SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      9. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      2. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      4. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      5. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      6. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      7. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      8. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      9. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      2. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      3. TUB - Testo Unico Bancario
      4. Risolzione, Bail-in
      5. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      6. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
      7. Codice penale (MEF)
      8. Codice di procedura penale (MEF)
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città



  • pubb. 13 Settembre 2021
    Giampaolo Morini
    Il ruolo dell'art. 124-bis TUB e il giudizio di meritevolezza nelle procedure di composizione del sovraindebitato nel nuovo Codice della crisi di impresa Leggi.
  • pubb. 10 Settembre 2021
    Micaela Lopinto
    Brevi note a margine della sentenza n. 20526 del 2020 Corte di Cassazione Civile Sez. II Leggi.
  • pubb. 09 Settembre 2021
    Paolo Rinaldi
    La composizione negoziata della crisi e i rapporti con gli intermediari creditizi Leggi.

  • pubb. 09 Settembre 2021
    Manuela Salvalaio
    Verso l'obbligo vaccinale urbi et orbi Leggi.
  • pubb. 08 Settembre 2021
    Rolandino Guidotti
    La crisi d'impresa nell'era Draghi: la composizione negoziata e il concordato semplificato Leggi.
  • pubb. 08 Settembre 2021
    Riccardo Della Santina
    La derelizione dei beni nelle procedure concorsuali e gli obblighi di ripristino ambientale Leggi.

  • pubb. 04 Settembre 2021
    Micaela Lopinto
    "Dolce morte" e "morte estrema". Rivisitazione penalistica della tipicità e dell'antigiuridicità nei casi Welby, Englaro, DJ Fabo nonchè nelle ipotesi di violenza sportiva e morte da attività estrema Leggi.
  • pubb. 02 Settembre 2021
    Gianfranco Benvenuto
    La Composizione Negoziale: uno strumento virtuoso di soluzione della crisi Leggi.
  • pubb. 02 Settembre 2021
    Micaela Lopinto
    Brevi considerazioni a margine della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 150 del 2021: il carcere per i giornalisti si, ma solo come extrema ratio Leggi.

  • pubb. 01 Settembre 2021
    Francesco Paolo Bello e Gloria Visaggio
    Fallimento dell'impresa consorziata e appalti pubblici, in nota a TAR Bari, 19 agosto 2021 Leggi.
  • pubb. 01 Settembre 2021
    Diego Modesti
    Sospensione dell'esecutività della sentenza in Cassazione ex art. 373 c.p.c.: quando è "grave ed irreparabile" il danno relativo al pagamento di una somma di denaro Leggi.
  • pubb. 01 Settembre 2021
    Astorre Mancini
    Le "imprese sotto soglia" nel D.L. 118/2021: interazioni con il sovraindebitamento Leggi.

  • pubb. 01 Settembre 2021
    Massimo Eroli
    I rapporti tra la tutela amministrativa e civile del consumatore per le clausole vessatorie e la nullità di protezione nel caso di clausole poco chiare Leggi.
  • pubb. 31 Agosto 2021
    Micaela Lopinto
    Somministrazione, subfornitura, vendita e appalto: brevi cenni su tratti comuni e profili differenziali Leggi.
  • pubb. 30 Agosto 2021
    Micaela Lopinto
    Ancora brevi note in attesa dell'adunanza plenaria in materia di lesione dell'affidamento "incolpevole" Leggi.

  • pubb. 28 Agosto 2021
    Alberto Quagli
    Sulla necessaria rimodulazione nel Codice della Crisi degli indicatori e indici della crisi Leggi.
  • pubb. 23 Agosto 2021
    Stefano Ambrosini
    La nuova composizione negoziata della crisi: caratteri e presupposti Leggi.
  • pubb. 11 Agosto 2021
    Andrea Panizza
    Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: aspetti (teorici ed) operativi Leggi.

  • pubb. 09 Agosto 2021
    Giulio Andreani e Angelo Tubelli
    Transazione fiscale negli a.d.r. e ruolo dei creditori estranei Leggi.
  • pubb. 05 Agosto 2021
    Stefano Ambrosini
    Concordato preventivo fra vecchio e nuovo: continuità normativa, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori Leggi.
  • pubb. 05 Agosto 2021
    Micaela Lopinto
    Le "peripezie" del concorso di persone nel reato. Analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali emersi, anche negli ultimi anni, in relazione all'art. 110 CP Leggi.

  • pubb. 03 Agosto 2021
    Micaela Lopinto
    Corruzione da impropria ex art. 318 CP a propria ex art. 319 CP: un caso di progressione criminosa Leggi.
  • pubb. 02 Agosto 2021
    Gloria Visaggio
    Il divieto di azioni esecutive sui beni sequestrati Leggi.
  • pubb. 01 Agosto 2021
    Biagio Campagna
    Bitcoin ed eredità digitale: quali tutele per il "wallet" trasferito per testamento? Leggi.

  • pubb. 31 Luglio 2021
    Fabrizio Cacciafesta
    L'ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo Leggi.
  • pubb. 28 Luglio 2021
    Gabriele Borghi
    Base giuridica per l'utilizzo dei dati della carta di pagamento nei servizi online: raccomandazione n. 2/2021 dell'EDPB Leggi.
  • pubb. 27 Luglio 2021
    Paolo Bastia
    Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese: criteri di progettazione Leggi.

  • pubb. 27 Luglio 2021
    Micaela Lopinto
    Leasing finanziario: causa mista, doppia causa, collegamento negoziale, contratto plurilaterale, causa dei derivati e causa di finanziamento [1] Leggi.
  • pubb. 26 Luglio 2021
    Mauro Zollo
    Rapporto tra reato di malversazione a danno dello Stato e finanziamenti emergenziali in tempo di Covid Leggi.
  • pubb. 22 Luglio 2021
    Giuseppe Gallo
    La prescrizione nei contratti del settore energetico. Evoluzioni normative e nuovi scenari per l'utile esercizio del diritto di credito Leggi.

Prec1...20212223...64Succ













Autori articoli recenti


Giuseppe Fauceglia, Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di SalernoVincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di LondraMassimiliano Angelini, Avvocato in RiminiPaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumAstorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - BicoccaStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di SienaMario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoroRaffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di BresciaLuca Calò, Avvocato in MilanoStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena


Anteprime e Linee Guida


N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare. Banca d'ItaliaIdentificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia. Banca d'ItaliaN. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa. Banca d'ItaliaN. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo. Banca d'ItaliaLiquidazione controllata: controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC e obblighi di disclosure del debitore. Agenzia Entrate
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel