-
Stefano Ambrosini
I rapporti fra l’impresa in composizione negoziata e i creditori bancari dopo il decreto correttivo del 2024 (con una digressione sui finanziamenti abusivi). Leggi. -
Simone Pesucci
Fondi Pubblici per le PMI: quando una opportunità si trasforma in un rischio Leggi. -
Astorre Mancini
Sovraindebitamento: una prima lettura del ‘correttivo-ter’ (d. lgs. 13 settembre 2024 n.136) - I parte: disposizioni generali, consumatore e concordato minore Leggi.
-
Andrea Berti
A proposito degli omissis sui contratti di acquisto dei vaccini contro il Covid-19 (nota a margine della sentenza del Tribunale UE 17 luglio 2024, n. T-689/21) Leggi. -
Marco De Nadai
L’impiego degli strumenti di intelligenza artificiale da parte degli amministratori: rischi e responsabilità Leggi. -
Mauro Pietro Bernardi
La disciplina della liquidazione controllata a seguito delle modifiche introdotte con il decreto correttivo 13 settembre 2024 n. 136 Leggi.
-
Dino Crivellari
Gestione dei crediti in sofferenza. SMD e decreto legislativo 116/24 Leggi. -
Michele Monteleone
La storia del cram-down fiscale Leggi. -
Francesco Grieco
Il Cram Down e la transazione fiscale negli strumenti di regolazione della crisi alla luce del correttivo: sarà vera gloria? Leggi.
-
Riccardo Cammarata
Verso un nuovo mercato dei crediti bancari non-performing: le principali novità del decreto legislativo n. 116/2024 Leggi. -
Dino Crivellari
Banche e NBFIs - Shadow banking: un intreccio da indagare e risolvere Leggi. -
Edmondo Tota
La fusione delle società come strumento di corporate rescue e la liquidazione giudiziale della società incorporata Leggi.
-
Mario Draghi
Discorso tenuto in seduta plenaria al Parlamento europeo il 17 settembre 2024 Leggi. -
Massimo Niro
Misure urgenti in materia penitenziaria e mancati rimedi al sovraffollamento carcerario Leggi. -
Maurizio Irrera
La lista del CdA: una nuova norma nell’occhio del ciclone* Leggi.
-
Martina Lazzarini
Sull’applicabilità del termine di decadenza di cui all’art. 14 l. n. 689/1981 ai procedimenti sanzionatori antitrust Leggi. -
Mario Draghi
Presentazione del rapporto sulla competitività dell'unione europea - Bruxelles 9 settembre 2024 Leggi. -
Vittorio Zanichelli
Un breve appunto sulla transazione fiscale nel concordato preventivo (in attesa del correttivo ter) Leggi.
-
Fabrizio Guerrera
Assetti organizzativi di gruppo e prevenzione delle crisi Leggi. -
Anna Tuniz
La prova dello stato di ebbrezza tra criticità ed esigenze di obiettività Leggi. -
Giuseppe Vertucci
Appalto con bonus fiscali tra sopravvenienze e rimedi civilistici Leggi.
-
Edgardo Ricciardiello
Nuove prospettive dell’azione revocatoria nella crisi d'impresa Leggi. -
Edoardo Staunovo-Polacco
La nullità dei contratti per concessione abusiva di credito e aggravamento del dissesto, alla prova degli insegnamenti della suprema corte sulle nullità “virtuali” Leggi. -
Marco Arato
I doveri degli amministratori per prevenire e gestire la crisi o l'insolvenza Leggi.
-
Andrea Crenca
Nuove prospettive fiscali dei conferimenti di partecipazioni qualificate nelle s.r.l. Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
"Pattuizione" e "adempimento" di un prestito alla francese secondo R. Marcelli: una semplice contro-osservazione Leggi. -
Stefano Ambrosini
La continuità aziendale (diretta e indiretta) fra diritto contabile e disciplina della crisi d’impresa. Profili ricostruttivi e sottotipi concordatari Leggi.
-
Fabrizio Aprile
“Non ho che te”. Lavoro e imprese al tempo della crisi Leggi. -
Paolo Bastia
Creditori pubblici qualificati e fisco. Le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati nel sistema informativo aziendale Leggi. -
Andrea Mariani
Meritevolezza del c.d. trust liquidatorio istituito in stato di crisi (e di insolvenza): alcuni spunti alla luce del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza Leggi.