-
Roberto Marcelli
Le operazioni di Swap: Fair Value e Margine di intermediazione Leggi. -
Roberto Marcelli
Le operazioni di Swap: l'up-front e i vestiti di Andersen Leggi. -
Federico Marengo
La transazione fiscale - e previdenziale - alla luce delle recenti sentenze della Cassazione: burocrazia, giurisprudenza e attività normativa Leggi.
-
Andrea Agnese
La prelazione su azioni inoptate Leggi. -
Roberto Marcelli
Derivati. Margine di intermediazione e rimodulazione: i free lunch dell'intermediario Leggi. -
Camera di Commercio di Mantova
Giudici del Registro e Conservatori del Registro Imprese a confronto - Secondo incontro Leggi.
-
Fabrizio Di Marzio
Dal ceppo della vergogna alle soluzioni concordate della crisi d'impresa. Nota apologetica sul nuovo 'diritto fallimentare' Leggi. -
Antonella Antonucci
L'accesso dell'ABF al giudizio di legittimità costituzionale Leggi. -
Fabrizio Di Marzio
Leggi sull'amministrazione straordinaria, interessi protetti e diritti dei creditori Leggi.
-
Benedetto Paternò Raddusa
Concordato preventivo: il controllo giudiziale sulla fattibilità del piano Leggi. -
Francesco Fimmanò e Francesca Angiolini
Cancellazione, estinzione e cancellazione della cancellazione: quando la società di capitali può "risorgere" e fallire Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
La funzione di compliance nella vigilanza bancaria Leggi.
-
Alberto M. Tedoldi
Rapsodia normativa per (la rottamazione di) appelli e procedimenti in Cassazione - Prima lettura delle modifiche processuali contenute nella legge di stabilità per il 2012 Leggi. -
Alberto M. Tedoldi
Niente più dimidiazione dei termini nell'opposizione a decreto ingiuntivo (Brevi note sulla modifica dell'art. 645, 2° co., c.p.c.) Leggi. -
Massimo Fabiani
La gestione del sovraindebitamento del debitore "non fallibile" Leggi.
-
Marilena Gorgoni
Confisca antimafia e terzi creditori e titolari di diritti reali parziari Leggi. -
Giuseppe Buffone
Il processo e il tempo - Tecniche "acceleratorie" e «accomodamenti procedurali» per una riduzione dei tempi di definizione del giudizio di primo grado Leggi. -
Silvia Giani
Concordato preventivo: poteri di controllo del tribunale in sede di ammissione, durante la procedura e in sede di omologazione Leggi.
-
Fabrizio Di Marzio
'Vecchio' e 'nuovo' nella disciplina dei conferimenti in natura, tra interessi dei soci e interessi dei creditori Leggi. -
Dario Finardi
La liquidazione nel concordato preventivo tra vincolo negoziale e poteri giudiziali Leggi. -
Fernando Greco
Illecito del promotore e responsabilità della SIM: fine di un percorso ad ostacoli? Leggi.
-
Alberto M. Tedoldi
Il sindacato giudiziale sulla fattibilità del piano e l'art. 173 l.fall. nel concordato preventivo: ovvero, la Cassazione e il "cigno nero" Leggi. -
Silvia Giani
Contenuto e limiti del giudizio di omologazione nel concordato preventivo Leggi. -
Federico Ferro-Luzzi
Lo ius non variandi: prime considerazioni, e alcune supposizioni, sul comma 2-bis dell'art. 118, t.u.b., dopo la l. 106/2011 Leggi.
-
Marta Anna Belgiovine
La transazione e le obbligazioni solidali Leggi. -
Bruno Inzitari
Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis l. fall.: natura, profili funzionali e limiti dell'opposizione degli estranei e dei terzi Leggi. -
Massimo Fabiani
Tutela cautelare e rapporti fra imprenditore e amministratore giudiziario dell'impresa Leggi.
-
Giuseppe Rebecca e Giuseppe Sperotti
Quesito al ctu in materia di revocatoria delle rimesse bancarie - Check list del curatore per la individuazione delle rimesse - Tabella riepilogativa delle decisioni in tema di nuova revocatoria Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Jus variandi bancario. Tra passaggi legislativi e giurisprudenza dell'ABF le linee evolutive dell'istituto Leggi. -
Natale Galipò
Iscrizione ipotecaria e travalicamento della somma iscritta: una questione controversa Leggi.



