-
Roberto Marcelli
Soglie d'usura: prime riflessioni sui parametri di determinazione Leggi. -
Sido Bonfatti
Le misure di incentivazione delle procedure di composizione negoziale delle crisi d'impresa. Gli "accordi di ristrutturazione" Leggi. -
Roberto Marcelli
La sentenza della cassazione S.U. n. 24418/10: criteri applicativi Leggi.
-
Nicola Cosentino
Appunti sul prontuario degli adempimenti pubblicitari in materia di procedure concorsuali Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Sulla illegittimità costituzionale del tentativo obbligatorio di mediazione di cui all'art. 5 d.lgs. n. 28/2010 Leggi. -
Giusi Ianni
Anatocismo bancario e prescrizione dell'azione di ripetizione: la disciplina del c.d. decreto milleproproghe e le ripercussioni sul contenzioso in corso Leggi.
-
Vincenzo Farina
I "diritti nascenti dall'annotazione in conto corrente bancario" tra ripetizione dell'indebito e "interpretazione autentica" dell'art. 2935 c.c Leggi. -
Francesco Fimmanò
L'ordinamento delle società pubbliche tra natura del soggetto e natura dell'attività Leggi. -
Stefano Ambrosini
Per un'interpretazione "evolutiva" della fattispecie "altri atti di frode" di cui all'art. 173, comma 1, l. fall. Leggi.
-
Giuseppe Rebecca e Giuseppe Sperotti
La nuova revocatoria delle rimesse bancarie, le ultime due sentenze note Leggi. -
Francesca Dell'Anna Misurale
L'impostazione della consulenza tecnica d'ufficio in materia di interessi bancari (riflessioni a margine delle ultime novità giurisprudenziali e legislative) Leggi. -
Leopoldo Litta Modignani
Cancellazioni atipiche: casistiche di non operatività e conseguenti linee di indirizzo per un'efficace intervento sul registro Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Prescrizione e «operazioni bancarie in conto corrente»: sul comma 61 della legge n. 10/2011 Leggi. -
Giuseppe Vignera
La costituzione delle parti nel processo d'ingiunzione in senso lato: iconoclastie Leggi. -
Camera di Commercio di Mantova
Giudici del Registro e Conservatori del Registro Imprese a confronto Leggi.
-
Giuseppe Vignera
In difesa dell'unilateralità del procedimento monitorio Leggi. -
Roberto Marcelli
Prescrizione e anatocismo negli affidamenti bancari - I principi giuridici stabiliti dalla sentenza della cassazione S.U. 2 dicembre 2010, n. 24418: quelli enunciati e quelli impliciti Leggi. -
Giuseppe Buffone
L'onere di contestazione Leggi.
-
Fernando Greco
Anatocismo bancario e prescrizione: le Sezioni Unite e la difficile applicabilità del decreto mille proroghe. Continua il match tra correntisti e banche Leggi. -
Giuseppe Buffone ed Emilio Curtò
Cassazione 2010 - Rassegna di Giurisprudenza Leggi. -
Maria Teresa Paracampo
Il ruolo dell'educazione finanziaria nella recente disciplina del mercato finanziario Leggi.
-
Luca Ruggeri
Brevi note circa il cash pooling Leggi. -
Sido Bonfatti
I concordati preventivi di risanamento Leggi. -
Giuseppe Vignera
La provvisoria esecutività ex art. 648 c.p.c. quale condanna con riserva Leggi.
-
Giuseppe Buffone
Agg. 11 dicembre 2010: Opposizione a decreto ingiuntivo - Sentenza Cassazione, Sez. Un. 19246/2010 - Le risposte dei giudici di merito Leggi. -
Ivan Borasi
Prospective overruling e processo penale Leggi. -
Roberto Marcelli
Usura e commissioni di massimo scoperto, aspetti penali - La Corte d'Appello penale di Reggio Calabria riforma la sentenza del Tribunale di Palmi: un presidio di cartapesta alla norma penale Leggi.
-
Giuseppe Buffone
Opposizione a decreto ingiuntivo - Sentenza Cassazione, Sez. Un. 19246/2010 - Le risposte dei giudici di merito Leggi. -
Giuseppe Ondei
L'attività interpretativa del giudice civile tra norme (nazionali, sovrannazionali e comunitarie), diritti fondamentali e valori: analisi di alcune problematiche Leggi. -
Gioacchino La Rocca
I sindaci di s.r.l. sono legittimati alla denuncia al tribunale prevista dall'art. 2409 c.c.? Leggi.