dalla citata disposizione – Disposizioni di diverso tenore, più favorevoli al contribuente, di cui agli artt. 8, 9, 15 e 16 della citata legge – Inapplicabilità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 31 Ottobre 2018, n. 27822.
pubb. 06 Dicembre 2018
Notifica: la qualità di persona abilitata alla ricezione dell'atto presso il domicilio del destinatario si presume 'iuris tantum'.
Notificazione ai sensi dell'art. 139 c.p.c. - Qualità di consegnatario dell'atto - Presunzione "iuris tantum" di corrispondenza al vero di quanto riportato nella relata di notifica - Onere della prova contraria - Spettanza - Al destinatario dell'atto - Contenuto - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 Ottobre 2018, n. 27587.
pubb. 26 Marzo 2019
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie non possono costituire fonti di prova della commissione di reati.
Prelievi di cassa – Presunzioni di ricavi – Inapplicabilità all’accertamento penale dei reati.
Cassazione penale, 30 Ottobre 2018, n. 7242.
Prec
1...
14
15
16
17
...20
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...