SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 22 Giugno 2018
Il privilegio per restituzione di finanziamenti pubblici e patologie attinenti alla fase negoziale successiva all'erogazione del contributo.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Ordine di distribuzione - Creditori privilegiati - Crediti dello Stato per la restituzione di finanziamenti pubblici - Art. 9, comma V, del d.lgs. n. 123 del 1998 - Estensione ai casi di revoca concernente la gestione del rapporto di credito - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 20 Aprile 2018, n. 9926.
pubb. 25 Luglio 2019
Ricognizione di debito con data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento.
Ammissione al passivo - Ricognizione di debito - Fallimento dell’autore della ricognizione - Presunzione rapporto fondamentale - Opponibilità al curatore fallimentare - Salvo prova contraria - A carico del curatore.
Cassazione civile, sez. I, 20 Aprile 2018, n. 9929.
pubb. 30 Luglio 2019
Opponibilità alla massa del decreto ingiuntivo opposto.
Decreto ingiuntivo - Opposto dal debitore poi fallito - Opponibilità alla massa fallimentare - Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 20 Aprile 2018, n. 9933.
pubb. 02 Agosto 2019
Se il credito è stato ammesso solo parzialmente, il curatore che intende contestare deve impugnare lo stato passivo.
Verificazione dello stato passivo - Ammissione parziale del credito - Contestazione del curatore - Impugnazione dello stato passivo - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 20 Aprile 2018, n. 9928.
pubb. 19 Giugno 2018
La domanda di insinuazione al passivo determina l'interruzione della prescrizione anche nei confronti del fideiussore.
Fallimento - Ammissione al passivo - Domanda - Effetti - Prescrizione - Interruzione - Efficacia - Nei confronti del fideiussore del fallito - Operatività.
Cassazione civile, sez. III, 19 Aprile 2018, n. 9638.
pubb. 01 Agosto 2019
Il fallimento del debitore pignorato non comporta l'improcedibilità del giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo.
Espropriazione di crediti presso terzi - Sopravvenienza del fallimento del debitore - Improseguibilità del processo esecutivo ex art. 51 l.fall. - Sussistenza - Improcedibilità del giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo o sopravvenuta carenza di interesse del creditore all'accertamento - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 19 Aprile 2018, n. 9624.
pubb. 20 Giugno 2018
Revocatoria ordinaria: grava sul fallimento l'onere di provare il danno.
Azione revocatoria - "Eventus damni" - Revocatoria esercitata dal fallimento - Onere della prova a carico del fallimento - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 18 Aprile 2018, n. 9565.
pubb. 21 Giugno 2018
Revocatoria fallimentare: non è indeterminata la domanda che riporti l'indicazione delle singole rimesse in conto corrente.
Revocatoria fallimentare - Rimesse in conto corrente bancario - Azione revocatoria - Indicazione dei singoli versamenti - Necessità - Esclusione - Indeterminatezza dell'oggetto e della "causa petendi" - Domanda - Nullità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Aprile 2018, n. 9610.
pubb. 31 Luglio 2018
Liquidazione del compenso del legale per il giudizio di reclamo avverso la sentenza di fallimento.
Tariffe professionali - Giudizio di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - Onorari - Tariffe relative ai procedimenti contenziosi - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 18 Aprile 2018, n. 9563.
pubb. 08 Maggio 2018
Consecuzione tra concordato e fallimento: situazione di crisi della seconda procedura non sovrapponibile a quella precedente.
Procedure concorsuali – Consecuzione tra concordato preventivo e fallimento – Necessità dell’ammissione al concordato per il configurarsi della consecuzione – Esclusione
Procedure concorsuali – Consecuzione tra concordato preventivo e fallimento – Intervallo temporale tra le procedure – Mutamento del presupposto oggettivo – Giudizio secondo ragionevolezza – Esclusione dell’operare della consecuzione.
Cassazione civile, sez. I, 16 Aprile 2018, n. 9290.
pubb. 19 Giugno 2018
Sindacato del tribunale sulla formazione delle classi, omogeneità delle posizioni giuridiche e degli interessi economici.
Concordato preventivo - Omologazione - Formazione di classi di creditori - Omogeneità delle posizioni giuridiche e degli interessi economici - Esame congiunto dei detti criteri - Necessità - Valutazione in fatto riservata al giudice di merito - Sindacato in sede di legittimità - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 16 Aprile 2018, n. 9378.
pubb. 26 Febbraio 2019
Prova del credito della banca nel fallimento: è necessaria la produzione degli estratti conto a partire dalla apertura del rapporto.
Conto corrente bancario - Prova del credito della banca - Produzione degli estratti conto - Dalla conclusione del contratto - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Aprile 2018, n. 9365.
pubb. 12 Dicembre 2018
Liquidazione del compenso dell'avvocato del fallimento nella misura concordata.
Fallimento - Compenso dell’avvocato - Liquidazione nella misura concordata.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Aprile 2018, n. 9242.
pubb. 11 Settembre 2018
Concessione di termine per integrazione del piano quando l'imprenditore opta per l'accordo di ristrutturazione dei debiti.
Concordato preventivo - Termine ex art. 162, comma 1, l.fall. - Discrezionalità - Accordo di ristrutturazione ex art. 182-bis l. fall. - Applicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 12 Aprile 2018, n. 9087.
pubb. 28 Aprile 2018
Prevalenza del creditore privilegiato generale sul creditore privilegiato speciale.
Fallimento - Cause di prelazione - Graduatoria distributiva del patrimonio mobiliare - Principio regolatore dell'ordine di preferenza fissato dal codice civile - Applicazione in sede fallimentare - Prevalenza del creditore privilegiato generale a scapito del creditore privilegiato speciale.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2018, n. 9018.
pubb. 08 Giugno 2018
Il Fisco può iscrivere ipoteca anche se il bene è da lungo tempo costituito in fondo patrimoniale.
Imposte e tasse – Riscossione coattiva – Iscrizione ipotecaria – A carico di imprenditore – Su beni costituiti in fondo patrimoniale – Ammissibilità – Sussiste – Eccezione di impignorabilità – Onere della prova – Grava sul contribuente.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Aprile 2018, n. 8881.
pubb. 09 Ottobre 2018
Affitto endoconcorsuale, diritto di prelazione e offerte migliorative.
Fallimento – Affitto endoconcorsuale – Diritto di prelazione – Procedimento di vendita – Posizione del prelazionario – Offerta migliorativa in aumento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2018, n. 9017.
pubb. 24 Luglio 2019
L'azione ex art. 2932 c.c. per ottenere l'esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto non diviene improcedibile a seguito del fallimento.
Fallimento del promittente venditore - Inammissibilità o improcedibilità della domanda - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 2018, n. 9010.
Prec
1...
117
118
119
120
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...