SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Tributario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 24 Novembre 2015
Nullità di atti tributari e legge 241 del 1990.
Nullità di atti tributari – Applicabilità dell’art. 21-septies l. 241/1990 – Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 09 Novembre 2015, n. 22803.
pubb. 25 Novembre 2015
Agenzia delle Entrate: il conferimento degli incarichi dirigenziali ai funzionari senza qualifica e senza concorso non rende nulli gli accertamenti.
Agenzia delle Entrate – Regolamento di amministrazione – Conferimento di incarichi dirigenziali in favore di funzionari non in possesso della relativa qualifica – Legittimità – Esclusione – Sentenza Corte Costituzionale n. 37 del 2015 – Avvisi di accertamento emessi – Nullità – Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 09 Novembre 2015, n. 22810.
pubb. 19 Febbraio 2016
Omesso versamento di imposte: l'amministratore è responsabile anche se subentrato dopo la presentazione della dichiarazione.
Reati tributari – Omesso versamento di Iva – Amministratore subentrato ad altri dopo la presentazione della dichiarazione ma prima della scadenza del termine per il versamento – Responsabilità – Sussiste.
Cassazione penale, 28 Ottobre 2015, n. 4631.
pubb. 24 Dicembre 2015
Contenzioso tributario: estinzione della società, interruzione del processo e riassunzione nei confronti dei soci subentrati alla società estinta.
Tributi - Contenzioso Tributario (Disciplina Posteriore alla Riforma Tributaria del 1972) - Procedimento - Estinzione della società contribuente - Conseguenze - Interruzione del processo - Necessità - Esame del bilancio di liquidazione - Esclusione della successione dei soci - Estinzione del processo - Illegittimità.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Ottobre 2015, n. 20358.
pubb. 11 Gennaio 2021
Cartella di pagamento invalidamente notificata e conosciuta dal contribuente solo attraverso un estratto di ruolo.
Atti impugnabili - Cartella di pagamento invalidamente notificata e conosciuta dal contribuente solo attraverso un estratto di ruolo - Autonoma impugnabilità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 02 Ottobre 2015, n. 19704.
pubb. 22 Dicembre 2015
Trust: imposizione di limiti al godimento dei beni e imposta di cui al d.l. 262/2006, art. 2, commi 47 e 49 a carico di disponente e trustee.
Trust - Limiti al godimento dei beni e imposta di cui al d.l. 262/2006, art. 2, commi 47 e 49 - Imposizione a carico di disponente e trustee.
Commissione tributaria regionale Venezia, 01 Settembre 2015.
pubb. 12 Gennaio 2016
La natura afflittiva del fermo amministrativo dei beni mobili registrati: la pronuncia chiarificatrice delle Sezioni Unite.
Esecuzione forzata - In genere - Fermo amministrativo dei beni mobili registrati - Natura giuridica - Misura alternativa all'esecuzione forzata con carattere puramente afflittivo - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Luglio 2015, n. 15354.
pubb. 28 Luglio 2016
Il rifiuto dell’Agenzia di ritirare l’atto in autotutela è impugnabile.
Atto dell’amministrazione finanziaria – Rifiuto di ritirare il provvedimento in autotutela – Annullamento solo parziale – Impugnabilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 08 Luglio 2015, n. 14243.
pubb. 05 Aprile 2017
Il trust è soggetto a imposta proporzionale.
Trust – Tassazione – Imposta sulla costituzione di vincolo di destinazione – Applicazione in misura proporzionale – Affermazione.
Commissione tributaria provinciale Lodi, 18 Giugno 2015.
pubb. 08 Giugno 2015
Trasmissione delle dichiarazioni e violazioni commesse dagli intermediari: si applica il cumulo giuridico e quindi la sanzione per la violazione più grave aumentata fino al doppio.
Intermediari - Trasmissione delle dichiarazioni - Distinzione tra violazioni formali e non formali - Ammissibilità
Sanzioni tributarie - Disposizioni generali - Interpretazione dell'articolo 12 del D. Lgs n. 472 del 1997 - Violazione della medesima disposizione - Distinzione tra unica azione od omissione o più omissioni della medesima disposizione - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Giugno 2015, n. 11741.
pubb. 08 Giugno 2015
Omesso versamento di ritenute fino al 17 settembre 2011 e disparità di trattamento rispetto ai più gravi delitti di dichiarazione infedele e di omessa dichiarazione.
Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto - Art. 10-bis del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 - Questione di legittimità costituzionale - Disparità di trattamento - Omesso versamento delle ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituti - Esclusione.
Corte Costituzionale, 05 Giugno 2015, n. 100.
pubb. 27 Aprile 2015
Incostituzionale la norma che salva gli incarichi dirigenziali provvisori nell’Agenzia delle Entrate: gli accertamenti firmati nelle more? Illegittimi.
Agenzia delle Entrate – Conferimento di funzioni dirigenziali ai funzionari mediante contratto – Assenza di procedura concorsuale – Copertura normativa del sistema ai sensi dell’art. 8 comma 24 d.l. 16/2012 – Incostituzionalità – Sussiste – Corte cost. 35 del 2015 – Accertamenti emessi dal Dirigente decaduto – Effetti – Illegittimità – Sussiste.
Commissione tributaria provinciale Milano, 10 Aprile 2015.
pubb. 04 Maggio 2015
Estinzione della società e debiti fiscali. L'art. 28, co. 4, del D.Lgs n. 175 del 2014 non è retroattivo e il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione si applica solo quando la cancellazione sia richiesta dal 13 dicembre 2014.
Società - Estinzione - Debiti fiscali - D.Lgs. n. 175 del 2014, art. 28, comma 4 - Efficacia retroattiva - Esclusione - Differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione - Applicazione ai casi in cui la richiesta di cancellazione sia presentata dal 13 dicembre 2014 in poi
Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Estinzione - Effetti - Trasferimento ai soci dell'obbligazione - Trasferimento ai soci in regime di contitolarità dei diritti dei beni non compresi nel bilancio di liquidazione
Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Effetto estintivo - Differimento quinquennale dalla richiesta di cancellazione - Limitazione al settore tributario e contributivo - Conseguenze
Estinzione della società e debiti fiscali - D.Lgs. n. 175 del 2014, art. 28, comma 4 - Valenza interpretativa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Aprile 2015, n. 6743.
pubb. 15 Aprile 2015
Prescrizione del credito portato da cartella esattoriale non opposta.
Cartella esattoriale – Mancata opposizione – Efficacia di giudicato – Esclusione – Effetti sulle prescrizioni brevi – Applicazione dell’articolo 2953 c.c. – Esclusione.
Commissione tributaria provinciale Pavia, 30 Marzo 2015.
pubb. 01 Aprile 2015
Trust con attribuzioni di denaro: si applica l'imposta sulle successioni e donazioni nella parte in cui prevede la costituzione di vincoli di destinazione.
Vincoli di destinazione - Trust - Attribuzione di denaro destinata ad essere investita a beneficio di terzi - Imposta sulle successioni e donazioni
Vincoli di destinazione - Imposta sulle successioni e donazioni - Presupposto impositivo - Predisposizione del programma di funzionalizzazione del diritto al perseguimento dei fini voluti dal disponente.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Marzo 2015, n. 5322.
pubb. 27 Aprile 2015
Incostituzionale la norma che salva gli incarichi dirigenziali provvisori nell’Agenzia delle Entrate.
Agenzia delle Entrate – Conferimento di funzioni dirigenziali ai funzionari mediante contratto – Assenza di procedura concorsuale – Copertura normativa del sistema ai sensi dell’art. 8 comma 24 d.l. 16/2012 – Incostituzionalità – Sussiste.
Corte Costituzionale, 17 Marzo 2015, n. 35.
pubb. 13 Maggio 2015
Intestazione fiduciaria di azioni e prevalenza, al cospetto della amministrazione finanziaria, della effettiva proprietà in capo al fiduciante.
Intestazione fiduciaria - Azioni - Oneri fiscali - Prevalenza della effettiva proprietà in capo al fiduciante.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 27 Febbraio 2015, n. 4049.
pubb. 27 Aprile 2015
L’IRAP sulle attività professionali svolte in forma societaria: alle SSUU la decisione.
Irap – Attività di tipo professionale espletate nella veste giuridica societaria – Assoggettabilità ad Irap – Contrasto – Rimessione alle SSUU.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Febbraio 2015, n. 3870.
Prec
1...
29
30
31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...