-
Andrea Crenca
Le riserve in sospensione d'imposta moderata in caso di fusione societaria per incorporazione Leggi. -
Mary Moramarco
Il concordato con assuntore ed il combinato effetto distorsivo sulle ragioni dei creditori ipotecari ammessi al passivo della derelictio e della clausola di immediata liberazione del fallito Leggi. -
Davide Bottarelli
Usucapione della proprietà esclusiva del bene comune indiviso e atti di tolleranza (Nota a Cass. 8 aprile 2021, n. 9359) Leggi.
-
Carmine Capozzi
La diligenza del debitore nella relazione particolareggiata del gestore della crisi: un concetto di meritevolezza o solo un controllo degli atti in frode? Leggi. -
Serena Maurutto e Alessandro Turchi
Prelievi dei soci di s.n.c. e requisito soggettivo di ammissione al concordato Leggi. -
Giampaolo Morini
L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire nel contenzioso bancario. Profili processuali (Art. 100 c.p.c.) Leggi.
-
Lucrezia Cipriani
Assegno di traenza e diligenza della banca negoziatrice nel controllo della persona del beneficiario Leggi. -
Diego Modesti
Il danno parentale tra vincolo affettivo e sconvolgimento delle abitudini di vita Leggi. -
Mauro Zollo
Fluttuazioni valutarie: la frontiera mobile della causa di rischio Leggi.
-
Giuseppe Limitone
La suggestione (e la trappola) della meritevolezza soggettiva nel sovraindebitamento e la legge n. 176/2020: la colpa per il debito e la responsabilità del sovraindebitamento Leggi. -
Micaela Lopinto
Profili giurisdizionali e danno per lesione dell'affidamento incolpevole. Punti riassuntivi, giurisprudenza, riflessioni emerse e considerazioni nuove in attesa della decisione dell'adunanza plenaria Leggi. -
Giampaolo Morini
La prova della cessione del credito nel diritto bancario: gli effetti sul processo Leggi.
-
Giampaolo Morini
Ammortamento alla francese: il numero E [1] tra regime semplice e composto degli interessi. Equivoci e contraddizioni Leggi. -
Micaela Lopinto
La ricostruzione del nesso causale nella responsabilità del medico per nascita malformata: focus sulla sentenza n. 3893 del 2016 Leggi. -
Micaela Lopinto
Cenni sulla responsabilità solidale dell'Istituto di Credito e del promotore finanziario con particolare riferimento ai contratti di intermediazione finanziaria Leggi.
-
Fabio Santangeli
Le S. U. "impongono" al trib. fallimentare di effettuare il cram down anche nell'ipotesi di voto contrario dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza obbligatorie Leggi. -
Micaela Lopinto
Spunti di dottrina sull'art. 1153 CC.: una norma, molteplici sfaccettature a tutela della buona fede Leggi. -
Emanuel Monzeglio
La responsabilità degli amministratori ai sensi del nuovo art. 1 comma 266 della Legge di Bilancio 2021 Leggi.
-
Bruno Beneduce
Infortuni sul lavoro: responsabilità del datore di lavoro. Rischio prevedibile o diritto dell'imprevedibile? Leggi. -
Astorre Mancini
Liquidazione dei beni ex l. 3/ 2012: quale spazio per la 'proposta' del debitore? Leggi. -
Micaela Lopinto
Profili di responsabilità nella costruzione di opere edilizie e regime di invalidità dei contratti di progettazione edilizia. Brevi considerazioni a margine della sentenza della C. C. n. 2913/2020 Leggi.
-
Giampaolo Morini
Esecuzione del provvedimento del rilascio immobili: una lettura costituzionalmente orientata del d.l. 31-12-2020, n. 183 art. 13 co. 13 e art. 103, co. 6, del d.l. 17-03-2020, n. 18 Leggi. -
Giuseppe Limitone
L'ordinanza di assegnazione definitiva: credito dell'usuraio (absit iniuria verbis), concorso dei creditori e ratio antiusura delle procedure di sovraindebitamento Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Eredità giacente: A carico dell'Erario l'onorario del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio. Corte Costituzionale sentenza n. 83 depositata il 30 aprile 2021 Leggi.
-
Serena Maurutto e Alessandro Turchi
Cram down fiscale e voto negativo del fisco nel concordato fallimentare Leggi. -
Irene Coppola
La vaccinazione contro il COVID-19 tra diritto di scelta e responsabilità sociale Leggi. -
Micaela Lopinto
Il diritto di famiglia alla luce delle Sezioni Unite n. 18287 del 2018 e della sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 2021 Leggi.
-
Pietro Errede
Le Sezioni Unite pongono fine alla annosa questione della disciplina applicabile al contratto di leasing traslativo risolto prima della dichiarazione di fallimento Leggi. -
Edoardo Staunovo-Polacco
Revocatoria del realizzo del pegno consolidato, eventus damni ed insinuazione al passivo ex art. 70, comma 2, l. fall.: note sulla sollecitazione di una pronuncia a S. U. da parte di Cass. 8923/2021 Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Registrazione dei provvedimenti dell'Autorità giudiziaria: esecutività degli atti e rigetto della domanda Leggi.