SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 30 Marzo 2019
Permuta, credito al cd. differenziale Iva. Circolazione di credito verso debitore fallito.
Permuta – Credito al cd. differenziale Iva – Sussistenza
Fallimento – Accertamento del passivo – Circolazione ex art. 1260 c.c. di credito verso un debitore fallito – Insussistenza dei presupposti di applicazione delle norme ex art. 44 e 45 legge fallimentare, 2704 e 2914 c.c.
Fallimento – Accertamento del passivo – Condizioni di applicazione della novellata norma ex art. 115 secondo comma legge fallimentare.
Cassazione civile, sez. I, 11 Marzo 2019, n. 6930.
pubb. 03 Aprile 2019
Obbligo, per tutti gli imprenditori, di redazione del bilancio, prova della esenzione da fallimento e poteri di indagine del giudice.
Fallimento – Dichiarazione – Soglie di fallibilità – Prova – Bilancio d’esercizio – Unicità dello strumento per la verifica della concreta sussistenza dei requisiti di fallibilità – Esclusione
Fallimento – Dichiarazione – Esenzione ex art. 1 l.f. – Prova – Provenienza dei documenti dall’impresa interessata – Valutazione dell’attendibilità ex art. 116 c.p.c. del materiale disponibile – Necessità – Poteri di indagine officiosa del giudice – Caratteristiche – Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 11 Marzo 2019, n. 6991.
pubb. 15 Giugno 2019
Terzietà e indipendenza del professionista attestatore.
Concordato preventivo - Attestatore - Requisiti soggettivi - Terzietà e indipendenza rispetto al debitore - Rapporti personali o professionali - Indagine sulla idoneità a comprometterne l’indipendenza - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 11 Marzo 2019, n. 6922.
pubb. 07 Aprile 2020
La definizione di insolvenza.
Insolvenza - Significato oggettivo - Manifestazioni rilevanti.
Cassazione civile, sez. I, 11 Marzo 2019, n. 6978.
pubb. 10 Aprile 2019
L'impresa in LCA continua ad essere assoggettata all'imposta sul reddito di impresa.
Liquidazione coatta amministrativa - Reddito di impresa - Configurabilità - Determinazione - Periodo di riferimento.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 07 Marzo 2019, n. 6630.
pubb. 02 Aprile 2019
Concordato e fallimento: l'inefficacia delle ipoteche iscritte nei 90 giorni anteriori al ricorso permane nel fallimento successivo.
Concordato preventivo - Ipoteche iscritte nei novanta giorni anteriori alla pubblicazione del ricorso - Inefficacia ex art. 168, comma 3, l.fall. - Successione del fallimento al concordato preventivo - Applicabilità.
Cassazione civile, sez. I, 05 Marzo 2019, n. 6381.
pubb. 03 Aprile 2019
Giudizio di approvazione del rendiconto e accertamento della responsabilità del curatore.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Rendiconto del curatore - Approvazione - Estensione - Verifica contabile e controllo di gestione - Responsabilità per gli atti di “mala gestio” - Contestazioni - Requisiti.
Cassazione civile, sez. I, 05 Marzo 2019, n. 6377.
pubb. 10 Aprile 2019
Conto corrente postale e inefficacia degli addebiti successivi alla dichiarazione di fallimento.
Conto corrente postale - Addebiti successivi alla dichiarazione di fallimento - Inefficacia - Presupposti - Notificazione della sentenza alla Poste Italiane s.p.a. - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 05 Marzo 2019, n. 6375.
pubb. 01 Ottobre 2019
Appalto, azione diretta nei confronti del committente, finalità e fallimento dell'appaltatore.
Azione diretta nei confronti del committente - Finalità - Sopravvenuto fallimento dell'appaltatore - Improcedibilità dell'azione - Esclusione - Violazione della "par condicio creditorum" - Insussistenza.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 05 Marzo 2019, n. 6333.
pubb. 12 Aprile 2019
Opposizione alla liquidazione del compenso del notaio delegato per la vendita: il curatore è litisconsorte necessario.
Fallimento - Accertamento del passivo - Decreto di liquidazione del compenso al notaio delegato per la vendita ex art. 591 bis c.p.c. - Procedimento di opposizione ex art. 170 d.P.R. 115 del 2002 - Fallimento del debitore esecutato - Curatela fallimentare - Litisconsorte necessario - Omessa evocazione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 04 Marzo 2019, n. 6242.
pubb. 19 Marzo 2019
Indipendentemente dalla conoscenza dell'evento, la sentenza di fallimento produce i suoi effetti dall'ora zero.
Fallimento – Dichiarazione – Effetti sugli atti compiuti dal fallito – Decorrenza.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Febbraio 2019, n. 5781.
pubb. 04 Febbraio 2020
Confisca e prevenzione: costituzionalmente illegittimo l'art. 1, comma 198, L. 228/2012 perché limita a specifiche categorie di creditori la possibilità di ottenere soddisfacimento dei propri crediti.
Confisca e prevenzione - Limiti a specifiche categorie di creditori alla possibilità di ottenere soddisfacimento dei propri crediti - Buona fede.
Corte Costituzionale, 27 Febbraio 2019, n. 26.
pubb. 12 Marzo 2019
Inopponibilità al curatore degli atti traslativi trascritti posteriormente al pignoramento ma prima della sentenza dichiarativa di fallimento.
Fallimento – Processo esecutivo – Atto di vendita trascritto dopo il pignoramento e prima del fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2019, n. 5655.
pubb. 09 Aprile 2019
Concordato preventivo e sospensione della prescrizione.
Concordato preventivo - Cessione dei beni ai creditori - Sospensione della prescrizione - Inapplicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2019, n. 5663.
pubb. 12 Aprile 2019
Concordato preventivo: il tribunale non può controllare direttamente la regolarità ed attendibilità delle scritture contabili.
Domanda di concordato preventivo - Regolarità e attendibilità delle scritture contabili - Controllo del tribunale - Esclusione - Attestazione del professionista - Verifica completezza dati aziendali e criteri di giudizio - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2019, n. 5653.
pubb. 19 Aprile 2019
Credito fondato su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo opposto e cancellazione dal ruolo della causa di opposizione per inattività delle parti.
Opposizione allo stato passivo - Credito fondato su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo opposto - Cancellazione dal ruolo della causa di opposizione per inattività delle parti - Mancata riassunzione - Giudizio iniziato prima del 25 giugno 2008 - Operatività dell'estinzione d'ufficio - Esclusione - Non definitività del decreto ingiuntivo - Conseguente inopponibilità al fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2019, n. 5657.
pubb. 02 Ottobre 2019
Opposizione allo stato passivo: opponibilità del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che sia stato opposto con giudizio cancellato dal ruolo per inattività delle parti e non riassunto.
Opposizione allo stato passivo - Credito fondato su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo opposto - Cancellazione dal ruolo della causa di opposizione per inattività delle parti - Mancata riassunzione - Giudizio iniziato prima del 25 giugno 2008 - Operatività dell'estinzione d'ufficio - Esclusione - Non definitività del decreto ingiuntivo - Conseguente inopponibilità al fallimento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Febbraio 2019, n. 5657.
pubb. 20 Aprile 2019
Revoca del fallimento ed effetti sul decorso del termine di prescrizione dei crediti insinuati.
Sul decorso del termine di prescrizione dei crediti insinuati - Effetto interruttivo e/o sospensivo prodotto dalla domanda di ammissione al passivo - Persistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 25 Febbraio 2019, n. 5428.
Prec
1...
100
101
102
103
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...