SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 22 Dicembre 2018
Prevalenza degli effetti della confisca penale sui diritti dei terzi creditori anche se garantiti da iscrizioni anteriori.
Esecuzione immobiliare – Confisca del bene pignorato – Trascrizione della confisca – Diritti reali di garanzia iscritti anteriormente – Prevalenza della misura di sicurezza patrimoniale – Tutela del terzo – Incidente di esecuzione
Esecuzione immobiliare – Aggiudicazione del bene staggito – Confisca del bene pignorato – Inopponibilità del vincolo penale al terzo aggiudicatario in sede esecutiva.
Cassazione civile, sez. III, 30 Novembre 2018, n. 30990.
pubb. 12 Settembre 2019
E' possibile fare opposizione ai vari decreti succintamente motivati emessi nei suoi confronti dal giudice delegato e confluiti nello stato passivo dichiarato esecutivo.
Opposizione allo stato passivo - Ricorso cumulativo avverso distinti decreti del giudice delegato - Ammissibilità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 29 Novembre 2018, n. 30880.
pubb. 19 Settembre 2019
Il debito nei confronti della massa dei creditori non può essere compensato con crediti verso il fallito.
Revocatoria fallimentare - Obbligo restitutorio conseguente a pagamento inefficace - Contemporanea esistenza di una ragione di credito verso il fallito - Compensazione - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 28 Novembre 2018, n. 30824.
pubb. 20 Settembre 2019
Per la dichiarazione di fallimento è sufficiente un accertamento incidentale all'esclusivo scopo di verificare la legittimazione del creditore istante.
Dichiarazione di fallimento - Verifica della legittimazione del creditore istante - Definitivo accertamento del credito - Necessità - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 28 Novembre 2018, n. 30827.
pubb. 14 Dicembre 2018
Fallimento e requisiti dimensionali dell’impresa: il bilancio d’esercizio è uno strumento di prova privilegiato ma non esclusivo.
Fallimento – Dichiarazione – Requisiti dimensionali dell’impresa – Produzione dei bilanci – Impresa non tenuta alla redazione del bilancio – Strumento di prova privilegiato ma non esclusivo.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30541.
pubb. 19 Gennaio 2019
Concordato preventivo e atti di frode: è sufficiente la mera consapevolezza di aver taciuto il fatto idoneo ad alterare la percezione dei creditori.
Concordato preventivo – Revoca conseguente all’accertamento di atti di frode – Presupposti oggettivi e soggettivi – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30537.
pubb. 22 Gennaio 2019
Rapporti tra procedimento prefallimentare, domanda di concordato preventivo e impossibilità di dichiarare il fallimento indipendentemente dall'esito negativo del concordato.
Rapporti tra procedimento prefallimentare e domanda di concordato preventivo - Impossibilità di dichiarare il fallimento indipendentemente dall'esito negativo del concordato - Domanda di concordato volta a procrastinare la dichiarazione di fallimento - Inammissibilità - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30539.
pubb. 31 Gennaio 2019
Revoca assembleare dell’amministratore con contestuale nomina del nuovo amministratore e legittimazione a proporre istanza di fallimento.
Società a responsabilità limitata - Revoca assembleare dell’amministratore - Contestuale nomina del nuovo amministratore - Proposizione di istanza di fallimento - Legittimazione.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30542.
pubb. 03 Settembre 2019
Concordato fallimentare: l'approvazione dei creditori sana ogni irregolarità del parere del comitato dei creditori.
Concordato fallimentare - Irregolarità del parere del comitato dei creditori - Approvazione del concordato da parte dei creditori - Sanatoria.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30535.
pubb. 17 Settembre 2019
Dichiarazione di fallimento: il termine per la notifica al debitore del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza non è perentorio.
Ricorso per la dichiarazione di fallimento - Decreto di fissazione dell’udienza - Omessa o inesistente notifica al fallendo - Concessione di nuovo termine per notificare - Ammissibilità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30538.
pubb. 18 Settembre 2019
Natura del provvedimento del tribunale che avvii la fase di omologazione dopo la decisione del reclamo sulla proposta di concordato preventivo.
Provvedimento del tribunale che avvii la fase di omologazione dopo la decisione del reclamo sulla proposta di concordato preventivo - Carattere decisorio - Esclusione - Conseguenze - Ricorso straordinario per cassazione - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30540.
pubb. 05 Ottobre 2019
Accordo di ristrutturazione dei debiti e ricorso per cassazione ex art. 111 Cost..
Sovraindebitamento – Proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti – Decreto di inammissibilità pronunciato dal tribunale – Ricorribilità per cassazione – Esclusione – Fondamento – Possibilità di reiterare la proposta – Prima del decorso del quinquennio di cui all’art. 7, comma 2, lett. b) della legge n. 3 del 2012 – Sussistenza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30534.
pubb. 26 Dicembre 2018
Legittimazione a proporre istanza di autofallimento in caso di nomina di nuovo amministratore di s.r.l..
Fallimento - Iniziativa - Richiesta del debitore - Legittimazione a proporre istanza di autofallimento - Nomina di nuovo amministratore di s.r.l. - Iscrizione della nomina nel registro delle imprese - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30542.
pubb. 19 Gennaio 2019
Il sequestro penale preventivo non è di ostacolo alla dichiarazione di fallimento.
Fallimento – Sequestro preventivo penale ex art. 321 c.p.p. – Incidenza preclusiva – Esclusione – Custode giudiziario nominato in sede penale – Qualità di contraddittore necessario nel procedimento prefallimentare – Insussistenza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 23 Novembre 2018, n. 30505.
pubb. 19 Gennaio 2019
Requisiti di non fallibilità: i bilanci degli ultimi tre esercizi non sono una prova legale.
Fallimento – Requisiti di non fallibilità ex art. 1, comma 2, l.fall. – Onere probatorio a carico del debitore – Bilanci degli ultimi tre esercizi – Valore probatorio – Prudente apprezzamento ex art. 116 c.p.c. – Motivata inattendibilità – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 23 Novembre 2018, n. 30516.
pubb. 16 Aprile 2019
Non è ammissibile l'azione revocatoria nei confronti di un fallimento.
Garanzia patrimoniale – Azione revocatoria – In genere – Effetti – Natura costitutiva
Garanzia patrimoniale – Azione revocatoria – In genere – Esperibilità nei confronti di fallimento – Inammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Novembre 2018, n. 30416.
pubb. 19 Aprile 2019
La prova della sussistenza dei requisiti di non fallibilità è a carico del debitore e può essere data con qualsiasi mezzo idoneo.
Fallimento – Requisiti dimensionali – Onere della prova a carico del debitore – Società di persone tenuta al deposito dei bilanci.
Cassazione civile, sez. I, 23 Novembre 2018, n. 30518.
pubb. 30 Novembre 2018
Nessuna valutazione ex post deve essere fatta dal giudice ai fini della prededucibilità del credito del professionista per la redazione della domanda di concordato preventivo.
Prededuzione – Crediti sorti a seguito delle prestazioni rese in favore dell'imprenditore per la redazione della domanda di concordato preventivo – Valutazione ex post della concreta utilità della prestazione – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 21 Novembre 2018, n. 30114.
Prec
1...
98
99
100
101
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato semplificato, ammissibilità e notifica del reclamo contro il decreto di irritualità della proposta.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata e onere di specificazione delle misure cautelari.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: cessione dell’azienda e cancellazione dei gravami sorvegliata dall’esperto.
IL CASO.it News
Anteprima
- Aggiudicazione con assunzione del debito ex artt. 508 e 585 c.p.c., compiti del giudice e del delegato alla vendita.
IL CASO.it News
Codatorialità – Contratto di rete – Trattamento IVA.
Agenzia Entrate
segue...