-
Mario Draghi
Incertezza e responsabilità. L'intervento di Mario Draghi al 41° Meeting di Rimini Leggi. -
Diletta Lenzi
I doveri dei creditori nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Leggi. -
Riccardo Ranalli
Le carenze, in parte normative e in parte culturali, degli strumenti di composizione della crisi in tempi di Covid Leggi.
-
Lorenzo Gambi
Secondo la Cassazione il maxi-periodo d'imposta non si estende al concordato Leggi. -
Corte Suprema di Cassazione
Novità normative sostanziali del diritto "emergenziale" anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale Leggi. -
Donatella Perna
Dal Decreto Cura Italia al Decreto Liquidità: le misure di sostegno alle imprese Leggi.
-
Luca Fruscione
Il nuovo piano di risanamento attestato: tra la "twilight zone" e lo "stato di crisi". Riflessioni sistematiche sul Codice della crisi Leggi. -
Franco Benassi e Paola Castagnoli
Il credito da rettifica della detrazione IVA nel fallimento Leggi. -
Stefano Ambrosini
La rinuncia al concordato preventivo dopo la legge (n. 40/2020) di conversione del "Decreto liquidità": nascita di un "ircocervo"? Leggi.
-
Lorenzo Gambi
Le sanzioni fiscali ante fallimento sono opponibili alla curatela Leggi. -
Niccolò Abriani e Paolo Rinaldi
Emergenza sanitaria e tutela proporzionata delle imprese: oltre la domanda "tricolore" Leggi. -
Maurizio Irrera
Le novità in tema di procedure concorsuali nella conversione in legge del decreto liquidità (ovvero di quando i rimedi sono peggiori del male o inefficaci) Leggi.
-
Paolo Felice Censoni
La gestione delle crisi sistemiche delle imprese da COVID-19 fra Legge fallimentare e Codice della crisi e dell'insolvenza: il ritorno dell'Amministrazione controllata? Leggi. -
Stefano Ambrosini
L'improcedibilità delle istanze di fallimento: ratio legis, tassatività della deroga e corollari applicativi Leggi. -
Danilo Capone ed Enrico Vianello
Alcune considerazioni sulla responsabilità degli amministratori ex art. 2486 c.c. e sulla determinazione del danno risarcibile Leggi.
-
Dario Finardi
La crisi del COVID - 19 nella crisi d'impresa: ipotesi propositive per i concordati preventivi omologati divenuti infattibili e per il concordato fallimentare Leggi. -
Fabio Marelli
Novità in tema di competenza nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza Leggi. -
Michele Di Martino
Il principio del tempus regit actum in relazione alle sanzioni amministrative. (Corte costituzionale n. 63/2019) Leggi.
-
Domenico Griffo
Normativa emergenziale Covid-19 e PMI: Analisi critica della decretazione d'urgenza Leggi. -
Centro Crisi
Procedura semplificata di composizione assistita della crisi - Proposta legislativa Leggi. -
Alessandro Rimato
La crisi d'impresa nello stato di eccezione Leggi.
-
Simone Francesco Marzo
Le sanzioni tributarie nel fallimento Leggi. -
Franco Benassi, Fabio Cesare, Danilo Galletti, Giuseppe Limitone, Paolo Pannella
Appello al legislatore Leggi. -
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini, Ivanoe Tozzi
L'orribile favella nella definizione europea di "azienda" Leggi.
-
Maria Di Sarli
L'applicazione della presunzione di continuità nella redazione dei bilanci IAS/IFRS: è davvero ammissibile (opportuna)? Leggi. -
Giorgio Corno e Luciano Panzani
Proposta di legge per una moratoria straordinaria volta a gestire l'emergenza, tramite l'istituzione della procedura di "amministrazione vigilata" Leggi. -
Banca d'Italia
Covid-19 and Economic Analysis: a Review of the Debate Leggi.
-
Rolandino Guidotti
Misure urgenti in materia fallimentare e societaria di contrasto al COVID-19 Leggi. -
Vittorio Minervini
Il rischio di "insolvenza diffusa". Spunti di riflessione per la "fase 2" (e una proposta operativa) Leggi. -
Giustino Di Cecco
Spunti per una riflessione collettiva sulle misure adottate ed adottabili per il contrasto alla crisi economica "da pandemia" Leggi.