-
Niccolò Usai
Le operazioni sul capitale della società nel Codice della crisi Leggi. -
Roberto Marcelli
L'ammortamento alla francese: nella rata si annida l'anatocismo Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Spedizione del titolo esecutivo nel processo penale Leggi.
-
Astorre Mancini
L'inibitoria delle azioni cautelari ed esecutive nel nuovo art. 54 CCI: difficoltà applicative negli Accordi di Ristrutturazione dei debiti Leggi. -
Luca Cosentino
Nuovi poteri investigativi del curatore e profili penali nel codice della crisi: handle with care Leggi. -
Massimo Fabiani
Il codice della crisi tra conflitti e aspettative nell'attesa di ferragosto 2020 Leggi.
-
Marco Arato
Brevi note sui nuovi accordi di ristrutturazione Leggi. -
Marco Greggio e Filippo Greggio
L'autorizzazione inaudita altera parte alla sospensione dei contratti pendenti nel concordato preventivo Leggi. -
Pietro Gobio Casali
I contratti di fornitura di software: qualificazione, adempimento, responsabilità e garanzie Leggi.
-
Riccardo Della Santina
L'accertamento del diritto ipotecario nel caso di fallimento del terzo datore Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Banche venete: violazioni di impresa e accertamenti caso per caso (a proposito di un intervento di Margrethe Vestager) Leggi. -
Vittorio Zanichelli
La segnalazione dei creditori pubblici qualificati: quod sine die debetur numquam debetur? Leggi.
-
Andrea Andreoli
Atti di destinazione patrimoniale: stato dell'arte e prospettive di tutela Leggi. -
Angelo Bonetta
Il conflitto di interessi negli studi legali associati Leggi. -
Giuseppe Bozza
Protezione del patrimonio negli accordi e nei concordati Leggi.
-
Giulia Zanzottera
Servizi di investimento e nesso causale presunto: si consolida l'orientamento della Cassazione Leggi. -
Salvo Leuzzi
La liquidazione del patrimonio dei soggetti sovraindebitati fra presente e futuro Leggi. -
Rolandino Guidotti
La governace delle società nel Codice della Crisi di Impresa Leggi.
-
Stefano Bastianon
L'opposizione all'ingiunzione di pagamento europea (IPE) e il passaggio al procedimento civile ordinario secondo le Sezioni Unite n. 2840/2019 Leggi. -
Angelo Bonetta
Sull'obbligo delle banche-enti ponte di risarcire i danni agli investitori: la terza via ed il secondo no Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il nuovo concordato preventivo: "finalità", "presupposti" e controllo sulla fattibilità del piano (con qualche considerazione di carattere generale) Leggi.
-
Elisa Brodi e Tommaso Orlando
Nomina dell'organo di controllo nelle s.r.l.: un esercizio di quantificazione alla luce dei nuovi parametri dimensionali Leggi. -
Giulia Travan
Proposta di modifica al Regolamento (CE) n. 1393/2007 in tema di notificazioni e comunicazioni: riflessioni de iure condendo Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Soggetto tenuto al pagamento del contributo unificato nelle procedure esecutive mobiliari e immobiliari Leggi.
-
Massimo Montanari
Il procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza e i riflessi indiretti sulle banche Leggi. -
Massimo Mastrogiacomo
Indici dell'allerta: più piani previsionali che bilanci d'esercizio Leggi. -
Francesco Rundo e Agatino Luigi Di Stallo
Usura contrattuale. L'ineludibile ricerca di un criterio di misurazione univoco ed oggettivo Leggi.
-
Andrea Fontanelli
La prescrizione dei conti correnti: limiti delle CTU Leggi. -
Giampaolo Morini
Trattato sulla riscossione tributi Leggi. -
Vincenza Palazzolo
Cenni sulla sufficienza dell'estratto di ruolo per l'ammissione al passivo fallimentare dei crediti previdenziali Leggi.