-
Andrea Zorzi
Il concordato "atipico" nel Codice della crisi, tra concordato con continuità aziendale e concordato liquidatorio Leggi. -
Giuseppe Migliore
La circostanza aggravante dell'aver agito per motivi abietti o futili Leggi. -
Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani
Azione revocatoria e sentenza non passata in giudicato sul credito da conservare Leggi.
-
Marco Greggio e Gianluca Vidal
L'affitto d'azienda anteriore al concordato preventivo è opponibile all'aggiudicatario dell'azienda a seguito di procedura competitiva? Leggi. -
Salvo Leuzzi
Indicizzazione della crisi d'impresa e ruolo degli organi di controllo: note a margine del nuovo sistema Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Modalità di liquidazione dei compensi ai Consulenti tecnici d'ufficio e di parte nel processo civile con patrocinio a spese Stato alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 217/19 Leggi.
-
Pietro Errede
Ricorribilità in Cassazione del decreto che in sede di reclamo rende esecutivo il piano di riparto parziale Leggi. -
Franco Caroleo
Onorario del consulente tecnico e patrocinio a spese dello Stato: la provvidenziale metamorfosi in spesa anticipata Leggi. -
Stefano Ambrosini
L'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e il rapporto con le misure di allerta nel quadro normativo riformato Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Estinzione anticipata della cessione del quinto: il segno della Corte di Giustizia Leggi. -
Luciano Panzani
Il preventive restructuring framework nella Direttiva 2019/1023 del 20 giugno 2019 ed il codice della crisi. Assonanze e dissonanze Leggi. -
Lorenzo Gambi
La prescrizione dei crediti fiscali nel fallimento Leggi.
-
Astorre Mancini
Controllo dei sindaci e perdita della continuità aziendale nel nuovo Codice della Crisi Leggi. -
Massimo Fabiani
La fase dell'allerta non volontaria e il ruolo dell'OCRI Leggi. -
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Ammortamento alla francese: equivoci e pregiudizi Leggi.
-
Gaetano Walter Caglioti
Consulenti tecnici d'ufficio e di parte liquidazione dell'onorario nel patrocinio a spese a carico dello Stato: definitivo intervento della Corte Costituzionale Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Revoca del Patrocinio a spese dello Stato ed effetti sul decreto di liquidazione onorario e spese del difensore di parte ammessa Leggi. -
Lorenzo Albertini
Novità in tema di disciplina dei marchi: le disposizioni sostanziali del d. lgs. 15 del 20.02.2019 Leggi.
-
Angelo Paletta
Natura, funzioni e regole di contabilizzazione dell'Up-front nei contratti di Interest rate Swap Leggi. -
Francesca Maria Leo
L'insinuazione al passivo dei crediti sopravvenuti: no alla decadenza prevista dall'art. 101 l.f. Leggi. -
Gabriele Borghi
I controlli aziendali e le indagini difensive del datore di lavoro Leggi.
-
Gabriele Borghi
Il Regolamento UE n. 1807/2018 relativo alla libera circolazione, all'interno dell'UE, dei dati non personali Leggi. -
Aldo Pardi
Self-defence. Do different conceptualizations lead to different solutions? Leggi. -
Maria Francesca Lucente
Il recente approdo delle Sezioni Unite sul conflitto tra diritto all'oblio e diritto di cronaca Leggi.
-
Riccardo Della Santina
Ancora sull'accertamento del diritto ipotecario o pignoratizio nel caso di fallimento del terzo datore Leggi. -
Francesco Cortesi
I contratti in strumenti finanziari derivati degli enti territoriali nella giurisprudenza costituzionale Leggi. -
Francesco Fimmanò
La irrevocabilità della scissione societaria Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Profili emergenti nelle azioni di classe Leggi. -
Paola Vella
L'allerta nel Codice della crisi e dell'insolvenza alla luce della Direttiva (UE) 2019/1023 Leggi. -
Francesco Longobucco
Luci e ombre sulla delega al Governo per la riforma del Codice civile Leggi.



