-
Giuseppe Bersani
I requisiti di ammissione al nuovo concordato preventivo nella giurisprudenza Leggi. -
Luigi Pagliuca
Schema riepilogativo (senza pretesa di completezza) delle posizioni emerse dopo il revirement operato da Cass. S.U. n. 19246/10 del 9 settembre 2010 Leggi. -
Giuseppe Vignera
Osservazioni eterodosse sui termini di costituzione delle parti del processo d'ingiunzione in senso lato Leggi.
-
Silvia Giani
La non contestazione nel processo civile tra definizione del thema decidendum e del thema probandum Leggi. -
Fernando Greco
Società di gestione di fondi di investimento e responsabilità per illecito comportamento della società mandataria affidataria della distribuzione delle quote del fondo Leggi. -
Danilo Galletti
Brevi note sull'uso del criterio dei "netti patrimoniali di periodo" nelle azioni di responsabilità Leggi.
-
Sido Bonfatti
Le procedure di composizione negoziale della crisi d'impresa: opportunità e responsabilità - Convegno Nazionale di Reggio Emilia, 8 ottobre 2010 Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Sulle carte revolving (a proposito del documento Banca d'Italia del 20 aprile 2010) Leggi. -
Francesco Fimmanò
Trust e diritto delle imprese in crisi Leggi.
-
Giuseppe Vignera
La garanzia costituzionale del giusto processo Leggi. -
Andrea Crenca
Scissione societaria e riporto delle perdite in presenza di consolidato fiscale nazionale Leggi. -
Ferdinando Bruno
Le International Public Exchange Offers e gli investitori italiani Leggi.
-
Lucia Esposito
Le modifiche riguardanti l'istruttoria della causa nella disciplina della L. 69/2009 Leggi. -
Francesco Fimmanò
L'insensibilità delle destinazioni patrimoniali al fallimento Leggi. -
Stefano Ambrosini
Appunti "flash" sull'art. 182-quater della Legge Fallimentare Leggi.
-
Giuseppe Ondei
Gli atti di cura dell'amministratore di sostegno con particolare riferimento al consenso informato Leggi. -
Eugenio Barcellona
Note sui Derivati Creditizi: market failure o regulation failure? Leggi. -
Roberto Marcelli
Le commissioni di massimo scoperto e le soglie d'usura. La cassazione penale ridimensiona la banca d'Italia Leggi.
-
Luca Ruggeri
La Cassazione - Sezioni Unite: l'ipoteca, iscritta in data anteriore, prevale sul privilegio del promissario acquirente Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il controllo giudiziale sull'ammissibilità della domanda di concordato preventivo e sulla formazione delle classi Leggi. -
Andrea Penta
Il problema della sottocapitalizzazione nelle s.r.l. Leggi.
-
Raffaele Marcello e Nicola Lucido
La devoluzione delle riserve indivisibili in caso di trasformazione della società cooperativa in società lucrativa Leggi. -
Luca Zamagni e Giovanni Cedrini
Swap ed enti locali: note critiche a Tribunale Bologna 14/12/2009 sulla qualificazione dell'up front e l'interpretazione della dichiarazione di operatore qualificato Leggi. -
Federico Marengo
Giurisprudenza civile di merito in tema di remissione dell'iva nell'ambito del concordato preventivo con o senza transazione fiscale Leggi.
-
Francesco Fimmanò
L'esercizio provvisorio "anticipato" dell'impresa "fallenda" tra spossessamento cautelare dell'azienda e amministrazione giudiziaria della società Leggi. -
Luca Ruggeri
L'operatore qualificato arriva in Cassazione Leggi. -
Paolo Giovanni Demarchi Albengo
I piani di risanamento ex art. 67 Legge fallimentare - Tentativo di ricostruzione di un istituto a partire dai suoi effetti in caso di fallimento Leggi.
-
Sergio Balzaretti
Ancora sulla riduzione della penale in rapporto al potere ufficioso del giudice Leggi. -
Federico Marengo
Transazione fiscale e Imposta sul valore aggiunto Leggi. -
Pietro Gobio Casali
L'indennità di fine rapporto dell'agente: una storia infinita Leggi.