-
Gioacchino La Rocca
L'art. 30 tuf innanzi alle Sezioni Unite (nota a Cass. 21 giugno 2012 n. 10376) Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Sui depositi bancari a vista: tra prescrizione, arricchimento e doveri di avviso (con annessa appendice di decisioni dell'ABF) Leggi. -
Massimo Fabiani
Riflessioni precoci sull'evoluzione della disciplina della regolazione concordata della crisi d'impresa Leggi.
-
Giuseppe Bersani
Fisiologia e patologia del giudizio di omologazione nel concordato preventivo Leggi. -
Andrea Agnese
L'ipoteca fiscale tra interpretazione creativa e politica del diritto Leggi. -
Giuseppe Buffone
Le anfibologie della consulenza tecnica preventiva (696-bis c.p.c.) ed il tentativo obbligatorio di mediazione (art. 5 comma I d.lgs. 28/2010) Leggi.
-
Paola Chistoni
Le cooperative e l'imposta municipale propria Leggi. -
Gianluca Navone
La specifica approvazione di clausole vessatorie nei contratti conclusi on line: osservazioni a margine dell'ordinanza del Tribunale di Catanzaro 18-30 aprile 2012 Leggi. -
Stefano Ambrosini
Soddisfazione dei crediti e risoluzione nel concordato preventivo: profili di "interferenza" tra diritto concorsuale e disciplina codicistica Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Commenti alle «disposizioni applicative» dell'art. 117-bis Tub proposte dalla Banca d'Italia Leggi. -
Luca Zamagni e Matteo Acciari
Convenienza economica e mark to market dei contratti derivati degli Enti locali: note critiche alla sentenza n. 47421 del 21/12/2011 della seconda Sezione penale della Corte di Cassazione Leggi. -
Giovanni Battista Nardecchia
Commento all'art. 182-quater l.f. - Tratto da "Codice commentato del fallimento, diretto da Giovanni Lo Cascio, II edizione, Ipsoa, in corso di pubblicazione" Leggi.
-
Stefano Ambrosini
Appunti flash per una "miniriforma" del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti Leggi. -
Riccardo Cesari
Il diritto contro l'economia: commento a una recente sentenza della cassazione Leggi. -
Roberto Marcelli
Respinto il tentativo di condonare alle banche gli illegittimi addebiti Leggi.
-
Roberto Marcelli
Le operazioni di Swap: Fair Value e Margine di intermediazione Leggi. -
Roberto Marcelli
Le operazioni di Swap: l'up-front e i vestiti di Andersen Leggi. -
Federico Marengo
La transazione fiscale - e previdenziale - alla luce delle recenti sentenze della Cassazione: burocrazia, giurisprudenza e attività normativa Leggi.
-
Andrea Agnese
La prelazione su azioni inoptate Leggi. -
Roberto Marcelli
Derivati. Margine di intermediazione e rimodulazione: i free lunch dell'intermediario Leggi. -
Camera di Commercio di Mantova
Giudici del Registro e Conservatori del Registro Imprese a confronto - Secondo incontro Leggi.
-
Fabrizio Di Marzio
Dal ceppo della vergogna alle soluzioni concordate della crisi d'impresa. Nota apologetica sul nuovo 'diritto fallimentare' Leggi. -
Antonella Antonucci
L'accesso dell'ABF al giudizio di legittimità costituzionale Leggi. -
Fabrizio Di Marzio
Leggi sull'amministrazione straordinaria, interessi protetti e diritti dei creditori Leggi.
-
Benedetto Paternò Raddusa
Concordato preventivo: il controllo giudiziale sulla fattibilità del piano Leggi. -
Francesco Fimmanò e Francesca Angiolini
Cancellazione, estinzione e cancellazione della cancellazione: quando la società di capitali può "risorgere" e fallire Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
La funzione di compliance nella vigilanza bancaria Leggi.
-
Alberto M. Tedoldi
Rapsodia normativa per (la rottamazione di) appelli e procedimenti in Cassazione - Prima lettura delle modifiche processuali contenute nella legge di stabilità per il 2012 Leggi. -
Alberto M. Tedoldi
Niente più dimidiazione dei termini nell'opposizione a decreto ingiuntivo (Brevi note sulla modifica dell'art. 645, 2° co., c.p.c.) Leggi. -
Massimo Fabiani
La gestione del sovraindebitamento del debitore "non fallibile" Leggi.