-
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini
La legge di bilancio 2021 non scioglie alcuni dubbi sulla redazione dei bilanci per l'esercizio 2020 Leggi. -
Astorre Mancini
Sovraindebitamento e soci illimitatamente responsabili: il punto dopo la miniriforma della l. 3/2012. (d.l. 137/2020, convertito nella l. 18.12.2020 n.176) Leggi. -
Francesco Paolo Bello e Gloria Visaggio
Il contratto di rete e gli appalti pubblici (Nota a Cons. Stato, 17 novembre 2020, n. 7136) Leggi.
-
Lucia De Bernardin
Brevi note a prima lettura sull'omologa dei piani di ristrutturazione con trattamento dei crediti tributari e contributivi (o anche: "del cram down del tribunale nella transazione fiscale") Leggi. -
Alessandro Farolfi
Appunti in tema di DURC e concordato preventivo in continuità Leggi. -
Paolo Rinaldi
La Nuova Finanza per le procedure concorsuali dal Fondo per il Sostegno dei Livelli Occupazionali ex art. 43 DL "Rilancio" 34/2020 Leggi.
-
Franco Michelotti e Giovanni Casartelli
Covid 19 misure per le imprese in crisi: la moratoria biennale per il salvataggio delle imprese in crisi da pandemia di Covid-19 e i prestiti pubblici subordinati o postergati Leggi. -
Giuseppe Limitone
L'assoluta inderogabilita' della competizione nel concordato preventivo quale regola di ordine pubblico economico Leggi. -
Giuseppe Rebecca
I fallimenti? Per l'ISTAT non esistono Leggi.
-
Astorre Mancini
La crisi da sovraindebitamento nel nuovo codice e il declino dell'attestazione del piano Leggi. -
Luciano Panzani
Lockdown, crisi, banche e ristrutturazioni: un primo bilancio Leggi. -
Giuseppe Limitone
Meritevolezza, shock esogeno (eventi imprevedibili) e merito creditizio (Nota a Trib. Livorno 6 novembre 2020) Leggi.
-
Federico Rolfi
Noterelle sugli accordi di ristrutturazione agevolati e ad efficacia estesa nel Codice della crisi d'impresa Leggi. -
Anna Ghedini e Maria Lucetta Russotto
L'esdebitazione ex art. 14 terdecies l. 3/2012 Leggi. -
Emanuele Mattei
Il trattamento dei crediti tributari e contributivi: ancora novità sulla cd "transazione fiscale" Leggi.
-
Pietro Gobio Casali
Il passaggio dei debiti nella cessione d'azienda tra art. 2558 c.c. e art. 2560 c.c. Leggi. -
Lorenzo Gambi
Considerazioni attorno alla transazione fiscale Leggi. -
Ennio Piovesani
Overriding mandatory provisions in the context of the COVID-19 pandemic Leggi.
-
Riccardo Della Santina
L'inammissibilità dell'azione revocatoria nei confronti del fallimento. (Note a margine di Cass. sez. un. civ. 24 giugno 2020 n. 12476) Leggi. -
Luigi Pecorella
"Crisi qualificata", "concorso virtuale" ed inesigibilità del credito nella concezione sostanziale della postergazione legale Leggi. -
Luigi Pizzi
L'annoso problema dell'imposta di registro sul decreto di omologa del concordato fallimentare con assuntore Leggi.
-
Gloria Visaggio
La failing firm defense e la crisi "pandemica" dell'impresa Leggi. -
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini
Il disegno di legge di conversione del D.L. 104/2020 approvato dal Senato Leggi. -
Fabrizio Bonato
"Progetto SFP Covid-19": brevi note su un'intuizione meritevole di essere coltivata Leggi.
-
Luciano Panzani e Marco Arato
Il codice della Crisi: un rinvio o un addio? Leggi. -
Eleonora Pagani
Il workers buyout quale possibile strumento di risoluzione della crisi della piccola e media impresa italiana Leggi. -
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Alessandro Ricci, Giovanna Ricci, Lauretta Semprini, Nicola Soldati, Marco Tognacci, Ivanoe Tozzi
Gli interventi normativi e di prassi sulla crisi COVID rappresentano un temporaneo cambiamento delle regole generali di formazione del bilancio Leggi.
-
Francesco Carelli
L'influenza del Chapter 11 sulle legislazioni della crisi d'impresa e le differenze con gli strumenti previsti dal CCI Leggi. -
Lucia De Bernardin
Il sistema dell'allerta e della composizione preventiva della crisi Leggi. -
Giuseppe Rebecca
Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo oggi e nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Leggi.