-
Nerio De Bortoli
La continuità aziendale con insolvenza causa Covid-19 Leggi. -
Andrea Ferri
Crisi da COVID-19: la continuità diretta dopo l'omologa nel concordato preventivo, il piano di risanamento e la ri-conversione del business model Leggi. -
Maria Di Sarli
Redazione del bilancio e dintorni ai tempi del Coronavirus: prime riflessioni Leggi.
-
Marina Spiotta
La (presunzione di) continuità aziendale al tempo del COVID-19 Leggi. -
Irene Pollastro
La tutela delle imprese italiane: tra misure adottate (golden power) e misure suggerite (voto maggiorato) Leggi. -
Giuseppe Limitone
Breve commento all'art. 11 decreto liquidità. [al momento ancora in bozza] Leggi.
-
Andrea Pisaneschi
La normativa creditizia sugli Unlikley to pay e la direttiva 2019 n. 1023 sulla ristrutturazione preventiva Leggi. -
Benedetta Bonfanti
La forma del patto fiduciario immobiliare. A proposito di Cass. S.U. n. 6459/ 2020 Leggi. -
Carlo Bianco
Una proposta per la quantificazione dei prestiti agevolati COVID-19 Leggi.
-
Lorenzo Stanghellini e Paolo Rinaldi
Trasformazione dei prestiti Covid-19 in strumenti finanziari partecipativi (SFP). Un'idea per far ripartire il sistema delle imprese Leggi. -
Irene Pollastro
Emergenza sanitaria e crisi d'impresa: come contenere il contagio? Leggi. -
Giuseppe Limitone
La forza maggiore nel giudizio sull'insolvenza Leggi.
-
Francesco Fimmanò
La resilienza dell'impresa di fronte alla crisi da Coronavirus mediante affitto d'azienda alla newco-start up, auto-fallimento e concordato "programmati" Leggi. -
Andrea Lolli e Maria Ginevra Paolucci
L'adeguatezza degli assetti nel codice della crisi dell'impresa Leggi. -
Riccardo Della Santina
Le discipline dell'insolvenza e della crisi d'impresa ai tempi della pandemia da COVID-19. Impressioni e spunti di riflessione Leggi.
-
Giorgio Corno e Luciano Panzani
I prevedibili effetti del coronavirus sulla disciplina delle procedure concorsuali Leggi. -
Salvo Leuzzi
Dalla crisi all'emergenza: la prededuzione al tempo del Covid-19 Leggi. -
Stefano Ricchello
Il fallito non può impugnare il decreto di esecutività dello stato passivo Leggi.
-
Gaetano Walter Caglioti
Eredità giacente: spese e onorari del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio Leggi. -
Lorenzo Gambi
Le Sezioni Unite riconducono la prescrizione del credito fiscale al giudice fallimentare Leggi. -
Edmondo Tota
'Processualismo', bazaar economy e altre stravaganze della disciplina della liquidazione dell'attivo nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Leggi.
-
Luca Cosentino
La responsabilità penale degli organi di controllo nel Codice della Crisi Leggi. -
Salvo Leuzzi
Appunti su esecuzioni individuali e liquidazione giudiziale nel CCII Leggi. -
Alessandro Nigro
I gruppi nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: notazioni generali Leggi.
-
Riccardo Della Santina
Indicatori e indici della crisi nel sistema degli strumenti di allerta: l'interpretazione sistematica e di metodo offerta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Leggi. -
Giorgio Meo e Luciano Panzani
Procedure unitarie "di gruppo" nel codice della crisi Leggi. -
Massimo Montanari
L'attuazione dei crediti fondiari nel fallimento (e nella liquidazione giudiziale): il nuovo verbo della Cassazione Leggi.
-
Massimo Fabiani
Etica, legalità e crisi d'impresa tra diritto ed economia al tempo delle riforme (una postilla) Leggi. -
Riccardo Della Santina
Crisi d'impresa e insolvenza prospettica dell'imprenditore: questioni ancora aperte nell'imminenza dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 14 /2019 Leggi. -
Lorenzo Gambi
Secondo la Cassazione le sanzioni non perdono il privilegio nel fallimento Leggi.