-
Giampaolo Morini
Il ruolo dell'art. 124-bis TUB e il giudizio di meritevolezza nelle procedure di composizione del sovraindebitato nel nuovo Codice della crisi di impresa Leggi. -
Micaela Lopinto
Brevi note a margine della sentenza n. 20526 del 2020 Corte di Cassazione Civile Sez. II Leggi. -
Paolo Rinaldi
La composizione negoziata della crisi e i rapporti con gli intermediari creditizi Leggi.
-
Manuela Salvalaio
Verso l'obbligo vaccinale urbi et orbi Leggi. -
Rolandino Guidotti
La crisi d'impresa nell'era Draghi: la composizione negoziata e il concordato semplificato Leggi. -
Riccardo Della Santina
La derelizione dei beni nelle procedure concorsuali e gli obblighi di ripristino ambientale Leggi.
-
Micaela Lopinto
"Dolce morte" e "morte estrema". Rivisitazione penalistica della tipicità e dell'antigiuridicità nei casi Welby, Englaro, DJ Fabo nonchè nelle ipotesi di violenza sportiva e morte da attività estrema Leggi. -
Gianfranco Benvenuto
La Composizione Negoziale: uno strumento virtuoso di soluzione della crisi Leggi. -
Micaela Lopinto
Brevi considerazioni a margine della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 150 del 2021: il carcere per i giornalisti si, ma solo come extrema ratio Leggi.
-
Francesco Paolo Bello e Gloria Visaggio
Fallimento dell'impresa consorziata e appalti pubblici, in nota a TAR Bari, 19 agosto 2021 Leggi. -
Diego Modesti
Sospensione dell'esecutività della sentenza in Cassazione ex art. 373 c.p.c.: quando è "grave ed irreparabile" il danno relativo al pagamento di una somma di denaro Leggi. -
Astorre Mancini
Le "imprese sotto soglia" nel D.L. 118/2021: interazioni con il sovraindebitamento Leggi.
-
Massimo Eroli
I rapporti tra la tutela amministrativa e civile del consumatore per le clausole vessatorie e la nullità di protezione nel caso di clausole poco chiare Leggi. -
Micaela Lopinto
Somministrazione, subfornitura, vendita e appalto: brevi cenni su tratti comuni e profili differenziali Leggi. -
Micaela Lopinto
Ancora brevi note in attesa dell'adunanza plenaria in materia di lesione dell'affidamento "incolpevole" Leggi.
-
Alberto Quagli
Sulla necessaria rimodulazione nel Codice della Crisi degli indicatori e indici della crisi Leggi. -
Stefano Ambrosini
La nuova composizione negoziata della crisi: caratteri e presupposti Leggi. -
Andrea Panizza
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: aspetti (teorici ed) operativi Leggi.
-
Giulio Andreani e Angelo Tubelli
Transazione fiscale negli a.d.r. e ruolo dei creditori estranei Leggi. -
Stefano Ambrosini
Concordato preventivo fra vecchio e nuovo: continuità normativa, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori Leggi. -
Micaela Lopinto
Le "peripezie" del concorso di persone nel reato. Analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali emersi, anche negli ultimi anni, in relazione all'art. 110 CP Leggi.
-
Micaela Lopinto
Corruzione da impropria ex art. 318 CP a propria ex art. 319 CP: un caso di progressione criminosa Leggi. -
Gloria Visaggio
Il divieto di azioni esecutive sui beni sequestrati Leggi. -
Biagio Campagna
Bitcoin ed eredità digitale: quali tutele per il "wallet" trasferito per testamento? Leggi.
-
Fabrizio Cacciafesta
L'ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo Leggi. -
Gabriele Borghi
Base giuridica per l'utilizzo dei dati della carta di pagamento nei servizi online: raccomandazione n. 2/2021 dell'EDPB Leggi. -
Paolo Bastia
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese: criteri di progettazione Leggi.
-
Micaela Lopinto
Leasing finanziario: causa mista, doppia causa, collegamento negoziale, contratto plurilaterale, causa dei derivati e causa di finanziamento [1] Leggi. -
Mauro Zollo
Rapporto tra reato di malversazione a danno dello Stato e finanziamenti emergenziali in tempo di Covid Leggi. -
Giuseppe Gallo
La prescrizione nei contratti del settore energetico. Evoluzioni normative e nuovi scenari per l'utile esercizio del diritto di credito Leggi.



