SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Tributario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 05 Luglio 2016
Il divieto di doppia cessione del credito non opera in caso di cessione di azienda.
Divieto di doppia alienazione dei crediti d’imposta – Applicabilità alla sola cessione del credito – Estensione alla cessione derivante dal trasferimento di azienda – Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 17 Giugno 2016, n. 12552.
pubb. 08 Luglio 2016
Sulla decorrenza del termine di decadenza ex art. 28 d.P.R. 602 del 1973 e in materia di IRAP in caso di impresa familiare.
Irap – Imprenditore commerciale – Impresa familiare – Collaboratori familiari – Obbligo del pagamento Irap – Sussiste
Rimborso – Termine di decadenza ex art. 28 d.P.R. 602 del 1973 – Decorrenza – Di regola: dal giorno dei singoli versamenti in acconto .
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 17 Giugno 2016, n. 12616.
pubb. 05 Luglio 2016
L’art. 5 comma III l. 147 del 2015 è norma di interpretazione autentica.
Plusvalenza da cessione d’immobili o aziende – Presunzione di corrispondenza tra prezzo incassato e valore di mercato in base a quello dichiarato, accertato o definito ai fini d’imposta – Superamento ex art. 5 della l. n. 147 del 2015 – Portata.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Giugno 2016, n. 11543.
pubb. 08 Luglio 2016
Diritto UE prevale sul giudicato nazionale.
Giudicato tributario – Capacità espansiva – Caratteri – Chiarimenti
Giudicato tributario – Primazia del Diritto Ue – Rapporti .
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 01 Giugno 2016, n. 11440.
pubb. 06 Febbraio 2018
Transazione fiscale in sede di accordo di ristrutturazione dei debiti e conseguenze sui giudizi in corso.
Transazione fiscale in sede di accordo di ristrutturazione dei debiti - Conseguenze sui giudizi in corso.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 31 Maggio 2016, n. 11316.
pubb. 24 Giugno 2016
Appello tributario: obbligo di deposito del gravame presso la segreteria commissione.
Contenzioso tributario – Appello alla commissione tributaria regionale – Notificazione del ricorso effettuata senza il tramite dell'ufficiale giudiziario – Obbligo, a pena di inammissibilità, di depositare copia dell'appello presso la segreteria della commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza impugnata – Abrogazione della norma ad opera del dlgs 175 del 2014 – Entrata in vigore – Processi pendenti
Contenzioso tributario – Appello alla commissione tributaria regionale – Notificazione del ricorso effettuata senza il tramite dell'ufficiale giudiziario – Obbligo, a pena di inammissibilità, di depositare copia dell'appello presso la segreteria della commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza impugnata – Residua operatività nel solo caso di notificazione del ricorso effettuata [a mezzo raccomandata] dalla parte che si difende personalmente .
Corte Costituzionale, 30 Maggio 2016, n. 121.
pubb. 13 Luglio 2016
Contraddittorio e tributi armonizzati: applicate le SU 24823 del 2015.
Verifiche documentali – IVA – obbligo del contraddittorio ex lege 212 del 2000 – Esclusione – Chiarimenti – Sezioni Unite 24823/2015.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Maggio 2016, n. 10903.
pubb. 26 Luglio 2016
Beneficio prima casa: calcolo dei mq utili ai fini delle abitazioni di lusso.
Beneficio cd. prima casa – Abitazioni di lusso – Esclusione – Concetto di “abitazione di lusso” – Immobile con superficie utile complessiva superiore a 240 mq – Elementi da includere nella metratura – Muri perimetrali, muri divisori – Inclusioni – Sussiste.
Commissione tributaria regionale Milano, 25 Maggio 2016.
pubb. 01 Giugno 2016
IRAP: condizioni per il requisito della autonoma organizzazione.
Irap – Requisito della autonoma organizzazione – Condizioni .
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Maggio 2016, n. 9451.
pubb. 22 Luglio 2016
Atto impositivo non impugnato e autorizzazione all'acquisizione dei documenti.
Accertamento tributario – Esame di documenti coperti da segreto professionale – Impugnazione dell’autorizzazione della Procura della Repubblica all’acquisizione dei documenti – In mancanza di impugnazione dell’atto impositivo risultante dall’esame – Giurisdizione ordinaria.
Cassazione Sez. Un. Civili, 02 Maggio 2016, n. 8587.
pubb. 05 Maggio 2016
IVA e compenso di prestazione professionale.
Professionisti - Cessazione attività - Compensi percepiti dopo la cessazione dell'attività - Soggetti a IVA.
Cassazione civile, sez. III, 20 Aprile 2016, n. 7785.
pubb. 28 Luglio 2016
Il rifiuto dell’Agenzia di ritirare l’atto in autotutela non è impugnabile.
Atto dell’amministrazione finanziaria – Rifiuto di ritirare il provvedimento in autotutela – Impugnabilità – Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 15 Aprile 2016, n. 7511.
pubb. 22 Aprile 2016
IRAP: tenute ex lege al pagamento società semplici e associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Aprile 2016, n. 7371.
pubb. 21 Aprile 2016
Libertà di stabilimento: legittima la normativa di uno Stato membro che impone agli enti creditizi l’obbligo di comunicare all’amministrazione tributaria determinate informazioni relative agli attivi di clienti deceduti.
Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento – Articolo 49 TFUE – Normativa di uno Stato membro che impone agli enti creditizi l’obbligo di comunicare all’amministrazione tributaria determinate informazioni relative agli attivi di clienti deceduti, ai fini della riscossione dell’imposta sulle successioni – Applicazione di detta normativa alle succursali aventi sede in un altro Stato membro in cui il segreto bancario vieta, in linea di principio, tale comunicazione.
Corte Giustizia UE, 14 Aprile 2016, n. .
pubb. 28 Aprile 2016
IRAP: Società semplici od associazioni tra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti o professioni.
IRAP - Presupposti - Società semplici od associazioni tra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti o professioni - Assoggettabilità ex lege all'imposta - Accertamento di una autonoma organizzazione - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Aprile 2016, n. 7371.
pubb. 11 Maggio 2016
Applicabilità anche al processo tributario della previsione relativa alla condanna al pagamento di contribuzione aggiuntiva nel caso di rigetto integrale od inammissibilità del gravame.
Tributi erariali indiretti – Imposta sul Valore Aggiunto (I.V.A.) – Accertamento e riscossione – In genere – Operazioni soggettivamente inesistenti – Distribuzione dell’onere della prova
Rigetto dell’appello – Sussistenza dei presupposti per l’applicazione al contenzioso tributario dell’art. 13, comma 1 quater, D.P.R. n. 115/2002, come mod. dall’art. 1, comma 17, L. 228/2012.
Commissione tributaria regionale Milano, 14 Aprile 2016.
pubb. 01 Agosto 2017
Impugnazione di atto di autotutela parziale emesso in corso di causa.
Atti impugnabili – Autotutela parziale – Impugnabilità in corso di causa – Autotutela sostitutiva – Ammissibilità.
Commissione tributaria provinciale Bologna, 11 Aprile 2016.
pubb. 22 Aprile 2016
TIA: è un tributo. No all’IVA.
Tia – Assoggettabilità ad Iva – Esclusione
Tia – Controversie relative – Riparto di giurisdizione tra GO e giudice tributari .
Cassazione Sez. Un. Civili, 15 Marzo 2016, n. 5078.
Prec
1...
27
28
29
30
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...