-
Paola Vella
L'accrescimento dei controlli giudiziali di merito e degli strumenti protettivi nel nuovo concordato preventivo (dopo la legge n. 134/12) Leggi. -
Dario Finardi
"Le modifiche al regime di voto nel concordato preventivo e le conseguenze sui crediti postergati" (Riflessioni sul d.l. 83/2012 convertito, con modifiche, nella l. 134/2012) Leggi. -
Giusi Ianni
Il procedimento sommario di cognizione: problematiche applicative Leggi.
-
Gennaro Di Gennaro
Istanza di ammissione al passivo fallimentare sulla scorta della sola dichiarazione tributaria Leggi. -
Federico Marengo
Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis: superate anche le criticità fiscali Leggi. -
Giovanni Battista Nardecchia
L'art. 179 l.fall. e le mutate condizioni di fattibilità del piano Leggi.
-
Giuseppe Buffone
Il filtro di Appello come "Giudizio Anticipatorio" Leggi. -
Paolo Giovanni Demarchi Albengo
La commissione di massimo scoperto. 2012. È l'anno della fine? Leggi. -
Massimo Fabiani
Vademecum per la domanda "prenotativa" di concordato preventivo Leggi.
-
Luca Ruggeri
I fondi sovrani e la nuova "golden share" italiana Leggi. -
Rolandino Guidotti ed Elisabetta Pederzini
La società a responsabilità limitata a capitale ridotto Leggi. -
Gennaro Di Gennaro
Il contraddittorio nelle indagini finanziarie Leggi.
-
Gioacchino La Rocca
I crediti documentari Leggi. -
Natale Galipò
Una figura sempre controversa: l'offerta dopo l'incanto Leggi. -
Stefano Ambrosini
Contenuti e fattibilità del piano di concordato preventivo alla luce della riforma del 2012 Leggi.
-
Gioacchino La Rocca
L'art. 30 tuf innanzi alle Sezioni Unite (nota a Cass. 21 giugno 2012 n. 10376) Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Sui depositi bancari a vista: tra prescrizione, arricchimento e doveri di avviso (con annessa appendice di decisioni dell'ABF) Leggi. -
Massimo Fabiani
Riflessioni precoci sull'evoluzione della disciplina della regolazione concordata della crisi d'impresa Leggi.
-
Giuseppe Bersani
Fisiologia e patologia del giudizio di omologazione nel concordato preventivo Leggi. -
Andrea Agnese
L'ipoteca fiscale tra interpretazione creativa e politica del diritto Leggi. -
Giuseppe Buffone
Le anfibologie della consulenza tecnica preventiva (696-bis c.p.c.) ed il tentativo obbligatorio di mediazione (art. 5 comma I d.lgs. 28/2010) Leggi.
-
Paola Chistoni
Le cooperative e l'imposta municipale propria Leggi. -
Gianluca Navone
La specifica approvazione di clausole vessatorie nei contratti conclusi on line: osservazioni a margine dell'ordinanza del Tribunale di Catanzaro 18-30 aprile 2012 Leggi. -
Stefano Ambrosini
Soddisfazione dei crediti e risoluzione nel concordato preventivo: profili di "interferenza" tra diritto concorsuale e disciplina codicistica Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Commenti alle «disposizioni applicative» dell'art. 117-bis Tub proposte dalla Banca d'Italia Leggi. -
Luca Zamagni e Matteo Acciari
Convenienza economica e mark to market dei contratti derivati degli Enti locali: note critiche alla sentenza n. 47421 del 21/12/2011 della seconda Sezione penale della Corte di Cassazione Leggi. -
Giovanni Battista Nardecchia
Commento all'art. 182-quater l.f. - Tratto da "Codice commentato del fallimento, diretto da Giovanni Lo Cascio, II edizione, Ipsoa, in corso di pubblicazione" Leggi.
-
Stefano Ambrosini
Appunti flash per una "miniriforma" del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti Leggi. -
Riccardo Cesari
Il diritto contro l'economia: commento a una recente sentenza della cassazione Leggi. -
Roberto Marcelli
Respinto il tentativo di condonare alle banche gli illegittimi addebiti Leggi.



