-
Massimo Fabiani
Il codice della crisi tra conflitti e aspettative nell'attesa di ferragosto 2020 Leggi. -
Marco Arato
Brevi note sui nuovi accordi di ristrutturazione Leggi. -
Marco Greggio e Filippo Greggio
L'autorizzazione inaudita altera parte alla sospensione dei contratti pendenti nel concordato preventivo Leggi.
-
Riccardo Della Santina
L'accertamento del diritto ipotecario nel caso di fallimento del terzo datore Leggi. -
Vittorio Zanichelli
La segnalazione dei creditori pubblici qualificati: quod sine die debetur numquam debetur? Leggi. -
Giuseppe Bozza
Protezione del patrimonio negli accordi e nei concordati Leggi.
-
Rolandino Guidotti
La governace delle società nel Codice della Crisi di Impresa Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il nuovo concordato preventivo: "finalità", "presupposti" e controllo sulla fattibilità del piano (con qualche considerazione di carattere generale) Leggi. -
Elisa Brodi e Tommaso Orlando
Nomina dell'organo di controllo nelle s.r.l.: un esercizio di quantificazione alla luce dei nuovi parametri dimensionali Leggi.
-
Massimo Montanari
Il procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza e i riflessi indiretti sulle banche Leggi. -
Massimo Mastrogiacomo
Indici dell'allerta: più piani previsionali che bilanci d'esercizio Leggi. -
Vincenza Palazzolo
Cenni sulla sufficienza dell'estratto di ruolo per l'ammissione al passivo fallimentare dei crediti previdenziali Leggi.
-
Stefano Ambrosini
Brevi note sul soddisfacimento minimo dei creditori nel concordato preventivo, fra "causa concreta" e giudizio di convenienza (considerazioni de jure condito et condendo) Leggi. -
Stefano Ambrosini
Crisi e insolvenza nel passaggio fra vecchio e nuovo assetto ordinamentale: considerazioni problematiche Leggi. -
Antonio Rossi
Dalla crisi tipica ex CCI alle persistenti alterazioni delle regole di azione degli organi sociali nelle situazioni di crisi atipica Leggi.
-
Mauro Contin
Concordato preventivo ed IVA di rivalsa Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il concordato preventivo con affitto d'azienda rientra, dunque, nel perimetro applicativo dell'art. 186-bis Leggi. -
Alberto Valcarenghi
La fatturazione elettronica e le note di variazione nelle procedure concorsuali: è necessaria una modifica normativa? Leggi.
-
Riccardo Ranalli
Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato suggerimento al legislatore Leggi. -
Giampiero Russotto
Emersione anticipata della crisi: è poi così necessario l'art. 13? Leggi. -
Riccardo Ranalli
Il codice della crisi e gli "indicatori significativi": la pericolosa conseguenza di un equivoco al quale occorre porre rimedio Leggi.
-
Giuseppe Rebecca
La revocatoria delle rimesse bancarie nello schema di decreto legislativo di riforma. Si persiste Leggi. -
Antonio Baldassare
Crisi e risanamento dei gruppi bancari: note a margine di un contributo di Vincenzo Sanasi D'Arpe Leggi. -
Alessandro Nigro e Daniele Vattermoli
Disciplina delle crisi dell'impresa societaria, doveri degli amministratori e strumenti di pianificazione: l'esperienza italiana Leggi.
-
Giustino Di Cecco
La conversione concordataria dei debiti in capitale di rischio: tre riflessioni (ed altrettante proposte) sulle peculiarità della disciplina applicabile alle operazioni di debt to equity swap Leggi. -
Salvatore Nicolosi
Credito tributario contestato e fondo rischi nel concordato preventivo: il Tribunale di Catania chiarisce i limiti di applicazione di Cass. 2018, n. 15414 Leggi. -
Francesco Longobucco
Azione revocatoria fallimentare e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: rileva ancora la cesura tra fase conservativa e fase liquidatoria? Leggi.
-
Massimo Fabiani
Dal codice della crisi d'impresa agli accordi di ristrutturazione senza passare da Saturno Leggi. -
Marco Arato
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti tra la giurisprudenza della Cassazione e il Codice della Crisi e dell'Insolvenza Leggi. -
Rolandino Guidotti
The global italian "Rordorf reform" (Law october 19th 2017, n. 155): the current situation Leggi.