SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 13 Febbraio 2019
Interventi di sostegno pubblico alle imprese, privilegio art. 9 D.Lgs. 123/1998 ed estensione applicativa del termine finanziamenti.
Privilegio art. 9 D.Lgs. 123/1998 – Estensione applicativa del termine finanziamenti – Intervento di sostegno a mezzo di garanzia personale.
Cassazione civile, sez. I, 30 Gennaio 2019, n. 2664.
pubb. 01 Marzo 2019
Dichiarazione di fallimento, automatica interruzione del processo e decorrenza del termine per la riassunzione.
Dichiarazione di fallimento - Interruzione automatica dei giudizi in corso - Riassunzione - Termine a quo.
Cassazione civile, 30 Gennaio 2019, n. 2658.
pubb. 15 Marzo 2019
Fallimento del terzo datore di ipoteca e domanda di insinuazione al passivo del creditore ipotecario.
Fallimento del terzo datore di ipoteca - Domanda di insinuazione al passivo del creditore ipotecario - Necessità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 30 Gennaio 2019, n. 2657.
pubb. 29 Marzo 2019
In sede fallimentare, gli interventi di sostegno pubblico erogati in forma di concessione di garanzia godono anch'essi del privilegio.
Concordato fallimentare - Interventi di sostegno pubblico in forma di concessione di garanzia - Privilegio ex art. 9, comma 5, D.Lgs. n. 123 del 1998 - Sussistenza - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 30 Gennaio 2019, n. 2664.
pubb. 30 Marzo 2019
La revoca del sostegno pubblico concesso per lo sviluppo delle attività produttive non importa alcuna valutazione discrezionale.
Interventi di sostegno pubblico - Privilegio di cui all’art. 9, comma 5, d.lgs. n. 123 del 1998 - Carattere costitutivo della revoca - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 30 Gennaio 2019, n. 2664.
pubb. 21 Giugno 2019
Revoca di finanziamento pubblico e presupposti del previlegio per le restituzioni.
Interventi pubblici di sostegno all'economia - Procedimento complesso - Deviazione dallo scopo - Inadempienza a tale rapporto negoziale
Interventi pubblici di sostegno all'economia - Procedimento complesso - Deviazione dallo scopo - Inadempienza a tale rapporto negoziale - Credito per le restituzioni - Privilegio.
Cassazione civile, sez. I, 30 Gennaio 2019, n. 2663.
pubb. 11 Ottobre 2019
Ammissione allo stato passivo di crediti previdenziali e tributari.
Crediti tributari e previdenziali iscritti a ruolo - Ammissione al passivo - Produzione del solo estratto del ruolo - Sufficienza - Differenze di regime in caso di contestazioni da parte del curatore.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Gennaio 2019, n. 2732.
pubb. 16 Marzo 2019
Revocatoria fallimentare: consegna di un assegno bancario o circolare all'ordine di altro soggetto e da questi girato in bianco.
Revocatoria fallimentare - Consegna al creditore, da parte del debitore, di assegno bancario o circolare all'ordine di terzo e da questi girato in bianco - Pagamento del debitore al creditore - Sussistenza - Revocabilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 23 Gennaio 2019, n. 1871.
pubb. 05 Febbraio 2019
Azione revocatoria dell’atto di cessione di polizze di pegno.
Fallimento – Azione revocatoria – Cessione di polizze di pegno – Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 18 Gennaio 2019, n. 1399.
pubb. 06 Febbraio 2019
Concordato preventivo e vincolo di destinazione di cui all’art. 2645 ter c.c.: lesione della par condicio e valutazione di meritevolezza del fine perseguito dal proponente.
Concordato preventivo – Vincolo di destinazione di cui all’art. 2645 ter c.c. a favore di tutti i creditori del concordato – Lesione della par condicio – Esclusione – Meritevolezza – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 18 Gennaio 2019, n. 1260.
pubb. 01 Ottobre 2019
Fallibilità del mediatore professionale.
Agente immobiliare – Fallibilità – Presupposto dell’esercizio dell’impresa – Sussistenza – Nozione di impresa – Elementi identificativi – Scarsezza dei beni predisposti – Incidenza – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 18 Gennaio 2019, n. 1466.
pubb. 02 Ottobre 2019
Presupposti dell'insolvenza e rilevanza della natura civile o commerciale del debito.
Insolvenza - Presupposti - Natura civile o commerciale del debito - Limitazione della garanzia patrimoniale - Rilevanza - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 18 Gennaio 2019, n. 1466.
pubb. 03 Ottobre 2019
Il decreto con il quale il tribunale liquida il compenso finale al curatore non è suscettibile di essere revocato o modificato dall'autorità giudiziaria che lo ha emesso.
Curatore - Decreto di liquidazione del compenso finale - Irrevocabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 18 Gennaio 2019, n. 1394.
pubb. 12 Ottobre 2019
Insinuazione al passivo dei crediti sorti nel corso della procedura di amministrazione straordinaria e termine di decadenza.
Amministrazione straordinaria - Crediti sorti nel corso della procedura di amministrazione straordinaria - Insinuazione tardiva - Termine di decadenza previsto dall'art. 101, commi 1 e 2, l.fall. - Applicazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 18 Gennaio 2019, n. 1391.
pubb. 12 Ottobre 2019
Diritto di manleva e istanza di fallimento.
Società in liquidazione – Cancellazione dal registro delle imprese – A seguito di conclusione di procedimento liquidatorio – Fallibilità – Limiti – Possibilità di invocare la manleva in relazione alla posizione debitoria – Sufficienza – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 18 Gennaio 2019, n. 1465.
pubb. 04 Aprile 2020
Insinuazione al passivo dei crediti sorti nel corso della procedura di amministrazione straordinaria e decadenza per le domande tardive.
Amministrazione straordinaria - Crediti sorti nel corso della procedura di amministrazione straordinaria - Insinuazione tardiva - Termine di decadenza previsto dall'art. 101, commi 1 e 2, l.fall. - Applicazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 18 Gennaio 2019, n. 1391.
pubb. 12 Febbraio 2019
Concordato preventivo, divieto di azioni esecutive e sequestro conservativo.
Concordato preventivo - Art. 168 l. fall. nella formulazione anteriore alla l. n. 134 del 2012 - Sequestro conservativo - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 17 Gennaio 2019, n. 1168.
pubb. 11 Luglio 2019
Neutralità rispetto all'attivo dell'apporto al concordato di beni personali dei soci illimitatamente responsabili.
Concordato preventivo - Attivo concordatario - Apporto di beni personali dei soci illimitatamente responsabili - Neutralità rispetto all'attivo - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 17 Gennaio 2019, n. 13391.
Prec
1...
99
100
101
102
...231
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...