-
Andrea Zorzi
Il concordato "atipico" nel Codice della crisi, tra concordato con continuità aziendale e concordato liquidatorio Leggi. -
Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani
Azione revocatoria e sentenza non passata in giudicato sul credito da conservare Leggi. -
Marco Greggio e Gianluca Vidal
L'affitto d'azienda anteriore al concordato preventivo è opponibile all'aggiudicatario dell'azienda a seguito di procedura competitiva? Leggi.
-
Salvo Leuzzi
Indicizzazione della crisi d'impresa e ruolo degli organi di controllo: note a margine del nuovo sistema Leggi. -
Pietro Errede
Ricorribilità in Cassazione del decreto che in sede di reclamo rende esecutivo il piano di riparto parziale Leggi. -
Stefano Ambrosini
L'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e il rapporto con le misure di allerta nel quadro normativo riformato Leggi.
-
Luciano Panzani
Il preventive restructuring framework nella Direttiva 2019/1023 del 20 giugno 2019 ed il codice della crisi. Assonanze e dissonanze Leggi. -
Lorenzo Gambi
La prescrizione dei crediti fiscali nel fallimento Leggi. -
Astorre Mancini
Controllo dei sindaci e perdita della continuità aziendale nel nuovo Codice della Crisi Leggi.
-
Massimo Fabiani
La fase dell'allerta non volontaria e il ruolo dell'OCRI Leggi. -
Francesca Maria Leo
L'insinuazione al passivo dei crediti sopravvenuti: no alla decadenza prevista dall'art. 101 l.f. Leggi. -
Riccardo Della Santina
Ancora sull'accertamento del diritto ipotecario o pignoratizio nel caso di fallimento del terzo datore Leggi.
-
Paola Vella
L'allerta nel Codice della crisi e dell'insolvenza alla luce della Direttiva (UE) 2019/1023 Leggi. -
Università degli Studi di Torino
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - Osservazioni e proposte di modifica Leggi. -
Riccardo Della Santina
Prime riflessioni sulla liquidazione giudiziale dei beni nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: ritorno al passato? Leggi.
-
Francesco Dimundo
Le azioni di responsabilità esperibili dagli organi delle procedure concorsuali: il regime attuale e la nuova disciplina introdotta dal codice della crisi e dell'insolvenza Leggi. -
Stefano Ambrosini
Gli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso) Leggi. -
Giampiero Russotto
Brevi note esegetiche sull'obbligo di segnalazione dell'Agenzia delle entrate Leggi.
-
Edoardo Staunovo-Polacco
Revocatoria fallimentare dei pagamenti dei crediti privilegiati ed insinuazione al passivo ai sensi dell'art. 70, secondo comma, l. fall. Leggi. -
Paolo Felice Censoni
Gli effetti del concordato preventivo nei confronti dei creditori dalla legge fallimentare al Codice della crisi e dell'insolvenza Leggi. -
Lorenzo Gambi
L'accertamento dei crediti fiscali nel concordato preventivo Leggi.
-
Alberto Quagli e Andrea Panizza
Il sistema di allerta Leggi. -
Gianluca Brancadoro
Crisi sistemiche e rilevanza giuridica nelle discipline delle crisi d'impresa Leggi. -
Giampiero Russotto e Maria Lucetta Russotto
Cenni sul Collegio sindacale nel Concordato preventivo e il nuovo obbligo di nomina nelle SRL e nelle Cooperative Leggi.
-
Salvo Leuzzi
Cautela e protezione dell'impresa nelle procedure concorsuali Leggi. -
Fabrizio Bonato
Concessione e perdita della prededuzione tra legge fallimentare e Codice della crisi - Un'analisi diacronica Leggi. -
Francesco Marotta
L'armonizzazione europea delle discipline nazionali in materia di insolvenza Leggi.
-
Niccolò Usai
Le operazioni sul capitale della società nel Codice della crisi Leggi. -
Astorre Mancini
L'inibitoria delle azioni cautelari ed esecutive nel nuovo art. 54 CCI: difficoltà applicative negli Accordi di Ristrutturazione dei debiti Leggi. -
Luca Cosentino
Nuovi poteri investigativi del curatore e profili penali nel codice della crisi: handle with care Leggi.