-
Chiara A. Novella
Voluntary disclosure. Questioni vecchie e nuove Leggi. -
Università degli Studi di Torino
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - Osservazioni e proposte di modifica Leggi. -
Francesco Fimmanò
Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi sociali e di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo nelle società pubbliche Leggi.
-
Gabriele Borghi
Il marketing all'interno del Regolamento UE n. 679/2016 Leggi. -
Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni
Le clausole di mero gradimento nelle s.r.l. e il diritto di recesso del socio Leggi. -
Chiara A. Novella
L'ambito di applicazione temporale dell'ultima voluntary disclosure Leggi.
-
Giorgio Barbieri e Angela Liliana Falciano
Sul termine per proporre l'opposizione di cui all'art. 2797 c.c. per il terzo datore di pegno che risieda, a differenza del debitore, in un luogo diverso da quello di residenza del creditore Leggi. -
Paolo Fiorio
La nuova azione di classe, passi in avanti verso gli obiettivi di accesso alla giustizia e deterrenza? Leggi. -
Riccardo Della Santina
Prime riflessioni sulla liquidazione giudiziale dei beni nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: ritorno al passato? Leggi.
-
Francesco Dimundo
Le azioni di responsabilità esperibili dagli organi delle procedure concorsuali: il regime attuale e la nuova disciplina introdotta dal codice della crisi e dell'insolvenza Leggi. -
Laura Marino
Sulla natura della responsabilità civile dello stato per fatto illecito del dipendente: il compromesso delle Sezioni Unite Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese: I contratti di 'adesione' e i presidi posti dall'art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° comma. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza Leggi.
-
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese e all'italiana: le conclusioni della giurisprudenza risultano confutate dalla matematica Leggi. -
Stefano Ambrosini
Gli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso) Leggi. -
Giampiero Russotto
Brevi note esegetiche sull'obbligo di segnalazione dell'Agenzia delle entrate Leggi.
-
Astorre Mancini
Sovraindebitamento: il CCI e un nuovo sguardo sull'art. 7 l. 3/2012 in tema di falcidia dell'IVA e delle ritenute operate e non versate Leggi. -
Edoardo Staunovo-Polacco
Revocatoria fallimentare dei pagamenti dei crediti privilegiati ed insinuazione al passivo ai sensi dell'art. 70, secondo comma, l. fall. Leggi. -
Giampaolo Morini
Accertamento induttivo: le presunzioni Leggi.
-
Giuseppe Vignera
Il "diritto vivente" della Corte di cassazione sulla competenza per la conversione delle pene pecuniarie inflitte dal giudice di pace: dubbi di legittimità costituzionale Leggi. -
Paolo Felice Censoni
Gli effetti del concordato preventivo nei confronti dei creditori dalla legge fallimentare al Codice della crisi e dell'insolvenza Leggi. -
Elisabetta Cristiani
Assicurazione obbligatoria e risk management nella riforma Gelli-Bianco (l. 8.3.2017 n. 17) Leggi.
-
Gaetano Walter Caglioti
Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento Leggi. -
Lorenzo Gambi
L'accertamento dei crediti fiscali nel concordato preventivo Leggi. -
Gianluca Bozzelli
Differenze strutturali e funzionali degli obblighi di conservazione e consegna della documentazione bancaria ex art. 119 TUB Leggi.
-
Alberto Quagli e Andrea Panizza
Il sistema di allerta Leggi. -
Giampaolo Morini
Royalties e transfer pricing Leggi. -
Luca Mongiello
Pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agroalimentare europea: un decennio di studi e rilevazioni e la lista nera della direttiva 2019/633/UE Leggi.
-
Gianluca Brancadoro
Crisi sistemiche e rilevanza giuridica nelle discipline delle crisi d'impresa Leggi. -
Giampiero Russotto e Maria Lucetta Russotto
Cenni sul Collegio sindacale nel Concordato preventivo e il nuovo obbligo di nomina nelle SRL e nelle Cooperative Leggi. -
Salvo Leuzzi
Cautela e protezione dell'impresa nelle procedure concorsuali Leggi.



