-
Camera Arbitrale di Milano
Report sulla Conferenza internazionale sull'arbitrato: le questioni economiche dell'arbitrato Leggi. -
Raffaele Del Porto
Brevi note in tema di legittimazione attiva del curatore: le azioni di massa come regola "di sistema" Leggi. -
Giuseppe Limitone, Fabio Cesare, Andrea Ferri, Astorre Mancini, Fabiola Tombolini
Procedure di sovraindebitamento: venti proposte per il correttivo Leggi.
-
Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Guidelines for secure AI system development Leggi. -
Dino Crivellari
Cessioni massive di crediti non performing: da soluzione a problema. Le proposte in discussione Leggi. -
Alberto Valcarenghi
I fallimenti e le liquidazioni giudiziali dichiarati in Italia stanno aumentando oppure no? Analisi trimestrale delle procedure dichiarate negli ultimi 12 anni. Considerazioni Leggi.
-
Alessandro Servadei
Merito creditizio e finanza agevolata delle imprese oggetto di sequestro preventivo o di prevenzione Leggi. -
Giuseppe Limitone
Vademecum sul garante nel sovraindebitamento (e la regola dell'accessorietà della garanzia) e l'imprenditore cessato o cancellato (con debiti misti) Leggi. -
Enrico Quaranta
Sequestro penale e codice della crisi: evoluzione normativa e approdi della giurisprudenza di legittimità Leggi.
-
Fabio Sebastiano e Silvia Ceroni
Il fascino discreto della concessione abusiva di credito dopo il CCII Leggi. -
Luca Salati
Vendita diretta dell'immobile pignorato occupato da terzi e custodia giudiziaria Leggi. -
Michele Monteleone e Simone Pesucci
Ricchi per legge Leggi.
-
La Casa Bianca
Executive Order on the Safe, Secure, and Trustworthy Development and Use of Artificial Intelligence Leggi. -
Massimo Zanoletti
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili dell'impresa. Il nuovo approccio imposto dal (nuovo) art. 3 co. 3 e 4 CCII Leggi. -
Stefano Ambrosini
Concordato semplificato: la giurisdizione come antidoto alla "coattività" dello strumento e alla "tirannia" dell'esperto Leggi.
-
Astorre Mancini
Consumatore e debitoria c.d. promiscua: una decisione del Tribunale di Milano si allinea a Cass. 2023/22699. Considerazioni critiche Leggi. -
Ignazio Pellecchia
La valutazione di convenienza nel giudizio di omologa del PRO Leggi. -
Massimo Niro
Note minime sul decreto del Ministro della Giustizia n. 110 del 7 agosto 2023 e sull'attuazione del principio di chiarezza e sinteticità degli atti del processo civile Leggi.
-
Ettore Andreani
Adeguati assetti ex art 2086 c.c., valutazione creditizia ed evoluzione della relazione banca impresa Leggi. -
Stefania Pacchi
Il concordato semplificato: un epilogo ragionevole della composizione negoziata Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
Un'ordinanza fondata su un equivoco (l'ammortamento francese secondo il Tribunale di Salerno) Leggi.
-
Gioacchino La Rocca
Dal "decreto Cutro" alle decisioni del Tribunale di Catania in materia di immigrazione: osservazioni sulla c.d. "separazione dei poteri" Leggi. -
Banca d'Italia
Loquacità ed emotività: ChatGPT come consulente di policy Leggi. -
Banca d'Italia
AI-driven bank: Opportunità e sfide strategiche per il sistema finanziario e la vigilanza Leggi.
-
Marco Aiello
Il buon andamento della pubblica amministrazione nella gestione dei crediti tributari e contributivi Leggi. -
Consiglio Nazionale del Notariato
La decisione degli amministratori sull'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza delle società (art. 120-bis CCII) Leggi. -
Ulderico Moscetta
La formazione del consenso alla prova dei valori costituzionali, tra vecchi e nuovi paradigmi interpretativi Leggi.
-
Diego Manente
Scenari "alternativi" per la regolazione del sovraindebitamento delle imprese Leggi. -
Luigi Federico Signorini
Economia digitale Leggi. -
Vincenzo Donativi
Il presupposto oggettivo della composizione negoziata (e dell'allerta interna) Leggi.