-
Fabio Cesare
Rimedi alla crisi epidemiologica nelle procedure di sovraindebitamento Leggi. -
Vincenzo Ruggiero
La pandemia e la sorte dei canoni di locazione commerciale Leggi. -
Franco Caroleo
L'ausiliare giudiziale nel processo dell'emergenza (a prima lettura della legge n. 27/2020 di conversione con modificazioni del d.l. n. 18/2020) Leggi.
-
Gianfranco Benvenuto
Test di efficienza delle misure adottate con il d.l. 8 aprile 2020 n. 23 per contrastare la crisi delle imprese Leggi. -
Astorre Mancini
Cancellazione della società dal registro imprese e accesso alla procedura di concordato preventivo: brevi note su Cass. 2020/4329 Leggi. -
Alessandro Farolfi
Procedure concorsuali e COVID-19: prime riflessioni alla luce del d.l. liquidità Leggi.
-
Giorgio Corno e Luciano Panzani
La disciplina dell'insolvenza durante la pandemia da Covid-19. Spunti di diritto comparato, con qualche riflessione sulla possibile evoluzione della normativa italiana Leggi. -
Maria Lucetta Russotto, Giampiero Russotto, Giuseppe Limitone
L'impresa in momentanea difficoltà e l'impresa insolvente: analisi economica e conseguenze giuridiche Leggi. -
Mariano Danilo Agresti
Piani di riparto in sede esecutiva e fallimentare. I tribunali lombardi di Brescia e Milano convergono sull'approvazione "urgente", non soggetta al rinvio da normativa COVID-19 Leggi.
-
Stefano Ricchello
Sul computo del periodo sospetto legale per l'esercizio delle revocatorie nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese Leggi. -
Francesco Calò, Gianfranco Capodaglio, Vanina Dangarska, Giovanna Ricci, Alessandro Ricci, Ivanoe Tozzi
Gli effetti della pandemia sui bilanci delle imprese italiane Leggi. -
Alberto Pazzi
La nuova dimensione del giudizio di risoluzione del concordato a seguito della legislazione di emergenza introdotta per la pandemia da coronavirus Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Locazione di esercizio commerciale (o di studi professionali) e riduzione del canone per «misure di contenimento» pandemico Leggi. -
Vincenzo Donativi
I golden powers nel "D.L. liquidità" Leggi. -
Giulio Borella
Le sezioni concorsuali dei tribunali nella post pandemia, tra spinte in avanti e l'insidia della supplenza Leggi.
-
Maria Antonia Maiolino
Gli obblighi informativi nella domanda di concordato in bianco ai tempi del Coronavirus Leggi. -
Francesco Dimundo
La "messa in quarantena" delle norme sulle perdite del capitale e sullo scioglimento delle società. Note sull'art. 6 del "Decreto Liquidità" Leggi. -
Stefano Ambrosini
La "falsa partenza" del codice della crisi, le novità del decreto liquidità e il tema dell'insolvenza incolpevole Leggi.
-
Franco Benassi
Brevi spunti per un'agile procedura di "sostegno" alle imprese in crisi da Coronavirus Leggi. -
Alessandro Monteverde
L'incursione del d.l. 17 marzo 2020 n. 18 in tema di obbligazioni non adempiute e responsabilità del debitore Leggi. -
Gianfranco Benvenuto
Effetti sulla materia concorsuale del d. l. 8 aprile 2020 n. 23 Leggi.
-
Giuseppe Limitone
L'accompagnamento fuori della crisi con l'aiuto dell'OCC-Covid-19 Leggi. -
Bianca Maria Scarabelli
Nuove disposizioni in tema di obblighi di trasparenza in materia di partecipazioni rilevanti e di "dichiarazioni di intenzioni" Leggi. -
Davide De Filippis
L'esecuzione del concordato preventivo ai tempi del Coronavirus Leggi.
-
Fabio Santangeli e Alessandro Fabbi
Il (giusto) differimento, in ragione dell'emergenza, della entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza; ma è indispensabile che alcune norme entrino in vigore immediatamente Leggi. -
Salvo Leuzzi
Cessione e assegnazione del "quinto" e Sovraindebitamento Leggi. -
Paola Filippi
Il decreto legge 8 aprile 2020 n. 23. Come ci si salva dalla crisi economica da pandemia: il rinvio del codice della crisi e altri rimedi di Paola Filippi Leggi.
-
Maurizio Irrera ed Elena Fregonara
La crisi d'impresa e la continuità aziendale ai tempi del Coronavirus Leggi. -
Eugenio Dalmotto
Il decreto liquidità e la scadenza dei titoli di credito durante la crisi da COVID-19 ovvero il legislatore arriva in aiuto della sospensione Leggi. -
Giuseppe Limitone
Gli effetti del coronavirus sulla continuità aziendale dopo l'omologazione del concordato preventivo Leggi.