-
Caterina Luisa Appio
L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente: una seconda chance per il debitore meritevole Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Eredità giacente: spese e onorari del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio Leggi. -
Lorenzo Gambi
Le Sezioni Unite riconducono la prescrizione del credito fiscale al giudice fallimentare Leggi.
-
Edmondo Tota
'Processualismo', bazaar economy e altre stravaganze della disciplina della liquidazione dell'attivo nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Leggi. -
Luca Cosentino
La responsabilità penale degli organi di controllo nel Codice della Crisi Leggi. -
Vittorio Sellitto
Il piano del consumatore al vaglio della giurisprudenza di merito: il Tribunale di Avellino sulla dilazione ultrannuale del pagamento dei creditori prelatizi e sul sindacato di meritevolezza Leggi.
-
Eugenio Dalmotto
Qualche proposta di modifica della nuova disciplina delle azioni inibitorie collettive Leggi. -
Eugenio Dalmotto
Note a prima lettura sulla nuova azione inibitoria collettiva (art. 840-sexiesdecies cod. proc. civ.) Leggi. -
Giampiero Russotto e Maria Lucetta Russotto
L'art. 41 bis della finanziaria e i suoi effetti sul d.lgs 14/2019. La nuova esdebitazione Leggi.
-
Andrea Andreoli
Guida agli incentivi per le assunzioni 2020 Leggi. -
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Usura e oneri eventuali: mora, penale di risoluzione e indennizzo di anticipata estinzione. La sentenza del Tribunale di Torino, 14 dicembre 2019 Leggi. -
Leonardo Lombardi
L'irripetibilità dell'indebito assistenziale derivante dal venir meno dei requisiti reddituali richiesti per beneficiare della pensione d'invalidità civile Leggi.
-
Giuseppe Vignera
La notificazione della cartella di pagamento quale pre-condizione della conversione delle pene pecuniarie non pagate Leggi. -
Massimo Vaccari
L'esecutato può essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato? Leggi. -
Enrico Olivieri
La riforma del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese: un difficile equilibrio tra diritto ed esigenze operative Leggi.
-
Gaetano Walter Caglioti
Legge di stabilità 2020: verso una rivoluzione nella direzione/gestione degli Uffici giudiziari? Leggi. -
Luca Mongiello
Diamanti da investimento: beni mobili o prodotti finanziari? Leggi. -
Salvo Leuzzi
Appunti su esecuzioni individuali e liquidazione giudiziale nel CCII Leggi.
-
Alessandro Nigro
I gruppi nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: notazioni generali Leggi. -
Riccardo Della Santina
Indicatori e indici della crisi nel sistema degli strumenti di allerta: l'interpretazione sistematica e di metodo offerta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Leggi. -
Lorenzo Gambi
La Consulta legittima la "falcidia" del credito I.V.A. nel sovraindebitamento Leggi.
-
Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni
La convocazione dell'assemblea di una società a responsabilità limitata da parte dei soci Leggi. -
Alessandro Auletta
La riscossione esattoriale "potenziata" da parte degli enti locali: i principali istituti e le presumibili ricadute applicative Leggi. -
Leonardo Lombardi
Sulla violazione dell'obbligo di deposito telematico degli atti endo-processuali Leggi.
-
Maria Laura Ficola
L'art. 1, comma 138 L. 124/2017 e la sopravvenuta momentanea incertezza del credito per canoni scaduti Leggi. -
Irene Coppola
La rivoluzione dell'informatica giuridica nella formazione del pensiero e della comunicazione digitale Leggi. -
Gian Luca De Angelis
Il principio del divieto di frazionamento del credito in sede processuale: evoluzione giurisprudenziale Leggi.
-
Irene Coppola
Lo sport, tra libertà e diritto. La posizione giuridica attiva dell'atleta ed il vincolo di giustizia Leggi. -
Giorgio Meo e Luciano Panzani
Procedure unitarie "di gruppo" nel codice della crisi Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese: gradualmente i vizi vengono emergendo Leggi.