-
Biagio Campagna
Bitcoin ed eredità digitale: quali tutele per il "wallet" trasferito per testamento? Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
L'ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo Leggi. -
Gabriele Borghi
Base giuridica per l'utilizzo dei dati della carta di pagamento nei servizi online: raccomandazione n. 2/2021 dell'EDPB Leggi.
-
Paolo Bastia
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese: criteri di progettazione Leggi. -
Micaela Lopinto
Leasing finanziario: causa mista, doppia causa, collegamento negoziale, contratto plurilaterale, causa dei derivati e causa di finanziamento [1] Leggi. -
Mauro Zollo
Rapporto tra reato di malversazione a danno dello Stato e finanziamenti emergenziali in tempo di Covid Leggi.
-
Giuseppe Gallo
La prescrizione nei contratti del settore energetico. Evoluzioni normative e nuovi scenari per l'utile esercizio del diritto di credito Leggi. -
Gabriele Borghi
Data protection transfer assessment: il punto di vista dell'EDPB Leggi. -
Serena Maurutto e Alessandro Turchi
Adeguatezza degli assetti e procedura d'allerta: i solvency tests della giurisprudenza statunitense come tentativo di quadratura del cerchio Leggi.
-
Giuseppe Bozza
Le misure protettive e cautelari nel Codice della crisi e dell'insolvenza Leggi. -
Astorre Mancini
Le azioni del liquidatore nella liquidazione del sovraindebitato (Artt. 14 decies l. 3/2012 e 274 CCII) Leggi. -
Stefano Gennai
Il Canone Unico nei centri abitati tra regola ed eccezione. Tosap, Cosap, Canone Mercatale e Canone Unico Patrimoniale. Normative a confronto Leggi.
-
Gioacchino La Rocca
aTECNICA legislativa e conflitti culturali nel "D.D.L. ZAN" Leggi. -
Mario Draghi
La risposta degli stati alla pandemia: l'utilizzo di politiche di bilancio espansive prima di creare pressioni inflazionistiche. Intervento del Presidente Draghi all'Accademia dei lincei, 01/07/2021 Leggi. -
Stefania Pacchi
Una possibile alternativa per la continuità indiretta: l'acquisto dell'azienda da parte dei lavoratori Leggi.
-
Roberto Marcelli
Finanziamenti con ammortamento graduale: italiano e francese Leggi. -
Stefania Pacchi
Le misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale (ovvero: i cambi di cultura sono sempre difficili) Leggi. -
Francesca De Carlo
La pronuncia della Corte Europea dei Diritti Umani sulla vittimizzazione secondaria e la condanna dell'Italia per violazione dell'articolo 8 CEDU Leggi.
-
Carlo Alberto Calcagno
Statistica della mediazione civile e commerciale in Gran Bretagna Leggi. -
Carmine Capozzi
La verifica sulla fattibilità del piano nel concordato preventivo. Valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati Leggi. -
Lorenzo Gambi
Il cram down è applicabile anche al diniego erariale espresso Leggi.
-
Emanuel Monzeglio
Responsabilità concorsuale del collegio sindacale per il reato di bancarotta alla luce delle ultime sentenze della Corte di Cassazione Penale Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammissione al passivo fallimentare degli interessi relativi a mutuo con piano di ammortamento a rata costante (alla francese). L'articolo 2855 c.c. Leggi. -
Irene Coppola, Lucila I. Cordoba, Adriana Moron
Notazione su atti robotici per la tutela dei diritti: non sempre può essere inserito il pilota automatico Leggi.
-
Edoardo Staunovo-Polacco
Sull'ammissibilità delle domande "tardive" di partecipazione alla liquidazione del patrimonio del sovraindebitato Leggi. -
Astorre Mancini
Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: sulla estensione degli effetti ai soci illimitatamente responsabili e sul concetto di atto in frode (Brevi note su Tribunale di Ravenna 29 aprile 2021) Leggi. -
Tommaso Nigro
Gli atti di frode nell'accordo di ristrutturazione e nella liquidazione del patrimonio Leggi.
-
Enrica Perusia
Gli enti sotto i riflettori della Procura Europea? Leggi. -
Francesca De Carlo
Obiezione di coscienza e interruzione volontaria di gravidanza: il medico obiettore non può rifiutarsi di prestare assistenza Leggi. -
Stefano Ambrosini
L'emersione tempestiva della crisi e il concordato preventivo del terzo: dall'idea del "progetto Rordorf" alle previsioni del legislatore europeo Leggi.