-
Carlo Bruno Vanetti
Operazioni straordinarie nelle crisi d'impresa: sono possibili scissioni e conferimenti negativi? Leggi. -
Stefano Ambrosini
La riforma della disciplina della crisi e dell'insolvenza: motus in fine velocior Leggi. -
Giampaolo Morini
Transfer pricing: il nuovo assetto normativo, nuove e vecchie questioni sul valore di dogana Leggi.
-
Francesco Fimmanò e Mariarosaria Coppola
Enti pubblici e sovraindebitamento Leggi. -
Giuseppe Buffone
Libertà individuale come limite alle misure regolative della responsabilità genitoriale Leggi. -
Giuseppe Rebecca
Il Ministro Tria sta monitorando la vexata quaestio della cessione degli immobili da abbattere? Leggi.
-
Sido Bonfatti
Estraneità degli Accordi di Ristrutturazione alla "sfera della concorsualità", in materia di prededuzione Leggi. -
ODCEC Treviso
Ritenuta d'acconto per i crediti professionali antecedenti il 1° gennaio 2018, come deve applicarla il curatore? Leggi. -
Massimo Montanari
La realizzazione dei crediti fondiari nel fallimento Leggi.
-
Sara Terpin
Le criptovalute non sono (sempre) beni conferibili in società Leggi. -
Giampaolo Morini
Abuso del diritto ed elusione fiscale Leggi. -
Vincenzo Massimiliano Di Fiore
L'ipotesi di abrogazione della l. 3/12 e lo schema del nuovo Codice della Crisi tuteleranno maggiormente il debitore sovraindebitato? Leggi.
-
Giuseppe Cardona
La correzione degli errori materiali come rimedio da omessa liquidazione delle spese di lite Leggi. -
Giuseppe Bozza
L'enigma del concordato con riserva nella bozza del Codice della Crisi e dell'Impresa Leggi. -
Giampaolo Morini
Interruzione brutale del rapporto di credito e giustizia contrattuale. La responsabilità della banca Leggi.
-
Giuseppe Vignera
Differimento dell'esecuzione della pena relativo a collaboratori di giustizia: brevi note in tema di competenza territoriale Leggi. -
Gianluca Cascella
L'ultima riforma del giudizio di Cassazione ed i riflessi sui diritti delle parti Leggi. -
Giampaolo Morini
La disciplina della riscossione Leggi.
-
Francesco Marotta
Il concordato misto: prevalenza quantitativa o qualitativa? La soluzione legislativa e gli (opposti) orientamenti giurisprudenziali Leggi. -
Micaela Lopinto
Compensazione delle spese ex art. 92 cpc: origini, mutamenti legislativi e profili di ragionevolezza Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Regime fiscale degli atti nel processo agrario Leggi.
-
Giampaolo Morini
Debito tributario: la solidarietà Leggi. -
Marco Passantino
L'attestatore nel concordato preventivo? Tutto da rivedere! Leggi. -
Giovanni Colmayer
La pubblicità giudiziaria e le esecuzioni immobiliari: la necessità di andare incontro al mercato Leggi.
-
Riccardo Cammarata
Rapporti tra sovraindebitamento e procedure esecutive individuali: quali tutele per il debitore? Leggi. -
Giampaolo Morini
I termini di decadenza Leggi. -
Giorgio Barbieri e Alessandro Nironi Ferraroni
Sulla meritevolezza dell'interesse imprenditoriale all'oscuramento di documenti "sensibili" pubblicati con l'accordo di ristrutturazione dei debiti Leggi.
-
Massimiliano Arrigo
Il vulnus della competitività nel concordato preventivo: l'asimmetria informativa Leggi. -
Vittorio Zanichelli
Le incompatibilità al conferimento di particolari uffici (D.lgs. n. 54/2018) Leggi. -
Giampaolo Morini
La cartella di pagamento Leggi.