-
Marco Mariano
Scientia decoctionis ed esenzione ex art. 67 co. III lett. a) l.f. nella revocatoria fallimentare. Brevissima nota a Corte di Appello di Salerno 19 gennaio 2018 Leggi. -
Sido Bonfatti
I criteri di determinazione del compenso del Commissario giudiziale nel Concordato preventivo delle società "pubbliche" Leggi. -
Gianluca Cascella
Fallimento di un contraente e sorte del preliminare ineseguito Leggi.
-
Pier Giorgio Cecchini
Idee per la riforma di fusioni, scissioni e trasformazioni nel nuovo concordato preventivo Leggi. -
Roberta Marino e Marco Carminati
La graduazione dei crediti prededucibili: un tentativo di sistematizzazione Leggi. -
Stefano Ambrosini
Profili di riforma delle leggi in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza Leggi.
-
Alberto Valcarenghi
Le procedure di allerta potrebbero avere effetti indesiderati? Leggi. -
Luca Cosentino e Natascia De Luca
L'attestazione nella convenzione di moratoria ex art. 182 septies, comma V, L.F. e responsabilità penali dell'attestatore Leggi. -
Saverio Bartoli
L'applicazione degli artt. 2929-bis c.c. e 64 l.fall. ai negozi di destinazione gratuiti Leggi.
-
Marco Greggio
La holding occulta e la responsabilità da direzione e coordinamento: una "nuova" frontiera dell'attività recuperatoria nel fallimento Leggi. -
Giorgio Barbieri
I contratti finalizzati al trasferimento d'azienda prima del concordato preventivo o dell'adozione di strumenti negoziali di composizione della crisi Leggi. -
Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig
Il variegato regime degli strumenti di tutela nel concordato preventivo tra effettività e disomogeneità procedimentali Leggi.
-
Marco Greggio e Gianluca Vidal
Il mantenimento della continuità aziendale mediante la costituzione di una special purpose vehicle da parte della società debitrice Leggi. -
Luciano Panzani
Conservazione dell'impresa, interesse pubblico e tutela dei creditori: considerazioni a margine della Proposta di direttiva in tema di armonizzazione delle procedure di ristrutturazione Leggi. -
Stefano Ambrosini
La risoluzione del concordato preventivo e la (successiva?) dichiarazione di fallimento: profili ricostruttivi del sistema Leggi.
-
Giuseppe Bersani e Salvatore Caltabiano
I presupposti di fallibilità alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali Leggi. -
Massimo Orlando
Il procedimento di verifica dei crediti nelle misure di prevenzione Leggi. -
Sido Bonfatti
Rescue Culture in Italy. The Recent Introduction of Key Incentives to Companies In Crises To Restructure Their Business Leggi.
-
Andrea Crenca
Il problema della riportabilità delle perdite fiscali nella fusione connesso con le eccedenze degli interessi passivi e dell'ACE Leggi. -
Leonardo Vecchione
La chiusura del fallimento in pendenza di giudizi Leggi. -
Marco Greggio e Riccardo Bonivento
L'affitto d'azienda e la continuità aziendale indiretta nel concordato preventivo: opzioni interpretative e riflessi di natura fiscale Leggi.
-
Rolandino Guidotti
Executory Contracts (in Italian Law) Leggi. -
Paolo Pototschnig
Le scissioni (e le fusioni) societarie quali strumenti di attuazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione Leggi. -
Vito Cozzoli
L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: un bilancio e le prospettive di riforma Leggi.
-
Alessandro Pellegatta
Verso una nuova direttiva europea in tema di restructuring e insolvency Leggi. -
Tommaso Stanghellini, Tommaso Sannini, Michela Mancini
La rigorosa prova del carattere frodatorio del piano di concordato omologato: due pronunce della cassazione in tema di bancarotta nel concordato preventivo Leggi. -
Alessandro Pellegatta
La riforma della normativa sulla crisi d'impresa e dell'insolvenza: le procedure di allerta e di composizione assistita Leggi.
-
Giuseppe Bozza
Il ritorno del giudice sulla scena del concordato e il tramonto di una stella polare; ovvero una indagine sulla attualità dell'insegnamento delle Sezioni Unite della Cassazione n. 1521 del 2013 Leggi. -
Riccardo Ranalli
Gli indicatori di allerta nel testo del disegno di legge delega della riforma fallimentare approvato dalla camera; esame critico; rischi per il sistema delle imprese Leggi. -
Edoardo Staunovo-Polacco
Sul rapporto tra verifica del passivo e giudizi pendenti su domande pregiudiziali all'accertamento dei crediti Leggi.