SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      9. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      2. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      4. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      5. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      6. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      7. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      8. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      9. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      2. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      3. TUB - Testo Unico Bancario
      4. Risolzione, Bail-in
      5. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      6. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
      7. Codice penale (MEF)
      8. Codice di procedura penale (MEF)
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città



  • pubb. 13 Ottobre 2021
    Edgardo Ricciardiello
    Sustainability and going concern Leggi.
  • pubb. 12 Ottobre 2021
    Micaela Lopinto
    Sugli interessi del contratto. Presupposizione, causa, motivi e negozio di accertamento (nonchè Cass. II Sez. 14618 del 24 Agosto 2012) Leggi.
  • pubb. 11 Ottobre 2021
    Maurizio Irrera
    Luci e (molte) ombre sulla lista del CDA per la nomina degli amministratori nelle società quotate: brevi appunti Leggi.

  • pubb. 08 Ottobre 2021
    Micaela Lopinto
    L'autotutela ed il contratto preliminare: le sopravvenienze nel diritto civile e nel diritto amministrativo tra discrezionalità, effetti obbligatori e causa Leggi.
  • pubb. 06 Ottobre 2021
    Francesco Aliprandi, Serena Maurutto, Alessandro Turchi
    C.R.O. versus esperto della crisi alla vigilia della composizione negoziata: duello o staffetta? Leggi.
  • pubb. 06 Ottobre 2021
    Micaela Lopinto
    La "graduazione" del dolo (ovvero le molteplici sfaccettature del dolo nel diritto civile e nel diritto penale) Leggi.

  • pubb. 05 Ottobre 2021
    Marco Ciabattoni
    Decreto legge 24 agosto 2021 n. 118: le condizioni di accesso alla composizione negoziata della crisi e il ruolo dell'organo di controllo Leggi.
  • pubb. 03 Ottobre 2021
    Paolo Felice Censoni
    Concordato preventivo di società di persone e concorso di procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento dei soci: un tentativo di coordinamento degli effetti sostanziali Leggi.
  • pubb. 02 Ottobre 2021
    Luca Salati
    Il protocollo Tribunale di Milano per l'esecuzione degli ordini di liberazione degli immobili pignorati Leggi.

  • pubb. 30 Settembre 2021
    Patrizia Riva
    Ruolo e funzioni dell'esperto "facilitatore" Leggi.
  • pubb. 30 Settembre 2021
    Micaela Lopinto
    Principi Unidroit e "nuova" eccessiva onerosità sopravvenuta. Cosa è cambiato negli ultimi due anni? Leggi.
  • pubb. 30 Settembre 2021
    Franco Michelotti
    L'adesione forzosa del creditore tributario e contributivo all'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento e al concordato minore [1] Leggi.

  • pubb. 29 Settembre 2021
    Astorre Mancini e Alessia Munarin
    Sovraindebitamento: sull'opponibilitá dell'ordinanza di assegnazione resa nel pignoramento presso terzi Leggi.
  • pubb. 29 Settembre 2021
    Marco Arato
    La scelta dello istituto più adeguato per superare la crisi d'impresa Leggi.
  • pubb. 29 Settembre 2021
    Maurizio Onza
    Gli "adeguati assetti" organizzativi: tra impresa, azienda e società (Appunti per uno studio) Leggi.

  • pubb. 29 Settembre 2021
    Francesca De Carlo
    Il termine per l'impugnazione del riconoscimento del figlio: note intorno alla sentenza della Corte Costituzionale n. 133 del 25 giugno 2021 Leggi.
  • pubb. 28 Settembre 2021
    Micaela Lopinto
    Sugli stati emotivi o passionali ex art. 90 CP Leggi.
  • pubb. 28 Settembre 2021
    Lorenzo Gambi
    La Cassazione attenua il principio di tassatività degli obblighi tributari del fallimento Leggi.

  • pubb. 24 Settembre 2021
    Micaela Lopinto
    La 'riscoperta' dei rimedi conservativi: la rinegoziazione ai tempi del Covid-19 Leggi.
  • pubb. 21 Settembre 2021
    Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Andrea Fazi, Alessandro Ricci, Lauretta Semprini, Ivanoe Tozzi
    L'applicazione delle norme sulla crisi d'impresa suggerisce l'analisi interdisciplinare: i concetti di "costo" e di "ricavo" secondo la Cassazione Leggi.
  • pubb. 21 Settembre 2021
    Micaela Lopinto
    Il controverso e variegato mondo dei 'derivati'. Causa aleatoria, meritevolezza, Dlgs 58 del 1998, alea unilaterale e bilaterale, contratto di assicurazione, swaps, polizze index ed unit linked Leggi.

  • pubb. 21 Settembre 2021
    Maria Di Sarli
    Composizione negoziata della crisi e concordato semplificato: il D.L. 118/2021 ha dimenticato le star up innovative? Leggi.
  • pubb. 20 Settembre 2021
    Rolandino Guidotti
    Di alcune possibili modifiche al disegno di legge n. 2371 relativo alla conversione del decreto 24 agosto 2021, n. 118, sulla disciplina della crisi di impresa Leggi.
  • pubb. 17 Settembre 2021
    Micaela Lopinto
    La confisca per equivalente non è né sanzione principale né accessoria. Brevi note a margine della sentenza n. 8538 del 2020 Leggi.

  • pubb. 17 Settembre 2021
    Alfonso Quintarelli
    Ancora sul mutuo con ammortamento francese a rata costante e sull'anatocismo: le regole del diritto e della matematica finanziaria Leggi.
  • pubb. 16 Settembre 2021
    Federico Casa
    La natura (anche) politica dell'attività interpretativa a margine di Cass. Civ., Sez. VI, 9 luglio 2021, n. 19618 (ovvero: una rondine non fa primavera) Leggi.
  • pubb. 16 Settembre 2021
    Stefano Ambrosini
    Il (doppio) rinvio del CCI: quando si scrive "differimento" e si legge "ripensamento" Leggi.

  • pubb. 16 Settembre 2021
    Stefano Ambrosini
    Il concordato semplificato: primi appunti Leggi.
  • pubb. 14 Settembre 2021
    Micaela Lopinto
    Perchè il trust, quando vuole, può essere un buon istituto (bis) [1] Leggi.
  • pubb. 14 Settembre 2021
    Gabriele Borghi
    Il (controverso e delicato) rapporto tra la normativa comunitaria e nazionale sulla protezione dei dati personali e la normativa sulla trasparenza, pubblicità legale ed accesso a dati amministrativi Leggi.

Prec1...19202122...64Succ













Autori articoli recenti


Giuseppe Fauceglia, Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di SalernoVincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di LondraMassimiliano Angelini, Avvocato in RiminiPaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumAstorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - BicoccaStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di SienaMario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoroRaffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di BresciaLuca Calò, Avvocato in MilanoStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena


Anteprime e Linee Guida


N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare. Banca d'ItaliaIdentificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia. Banca d'ItaliaN. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa. Banca d'ItaliaN. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo. Banca d'ItaliaLiquidazione controllata: controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC e obblighi di disclosure del debitore. Agenzia Entrate
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel