-
Giuseppe D'Elia
Discrezionalità e motivazione nella concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto Leggi. -
Riccardo Ranalli
Gli indicatori di allerta nel testo del disegno di legge delega della riforma fallimentare approvato dalla camera; esame critico; rischi per il sistema delle imprese Leggi. -
Edoardo Staunovo-Polacco
Sul rapporto tra verifica del passivo e giudizi pendenti su domande pregiudiziali all'accertamento dei crediti Leggi.
-
Elisa Brodi
Brevi note sull'utilizzabilità dell'art. 48-bis t.u.b. per la gestione delle sofferenze bancarie Leggi. -
Luciano Imparato
La crisi di impresa nel nuovo codice degli appalti pubblici Leggi. -
Giorgio Aschieri e Paolo Cagliari
Vendita di immobile in sede fallimentare e norme del codice di procedura civile applicabili. Esame di un provvedimento del Tribunale di Verona Leggi.
-
Andrea C. Romano
Danno da ostruzionismo della p.a. e onere di diligenza a carico del danneggiato Leggi. -
Massimo Eroli
La nullità della clausola di rivalutazione al franco svizzero del capitale in caso di estinzione anticipata del mutuo Leggi. -
Giuseppe Limitone
La falcidia del credito IVA dopo le Sezioni Unite e il nuovo art. 182-ter l.f. Leggi.
-
Gabriele Mercanti
Amministrazione del fondo patrimoniale e diritti della prole: il ruolo nevralgico dell'autorità giudiziaria Leggi. -
Stefano Bastianon
Le Sezioni Unite e la nozione di liquidità delle obbligazioni pecuniarie con riferimento alla disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali Leggi. -
Gaetano Anzani
Il danno non patrimoniale da fatto illecito Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Consegna di cose fungibili e proprietà del tradens. Divergenti interventi della Cassazione Leggi. -
Massimo Fabiani
La rimodulazione del dogma della responsabilità patrimoniale e la de-concorsualizzazione del concordato preventivo Leggi. -
Rolandino Guidotti
Emersione della crisi e opportunità di risanamento Leggi.
-
Nicola D'Alessandro
Ancora in tema di prelevamenti nelle indagini finanziarie. Punto della situazione alla luce di recenti pronunce della Giurisprudenza di legittimità Leggi. -
Giuseppe Buffone
Mediazione e negoziazione assistita: i primi risultati e le prospettive di riforma. Sguardo all'Europa Leggi. -
Vittorio Zanichelli
Chiusura del fallimento e problemi fiscali: un abbozzo di soluzione Leggi.
-
Paola Vella
Transazione fiscale ed esdebitazione tributaria nelle procedure concorsuali alla luce del diritto dell'Unione Europea Leggi. -
Stefano Ambrosini
Concordato preventivo e autonomia privata: i cc.dd. patti paraconcordatari Leggi. -
Natale Galipò
La posizione del custode giudiziario con riferimento alla situazione condominiale dell'immobile pignorato Leggi.
-
Antonio Pezzano
Esercizio provvisorio e concordato fallimentare: un propizio connubio per il futuro concorsuale Leggi. -
Pietro Gobio Casali
Pignoramento di autoveicoli ex art. 521 bis c.p.c.: problemi applicativi Leggi. -
Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
Divieto di compensazione con crediti scaduti anteriormente al fallimento Leggi.
-
Giuseppe D'Elia
Sulla illegittima formulazione del quesito referendario di approvazione della riforma Renzi-Boschi Leggi. -
Giulio Borella
Le novità in materia di esecuzione forzata immobiliare: il D.L. 59/2016 convertito in legge 119/2016 Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Fido di fatto «stabile» e prescrizione della ripetizione di indebiti versamenti in conto corrente Leggi.
-
Stefano Ambrosini
Il pegno non possessorio ex lege n. 119/2016 Leggi. -
Paolo M. Tabellini
Voluntary disclosure. L'applicabilità del raddoppio dei termini di decadenza alle società panamensi Leggi. -
Giuseppe Limitone
Postilla sulla colpa nella legge n. 3/2012 sul sovraindebitamento del consumatore e la proposta della Commissione RORDORF Leggi.



