-
Massimo Fabiani
La fase dell'allerta non volontaria e il ruolo dell'OCRI Leggi. -
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Ammortamento alla francese: equivoci e pregiudizi Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Consulenti tecnici d'ufficio e di parte liquidazione dell'onorario nel patrocinio a spese a carico dello Stato: definitivo intervento della Corte Costituzionale Leggi.
-
Gaetano Walter Caglioti
Revoca del Patrocinio a spese dello Stato ed effetti sul decreto di liquidazione onorario e spese del difensore di parte ammessa Leggi. -
Lorenzo Albertini
Novità in tema di disciplina dei marchi: le disposizioni sostanziali del d. lgs. 15 del 20.02.2019 Leggi. -
Angelo Paletta
Natura, funzioni e regole di contabilizzazione dell'Up-front nei contratti di Interest rate Swap Leggi.
-
Francesca Maria Leo
L'insinuazione al passivo dei crediti sopravvenuti: no alla decadenza prevista dall'art. 101 l.f. Leggi. -
Gabriele Borghi
I controlli aziendali e le indagini difensive del datore di lavoro Leggi. -
Gabriele Borghi
Il Regolamento UE n. 1807/2018 relativo alla libera circolazione, all'interno dell'UE, dei dati non personali Leggi.
-
Aldo Pardi
Self-defence. Do different conceptualizations lead to different solutions? Leggi. -
Maria Francesca Lucente
Il recente approdo delle Sezioni Unite sul conflitto tra diritto all'oblio e diritto di cronaca Leggi. -
Riccardo Della Santina
Ancora sull'accertamento del diritto ipotecario o pignoratizio nel caso di fallimento del terzo datore Leggi.
-
Francesco Cortesi
I contratti in strumenti finanziari derivati degli enti territoriali nella giurisprudenza costituzionale Leggi. -
Francesco Fimmanò
La irrevocabilità della scissione societaria Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Profili emergenti nelle azioni di classe Leggi.
-
Paola Vella
L'allerta nel Codice della crisi e dell'insolvenza alla luce della Direttiva (UE) 2019/1023 Leggi. -
Francesco Longobucco
Luci e ombre sulla delega al Governo per la riforma del Codice civile Leggi. -
Chiara A. Novella
Voluntary disclosure. Questioni vecchie e nuove Leggi.
-
Università degli Studi di Torino
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - Osservazioni e proposte di modifica Leggi. -
Francesco Fimmanò
Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi sociali e di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo nelle società pubbliche Leggi. -
Gabriele Borghi
Il marketing all'interno del Regolamento UE n. 679/2016 Leggi.
-
Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni
Le clausole di mero gradimento nelle s.r.l. e il diritto di recesso del socio Leggi. -
Chiara A. Novella
L'ambito di applicazione temporale dell'ultima voluntary disclosure Leggi. -
Giorgio Barbieri e Angela Liliana Falciano
Sul termine per proporre l'opposizione di cui all'art. 2797 c.c. per il terzo datore di pegno che risieda, a differenza del debitore, in un luogo diverso da quello di residenza del creditore Leggi.
-
Paolo Fiorio
La nuova azione di classe, passi in avanti verso gli obiettivi di accesso alla giustizia e deterrenza? Leggi. -
Riccardo Della Santina
Prime riflessioni sulla liquidazione giudiziale dei beni nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: ritorno al passato? Leggi. -
Francesco Dimundo
Le azioni di responsabilità esperibili dagli organi delle procedure concorsuali: il regime attuale e la nuova disciplina introdotta dal codice della crisi e dell'insolvenza Leggi.
-
Laura Marino
Sulla natura della responsabilità civile dello stato per fatto illecito del dipendente: il compromesso delle Sezioni Unite Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese: I contratti di 'adesione' e i presidi posti dall'art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° comma. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese e all'italiana: le conclusioni della giurisprudenza risultano confutate dalla matematica Leggi.