SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      9. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      2. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      4. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      5. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      6. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      7. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      8. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      9. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      2. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      3. TUB - Testo Unico Bancario
      4. Risolzione, Bail-in
      5. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      6. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
      7. Codice penale (MEF)
      8. Codice di procedura penale (MEF)
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città


×


  • pubb. 28 Febbraio 2012
    Roberto Marcelli
    Le operazioni di Swap: Fair Value e Margine di intermediazione Leggi.
  • pubb. 28 Febbraio 2012
    Roberto Marcelli
    Le operazioni di Swap: l'up-front e i vestiti di Andersen Leggi.
  • pubb. 27 Febbraio 2012
    Federico Marengo
    La transazione fiscale - e previdenziale - alla luce delle recenti sentenze della Cassazione: burocrazia, giurisprudenza e attività normativa Leggi.

  • pubb. 18 Febbraio 2012
    Andrea Agnese
    La prelazione su azioni inoptate Leggi.
  • pubb. 13 Febbraio 2012
    Roberto Marcelli
    Derivati. Margine di intermediazione e rimodulazione: i free lunch dell'intermediario Leggi.
  • pubb. 11 Febbraio 2012
    Camera di Commercio di Mantova
    Giudici del Registro e Conservatori del Registro Imprese a confronto - Secondo incontro Leggi.

  • pubb. 11 Febbraio 2012
    Fabrizio Di Marzio
    Dal ceppo della vergogna alle soluzioni concordate della crisi d'impresa. Nota apologetica sul nuovo 'diritto fallimentare' Leggi.
  • pubb. 01 Febbraio 2012
    Antonella Antonucci
    L'accesso dell'ABF al giudizio di legittimità costituzionale Leggi.
  • pubb. 01 Febbraio 2012
    Fabrizio Di Marzio
    Leggi sull'amministrazione straordinaria, interessi protetti e diritti dei creditori Leggi.

  • pubb. 14 Gennaio 2012
    Benedetto Paternò Raddusa
    Concordato preventivo: il controllo giudiziale sulla fattibilità del piano Leggi.
  • pubb. 04 Gennaio 2012
    Francesco Fimmanò e Francesca Angiolini
    Cancellazione, estinzione e cancellazione della cancellazione: quando la società di capitali può "risorgere" e fallire Leggi.
  • pubb. 03 Gennaio 2012
    Aldo Angelo Dolmetta
    La funzione di compliance nella vigilanza bancaria Leggi.

  • pubb. 02 Gennaio 2012
    Alberto M. Tedoldi
    Rapsodia normativa per (la rottamazione di) appelli e procedimenti in Cassazione - Prima lettura delle modifiche processuali contenute nella legge di stabilità per il 2012 Leggi.
  • pubb. 02 Gennaio 2012
    Alberto M. Tedoldi
    Niente più dimidiazione dei termini nell'opposizione a decreto ingiuntivo (Brevi note sulla modifica dell'art. 645, 2° co., c.p.c.) Leggi.
  • pubb. 02 Gennaio 2012
    Massimo Fabiani
    La gestione del sovraindebitamento del debitore "non fallibile" Leggi.

  • pubb. 10 Dicembre 2011
    Marilena Gorgoni
    Confisca antimafia e terzi creditori e titolari di diritti reali parziari Leggi.
  • pubb. 03 Dicembre 2011
    Giuseppe Buffone
    Il processo e il tempo - Tecniche "acceleratorie" e «accomodamenti procedurali» per una riduzione dei tempi di definizione del giudizio di primo grado Leggi.
  • pubb. 01 Dicembre 2011
    Silvia Giani
    Concordato preventivo: poteri di controllo del tribunale in sede di ammissione, durante la procedura e in sede di omologazione Leggi.

  • pubb. 26 Novembre 2011
    Fabrizio Di Marzio
    'Vecchio' e 'nuovo' nella disciplina dei conferimenti in natura, tra interessi dei soci e interessi dei creditori Leggi.
  • pubb. 26 Novembre 2011
    Dario Finardi
    La liquidazione nel concordato preventivo tra vincolo negoziale e poteri giudiziali Leggi.
  • pubb. 18 Novembre 2011
    Fernando Greco
    Illecito del promotore e responsabilità della SIM: fine di un percorso ad ostacoli? Leggi.

  • pubb. 18 Novembre 2011
    Alberto M. Tedoldi
    Il sindacato giudiziale sulla fattibilità del piano e l'art. 173 l.fall. nel concordato preventivo: ovvero, la Cassazione e il "cigno nero" Leggi.
  • pubb. 15 Ottobre 2011
    Silvia Giani
    Contenuto e limiti del giudizio di omologazione nel concordato preventivo Leggi.
  • pubb. 07 Ottobre 2011
    Federico Ferro-Luzzi
    Lo ius non variandi: prime considerazioni, e alcune supposizioni, sul comma 2-bis dell'art. 118, t.u.b., dopo la l. 106/2011 Leggi.

  • pubb. 02 Ottobre 2011
    Marta Anna Belgiovine
    La transazione e le obbligazioni solidali Leggi.
  • pubb. 12 Settembre 2011
    Bruno Inzitari
    Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis l. fall.: natura, profili funzionali e limiti dell'opposizione degli estranei e dei terzi Leggi.
  • pubb. 09 Settembre 2011
    Massimo Fabiani
    Tutela cautelare e rapporti fra imprenditore e amministratore giudiziario dell'impresa Leggi.

  • pubb. 02 Settembre 2011
    Giuseppe Rebecca e Giuseppe Sperotti
    Quesito al ctu in materia di revocatoria delle rimesse bancarie - Check list del curatore per la individuazione delle rimesse - Tabella riepilogativa delle decisioni in tema di nuova revocatoria Leggi.
  • pubb. 24 Luglio 2011
    Aldo Angelo Dolmetta
    Jus variandi bancario. Tra passaggi legislativi e giurisprudenza dell'ABF le linee evolutive dell'istituto Leggi.
  • pubb. 15 Luglio 2011
    Natale Galipò
    Iscrizione ipotecaria e travalicamento della somma iscritta: una questione controversa Leggi.

Prec1...55565758...64Succ













Autori articoli recenti


Giuseppe Fauceglia, Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di SalernoVincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di LondraMassimiliano Angelini, Avvocato in RiminiPaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumAstorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - BicoccaStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di SienaMario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoroRaffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di BresciaLuca Calò, Avvocato in MilanoStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena


Anteprime e Linee Guida


N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare. Banca d'ItaliaIdentificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia. Banca d'ItaliaN. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa. Banca d'ItaliaN. 1503 - Politiche industriali territoriali e agglomerazione locale nel lungo periodo. Banca d'ItaliaLiquidazione controllata: controllo sostanziale del giudice sulla relazione dell’OCC e obblighi di disclosure del debitore. Agenzia Entrate
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel