-
Mirco Minardi
Notifica telematica del ricorso per cassazione e successivo deposito cartaceo: una trappola potrebbe nascondersi tra le norme Leggi. -
Astorre Mancini
Procedure di sovraindebitamento e classificazione dei crediti: il ritorno del debitore nel circuito bancario Leggi. -
Lorenzo Albertini
Responsabilità di Facebook per chiusura immotivata di account con distruzione dei dati ivi presenti. Sul rapporto giuridico utente/piattaforma: tra protezione e commercializzazione dei dati personali Leggi.
-
Micaela Lopinto
Nullità cd. virtuali di protezione e cause di giustificazione atipiche: l'atipicità nella tutela civile e penale Leggi. -
Micaela Lopinto
Regresso e rivalsa della struttura sanitaria in ipotesi di danno cagionato dal medico in via esclusiva post legge n. 24 del 2017 Leggi. -
Gianfranco Capodaglio e Vanina Stoilova Dangarska
Il nuovo documento di ASSIREVI sulla deroga al principio di continuità aziendale. Alcune riflessioni Leggi.
-
Giuseppe Limitone e Fabio Cesare
I segretariati sociali apparenti e la legittimazione all'iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi. La task force del sovraindebitato Leggi. -
Micaela Lopinto
Perchè il trust, quando vuole, può essere un buon istituto Leggi. -
Lorenzo Gambi
Le Sezioni Unite si esprimono sul diniego erariale alla transazione fiscale Leggi.
-
Mirco Minardi
La Corte di Cassazione, le attestazioni di conformità e le trappole processuali Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta e Luca Serafino Lentini
Le "eccedenze" di liquidità sui conti correnti. On the dark side of the moon Leggi. -
Giampaolo Morini
Estinzione anticipata del finanziamento: l'ammortamento alla francese deve fare i conti con la sentenza "Lexitor" Leggi.
-
Mauro Zollo
Nuove forme di garanzia del credito e necessità di una interpretazione rigida del divieto di patto commissorio: una applicazione concreta (nota a Cass. Civ. Sez. III, ord. 4664/2021) Leggi. -
Giuseppe Vertucci
Il divieto di licenziamento per unione civile protegge la libertà di costituire la "comunità familiare" Leggi. -
Francesco Carelli
Le offerte concorrenti nel nuovo codice della crisi: tra novità e problemi irrisolti Leggi.
-
Giampaolo Morini
Esecuzione del provvedimento del rilascio immobili: una lettura costituzionalmente orientata del d.l. 31/12/20, n. 183, del d.l. 17/03/20, n. 18, convertito con modificazioni dalla l. 24/04/20, n. 27 Leggi. -
Giuseppe Rebecca e Giuseppe Sperotti
La revocatoria fallimentare degli anticipi SBF Leggi. -
Giampaolo Morini
Ammortamento alla francese: l'altra faccia della medaglia. Il capitale Leggi.
-
Lorenzo Gambi
Il voto contrario alla transazione fiscale non è atto autonomamente impugnabile Leggi. -
Fabio Santangeli
Note sul nuovo ruolo del tribunale come giurisdizione di merito nel trattamento dei crediti tributari e contributivi nel C.C.I.I. ed in più recenti disposizioni legislative Leggi. -
Daniele Giuffrida e Alessandro Turchi
Cram down fiscale e voto negativo dell'amministrazione finanziaria: Tribunale di Forlì Leggi.
-
Roberto Marcelli
Le criticità dell'ammortamento alla francese vengono gradualmente emergendo Leggi. -
Gianfranco Capodaglio e Vanina Stoilova Dangarska
L'aggiornamento del documento interpretativo OIC 8 sulle deroghe al principio di continuità aziendale (art. 2423-bis del codice civile) Leggi. -
Giulio Andreani e Angelo Tubelli
La transazione fiscale deroga alla regola della priorità assoluta Leggi.
-
Giuseppe Melis
Indagine conoscitiva sulla Riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario Leggi. -
Daniele Tombesi
Piano di ammortamento alla francese. Anatocismo o regime composto Leggi. -
Silvia Cosatti
La Cassazione fa il punto sul risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica in caso di collisione con gli autoveicoli. Nota a Cass. Civ. 13848/2020 Leggi.
-
Fan Zheng
Il divorzio "cinese" in Italia. Come accedere de plano allo istituto dello scioglimento del matrimonio civile mediante applicazione della legge sostanziale cinese Leggi. -
Mario Draghi
Intervento del Presidente Draghi alla conferenza: Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere Leggi. -
Giampaolo Morini
Art. 342 c.p.c.: inammissibilità del motivo di appello: brevi considerazioni alla luce dell'art. 6 CEDU e dell'art. 6, comma 3 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea Leggi.



