-
Stefano Ambrosini
Gli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso) Leggi. -
Giampiero Russotto
Brevi note esegetiche sull'obbligo di segnalazione dell'Agenzia delle entrate Leggi. -
Astorre Mancini
Sovraindebitamento: il CCI e un nuovo sguardo sull'art. 7 l. 3/2012 in tema di falcidia dell'IVA e delle ritenute operate e non versate Leggi.
-
Edoardo Staunovo-Polacco
Revocatoria fallimentare dei pagamenti dei crediti privilegiati ed insinuazione al passivo ai sensi dell'art. 70, secondo comma, l. fall. Leggi. -
Giampaolo Morini
Accertamento induttivo: le presunzioni Leggi. -
Giuseppe Vignera
Il "diritto vivente" della Corte di cassazione sulla competenza per la conversione delle pene pecuniarie inflitte dal giudice di pace: dubbi di legittimità costituzionale Leggi.
-
Paolo Felice Censoni
Gli effetti del concordato preventivo nei confronti dei creditori dalla legge fallimentare al Codice della crisi e dell'insolvenza Leggi. -
Elisabetta Cristiani
Assicurazione obbligatoria e risk management nella riforma Gelli-Bianco (l. 8.3.2017 n. 17) Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento Leggi.
-
Lorenzo Gambi
L'accertamento dei crediti fiscali nel concordato preventivo Leggi. -
Gianluca Bozzelli
Differenze strutturali e funzionali degli obblighi di conservazione e consegna della documentazione bancaria ex art. 119 TUB Leggi. -
Alberto Quagli e Andrea Panizza
Il sistema di allerta Leggi.
-
Giampaolo Morini
Royalties e transfer pricing Leggi. -
Luca Mongiello
Pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agroalimentare europea: un decennio di studi e rilevazioni e la lista nera della direttiva 2019/633/UE Leggi. -
Gianluca Brancadoro
Crisi sistemiche e rilevanza giuridica nelle discipline delle crisi d'impresa Leggi.
-
Giampiero Russotto e Maria Lucetta Russotto
Cenni sul Collegio sindacale nel Concordato preventivo e il nuovo obbligo di nomina nelle SRL e nelle Cooperative Leggi. -
Salvo Leuzzi
Cautela e protezione dell'impresa nelle procedure concorsuali Leggi. -
Andrea Andreoli
La nuova disciplina delle azioni di classe: uno sguardo preventivo alla riforma, a otto mesi dall'entrata in vigore Leggi.
-
Fabrizio Bonato
Concessione e perdita della prededuzione tra legge fallimentare e Codice della crisi - Un'analisi diacronica Leggi. -
Francesco Marotta
L'armonizzazione europea delle discipline nazionali in materia di insolvenza Leggi. -
Luca Mongiello
Validità dei patti traslativi d'imposta e capacità contributiva: un contrasto giurisprudenziale apparente e la soluzione di Cass. civ. S.U. n. 6882/2019 Leggi.
-
Giampaolo Morini
Appunti in tema di accettazione dell'eredità Leggi. -
Niccolò Usai
Le operazioni sul capitale della società nel Codice della crisi Leggi. -
Roberto Marcelli
L'ammortamento alla francese: nella rata si annida l'anatocismo Leggi.
-
Gaetano Walter Caglioti
Spedizione del titolo esecutivo nel processo penale Leggi. -
Astorre Mancini
L'inibitoria delle azioni cautelari ed esecutive nel nuovo art. 54 CCI: difficoltà applicative negli Accordi di Ristrutturazione dei debiti Leggi. -
Luca Cosentino
Nuovi poteri investigativi del curatore e profili penali nel codice della crisi: handle with care Leggi.
-
Massimo Fabiani
Il codice della crisi tra conflitti e aspettative nell'attesa di ferragosto 2020 Leggi. -
Marco Arato
Brevi note sui nuovi accordi di ristrutturazione Leggi. -
Marco Greggio e Filippo Greggio
L'autorizzazione inaudita altera parte alla sospensione dei contratti pendenti nel concordato preventivo Leggi.