SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 15 Novembre 2017
Dichiarazione di fallimento, delega al GD per anticipazione e abbreviazione dei termini.
Dichiarazione di fallimento – Procedimento – Società già cancellata dal registro delle imprese – Convocazione e notifica – Modalità
Dichiarazione di fallimento – Procedimento – Presentazione di successivi ricorsi – Notifica al debitore – Esclusione
Dichiarazione di fallimento – Procedimento – Delega alla conduzione del procedimento conferita al giudice delegato – Potere di anticipazione dell’udienza e di abbreviazione dei termini – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Novembre 2017, n. 26276.
pubb. 17 Novembre 2017
Credito del concessionario per aggio e per spese di insinuazione al passivo.
Fallimento – Accertamento del passivo – Credito del concessionario per aggio – Privilegio – Esclusione
Fallimento – Accertamento del passivo – Credito del concessionario per spese di insinuazione – Natura concorsuale – Sussistenza – Rango chirografario.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Novembre 2017, n. 26284.
pubb. 30 Giugno 2018
Crediti tributari: ammissione al passivo sulla base del semplice ruolo.
Crediti tributari iscritti a ruolo - Ammissione al passivo - Ruolo - Sufficienza - Notificazione della cartella esattoriale - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Novembre 2017, n. 26296.
pubb. 27 Giugno 2018
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo non possono essere introdotte domande nuove o modificazioni sostanziali delle domande.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Natura impugnatoria dell'opposizione - Configurabilità - Conseguenze - Domanda nuova o nuovo tema d'indagine - Inammissibilità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Novembre 2017, n. 26225.
pubb. 29 Giugno 2018
Produzione nel giudizio di legittimità del decreto di trasferimento di beni posti in vendita dal giudice delegato.
Fallimento - Decreto di trasferimento di beni posti in vendita dal giudice delegato - Giudizio di legittimità - Produzione - Ammissibilità - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Novembre 2017, n. 26175.
pubb. 15 Novembre 2017
Revocatoria fallimentare e conoscenza dello stato di insolvenza da parte di operatore economico qualificato.
Fallimento - Azione revocatoria fallimentare - Conoscenza da parte del terzo dello stato di insolvenza del debitore - Operatore economico qualificato.
Cassazione civile, sez. I, 02 Novembre 2017, n. 26061.
pubb. 17 Novembre 2017
Revocatoria fallimentare di cessione di credito e natura straordinaria dell’atto.
Fallimento - Azione revocatoria fallimentare - Atti estintivi di debiti pecuniari non effettuati con danaro o altri mezzi normali di pagamento - Natura straordinaria o meno dell’atto - Cessione di credito - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 02 Novembre 2017, n. 26063.
pubb. 05 Dicembre 2017
Revocatoria fallimentare e distinzione tra fideiussione e contratto autonomo di garanzia.
Contratti di garanzia - Fideiussione e contratto autonomo di garanzia - Distinzione - Effetti ai fini della revocatoria fallimentare - Incidenza per la massa dei creditori.
Cassazione civile, sez. I, 02 Novembre 2017, n. 26062.
pubb. 11 Aprile 2018
Se la domanda di ammissione al passivo è proposta dalla associazione professionale, ai fini del privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c., occorre provare la personalità della prestazione.
Associazione professionale - Credito dell'associazione - Privilegio professionale - Domanda presentata dall'associazione - Prova della personalità della prestazione - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 02 Novembre 2017, n. 26067.
pubb. 24 Gennaio 2018
Esecutività dello stato passivo e giudicato sulle cause di prelazione.
Fallimento - Formazione dello stato passivo - Esecutività - Credito ammesso al passivo reso definitivo dal giudice delegato - Conseguenti preclusioni processuali - Portata - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Ottobre 2017, n. 25640.
pubb. 18 Novembre 2017
I documenti prodotti con il PCT restano acquisiti alla sfera di cognizione del giudice: applicazione in tema di opposizione allo stato passivo.
Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Produzione di documenti a mezzo PEC – Acquisizione alla sfera di cognizione del giudice – Necessità di produzione in sede di opposizione – Eslcusione.
Cassazione civile, sez. I, 26 Ottobre 2017, n. 25513.
pubb. 09 Novembre 2017
Risoluzione del concordato preventivo e dichiarazione di fallimento d’ufficio: l’intervento della Corte Costituzionale.
Concordato preventivo - Risoluzione - Dichiarazione di fallimento d’ufficio - Esclusione - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza.
Corte Costituzionale, 25 Ottobre 2017, n. 222.
pubb. 06 Dicembre 2017
Commissario giudiziale e obbligo di presentazione del rendiconto.
Commissario giudiziale - Compenso - Decreto di liquidazione - Necessaria presentazione ed approvazione del rendiconto - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 25 Ottobre 2017, n. 25330.
pubb. 25 Gennaio 2018
Fallimento, vendita competitiva di beni mobili e perfezionamento del negozio.
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Vendita di mobili - Momento perfezionativo della vendita - Accettazione della proposta di acquisto da parte del curatore - Sufficienza - Esclusione - Integrale pagamento del prezzo - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 25 Ottobre 2017, n. 25329.
pubb. 30 Gennaio 2018
Risoluzione del concordato preventivo e dichiarazione del fallimento d’ufficio: risolta la questione di costituzionalità.
Concordato preventivo - Risoluzione - Dichiarazione d’ufficio del fallimento - Questione di costituzionalità - Manifesta infondatezza.
Corte Costituzionale, 25 Ottobre 2017, n. 222.
pubb. 08 Novembre 2017
Competenza del Tribunale fallimentare per le azioni che derivano dal fallimento e postergazione.
Azioni che derivano dal fallimento – Azione ex art. 2467 c.c. per la restituzione del rimborso di un finanziamento sociale – Legittimazione del curatore fallimentare – Competenza del tribunale falimentare.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Ottobre 2017, n. 25163.
pubb. 16 Novembre 2017
Competenza del tribunale fallimentare per la restituzione dei rimborsi ex art. 2467 c.c..
Fallimento – Finanziamento soci ex art. 2467 c.c. – Rimborso – Restituzione – Competenza Tribunale Fallimentare – Regolamento di Competenza.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Ottobre 2017, n. 25163.
pubb. 26 Giugno 2018
Il decreto ingiuntivo non dichiarato esecutivo dal giudice non è opponibile al fallimento.
Accertamento del passivo - Decreto ingiuntivo - Giudicato formale e sostanziale - Emissione del decreto ex art. 647 c.p.c. - Necessità - Conseguenze in tema di opponibilità al fallimento.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Ottobre 2017, n. 25191.
Prec
1...
126
127
128
129
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...