-
Riccardo Della Santina
La derelizione dei beni nelle procedure concorsuali e gli obblighi di ripristino ambientale Leggi. -
Gianfranco Benvenuto
La Composizione Negoziale: uno strumento virtuoso di soluzione della crisi Leggi. -
Francesco Paolo Bello e Gloria Visaggio
Fallimento dell'impresa consorziata e appalti pubblici, in nota a TAR Bari, 19 agosto 2021 Leggi.
-
Astorre Mancini
Le "imprese sotto soglia" nel D.L. 118/2021: interazioni con il sovraindebitamento Leggi. -
Alberto Quagli
Sulla necessaria rimodulazione nel Codice della Crisi degli indicatori e indici della crisi Leggi. -
Stefano Ambrosini
La nuova composizione negoziata della crisi: caratteri e presupposti Leggi.
-
Andrea Panizza
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: aspetti (teorici ed) operativi Leggi. -
Giulio Andreani e Angelo Tubelli
Transazione fiscale negli a.d.r. e ruolo dei creditori estranei Leggi. -
Stefano Ambrosini
Concordato preventivo fra vecchio e nuovo: continuità normativa, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori Leggi.
-
Gloria Visaggio
Il divieto di azioni esecutive sui beni sequestrati Leggi. -
Paolo Bastia
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese: criteri di progettazione Leggi. -
Serena Maurutto e Alessandro Turchi
Adeguatezza degli assetti e procedura d'allerta: i solvency tests della giurisprudenza statunitense come tentativo di quadratura del cerchio Leggi.
-
Giuseppe Bozza
Le misure protettive e cautelari nel Codice della crisi e dell'insolvenza Leggi. -
Stefania Pacchi
Una possibile alternativa per la continuità indiretta: l'acquisto dell'azienda da parte dei lavoratori Leggi. -
Stefania Pacchi
Le misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale (ovvero: i cambi di cultura sono sempre difficili) Leggi.
-
Carmine Capozzi
La verifica sulla fattibilità del piano nel concordato preventivo. Valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati Leggi. -
Lorenzo Gambi
Il cram down è applicabile anche al diniego erariale espresso Leggi. -
Edoardo Staunovo-Polacco
Sull'ammissibilità delle domande "tardive" di partecipazione alla liquidazione del patrimonio del sovraindebitato Leggi.
-
Tommaso Nigro
Gli atti di frode nell'accordo di ristrutturazione e nella liquidazione del patrimonio Leggi. -
Enrica Perusia
Gli enti sotto i riflettori della Procura Europea? Leggi. -
Stefano Ambrosini
L'emersione tempestiva della crisi e il concordato preventivo del terzo: dall'idea del "progetto Rordorf" alle previsioni del legislatore europeo Leggi.
-
Mary Moramarco
Il concordato con assuntore ed il combinato effetto distorsivo sulle ragioni dei creditori ipotecari ammessi al passivo della derelictio e della clausola di immediata liberazione del fallito Leggi. -
Davide Bottarelli
Usucapione della proprietà esclusiva del bene comune indiviso e atti di tolleranza (Nota a Cass. 8 aprile 2021, n. 9359) Leggi. -
Carmine Capozzi
La diligenza del debitore nella relazione particolareggiata del gestore della crisi: un concetto di meritevolezza o solo un controllo degli atti in frode? Leggi.
-
Serena Maurutto e Alessandro Turchi
Prelievi dei soci di s.n.c. e requisito soggettivo di ammissione al concordato Leggi. -
Fabio Santangeli
Le S. U. "impongono" al trib. fallimentare di effettuare il cram down anche nell'ipotesi di voto contrario dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza obbligatorie Leggi. -
Serena Maurutto e Alessandro Turchi
Cram down fiscale e voto negativo del fisco nel concordato fallimentare Leggi.
-
Pietro Errede
Le Sezioni Unite pongono fine alla annosa questione della disciplina applicabile al contratto di leasing traslativo risolto prima della dichiarazione di fallimento Leggi. -
Edoardo Staunovo-Polacco
Revocatoria del realizzo del pegno consolidato, eventus damni ed insinuazione al passivo ex art. 70, comma 2, l. fall.: note sulla sollecitazione di una pronuncia a S. U. da parte di Cass. 8923/2021 Leggi. -
Stefano Ambrosini
Inadempimento del concordato preventivo: fallimento omisso medio o previa risoluzione? La parola alle Sezioni Unite Leggi.